image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Beyoncé è "troppo nera" per questa musica? Ecco perché non ha ricevuto nessuna candidatura ai Country Music Awards. E il padre grida al razzismo, anche perché l'album “Cowboy Carter”...

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

11 settembre 2024

Beyoncé è "troppo nera" per questa musica? Ecco perché non ha ricevuto nessuna candidatura ai Country Music Awards. E il padre grida al razzismo, anche perché l'album “Cowboy Carter”...
Beyoncé, la pop star da 200 milioni di copie vendute, 32 Grammy e un patrimonio da circa 2 miliardi di dollari, è vittima di razzismo? Il suo ultimo album “Cowboy Carter” è stato escluso dal Country Music Award, e il padre ha subito montato una polemica. Ma davvero possiamo parlare di razzismo? Ecco cosa ha dichiarato Mathew Lawles e le ragioni dell’estromissione dalla nomination…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Chi non conosce Beyoncé? Una delle popstar più famose e soprattutto più potenti al mondo, che scala le classifiche ormai da oltre vent’anni. Dal quel suo primo debutto, da giovanissima, con le Destiny’s Child, fino ai grandi successi come “Crazy in Love” (featuring col marito Jay – Z), “Beautiful Liar”, “Irreplaceable”, “Listen”, “Halo”, “Single Ladies” e altre decine e decine di brani che l’hanno resa la regina, non solo di Mtv, ma anche del pop, con oltre 200 milioni di copie vendute in tutto il mondo, 32 Grammy e un patrimonio stimato da quasi due miliardi di dollari. Ebbene, ma può mai “Queen Bey”, essere vittima di razzismo?

Beyoncé sulla copertina del suo ultimo album “Cowboy Carter”
Beyoncé sulla copertina del suo ultimo album “Cowboy Carter”
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

L’artista 43enne, oltre al prediletto genere pop, con influssi r&b e hip-hop, negli ultimi anni si è cimentata spesso e volentieri anche con la musica country, come testimonia in particolare il suo ultimo album “Cowboy Carter” uscito nel 2024 che la ritrae anche con un cappello da cowgirl in copertina, oltre che in diversi altri scatti promozionali, e che soprattutto ha venduto oltre 220.000 mila copie. Eppure, nonostante il successo e l’apprezzamento del pubblico, “Queen Bey” è stata estromessa dai “Country Music Awards” per cui il padre dell’artista – che è notoriamente afroamericana, dettaglio, in questo caso, da non sottovalutare – ha parlato di un caso di razzismo: “è ancora una questione di bianco o nero”, ha commentato l’uomo con il sito di gossip Tmz, riferendosi al colore della pelle della figlia che non sarebbe stato “accettato” nella competizione di musica country – almeno, secondo lui – dato che il country invece, storicamente, è ancora associata a interpreti bianchi. Mathew Knowles ha però aggiunto di non essere affatto sorpreso dell’esclusione della figlia, dato che “ci sono più bianchi in America e purtroppo non votano [gli artisti] in base alle capacità” per cui “l’esclusione parla da sola. Beyoncé non ha mai trovato molto spazio nelle radio country americane, considerata probabilmente troppo pop per quel mondo…”.

Beyoncé con suo padre Mathew Knowles
Beyoncé con suo padre Mathew Knowles

Se quanto Mathew Knowles sostiene fosse vero, sarebbe senz’altro un fatto gravissimo, dato che non solo si parla di una delle artiste più famose e di successo al mondo, ma anche perché sarebbe sì, un caso di razzismo ingiustificato. Peccato che l’uomo abbia “dimenticato” di sottolineare che in realtà, nello stesso concorso, ci siano non una, ma ben due nomination di un altro artista nero, Shaboozey, che ha anche collaborato proprio con Beyoncé per diversi brani. Si può allora parlare di vero razzismo? La sensazione è piuttosto quella che sia stato montato un ennesimo caso di polemica per nulla, non volendo accettare che a volte, soprattutto sull’arte, a farla da padrone sono i gusti dei “fruitori” (in questo caso degli ascoltatori), e non successi o etichette guadagnati precedentemente. E che puoi anche essere Beyoncé, ma se un brano (o un album) non piace, o almeno non piace a tutti, non ci si può fare niente. È solo questione di gusti e il razzismo (per fortuna) non c’entra niente.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Tananai, che caz*o fai? Ai concerti chiede 100 euro oltre al biglietto per fare una foto (come Madame e altri). E X si rivolta...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

I ragni portano soldi?

Tananai, che caz*o fai? Ai concerti chiede 100 euro oltre al biglietto per fare una foto (come Madame e altri). E X si rivolta...

Damiano David annuncia il disco solista e il batterista Ethan Torchio crea la sua società non solo per la musica (e i Måneskin?). Ma che ne è stato delle accuse di abusi sessuali contro di lui?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

business man

Damiano David annuncia il disco solista e il batterista Ethan Torchio crea la sua società non solo per la musica (e i Måneskin?). Ma che ne è stato delle accuse di abusi sessuali contro di lui?

Siamo Cresciuti male, come cantano Bambole di Pezza e J-Ax. Ma voi siete cresciuti peggio

di Michele Monina Michele Monina

da ascoltare

Siamo Cresciuti male, come cantano Bambole di Pezza e J-Ax. Ma voi siete cresciuti peggio

Tag

  • America
  • critica musicale
  • Cronaca
  • Gossip
  • Musica
  • Polemica
  • Razzismo

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma chi è Antonio Monda, il possibile presidente del museo Maxxi al posto di Alessandro Giuli? Tra la carriera in America alla New York University, i romanzi, la Festa del cinema di Roma e…

di Domenico Agrizzi

Ok, ma chi è Antonio Monda, il possibile presidente del museo Maxxi al posto di Alessandro Giuli? Tra la carriera in America alla New York University, i romanzi, la Festa del cinema di Roma e…
Next Next

Ok, ma chi è Antonio Monda, il possibile presidente del museo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy