image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Oscar, nomination 2025: Isabella Rossellini candidata per Conclave, la delusione di Vermiglio e la rivincita di Anora. Megalopolis fuori? Che fine ha fatto Almodóvar? L’Academy candida A Complete Unknown e Wicked con Ariana Grande...

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

23 gennaio 2025

Oscar, nomination 2025: Isabella Rossellini candidata per Conclave, la delusione di Vermiglio e la rivincita di Anora. Megalopolis fuori? Che fine ha fatto Almodóvar? L’Academy candida A Complete Unknown e Wicked con Ariana Grande...
Finalmente sono uscite le candidature per gli Oscar 2025. Alcune le certezze, poche sorprese, parecchie delusioni (ma prevedibili): come è possibile che Megalopolis di Francis Ford Coppola non abbia ricevuto neppure una nomination? E ancora, perché non è stato candidato Vermiglio di Delpero nella sezione Miglior Film Straniero? E i “vincitori annunciati”…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Ci aspettava davvero qualcosa di diverso da queste candidature agli Oscar 2025? No. Tuttavia, speravamo che film clamorosi come La stanza accanto di Almodóvar (di cui vi avevo parlato qui) ottenessero qualche riconoscimento, o che, quantomeno, fossero menzionati. Niente da fare per l'incredibile performance di Tilda Swinton, a lei, si è preferito candidare Ariana Grande. Anche Megalopolis, non è piaciuto a nessuno (forse perché non è stato capito), tanto da finire addirittura nella lista dei film più brutti usciti nel 2024. Incredibile. Ma una domanda, cara Academy, anche Kinds of Kindness avete smarrito lungo la strada? O non lo avete visto? Comprendiamo che il pubblico sia stato stordito dal capolavoro precedente del regista greco, Poor Things, ma anche il suo ultimo film approdato a La Croisette meritava visibilità, specie dopo aver visto, con stupore, la menzione di titoli mediocri di gran lunga inferiori al film con Emma Stone, Jesse Plemons e Willem Dafoe. E Maria di Larraín? Intanto A Complete Unknown si è beccato svariate menzioni (persino miglior attore a Timothée Chalamet) stesso discorso per Wicked, squisito musical che però non necessitava di così tante cadidature. Anche meno. Anche molto meno. Si sapeva già (e per fortuna) del destino glorioso che attendeva il ben 13 volte candidato Emilia Pérez (in sostanza si è ripetuto lo stesso schema dei Golden Globe). Male Vermiglio, niente da fare per miglior film internazionale ma, grazie a Dio, molto bene per Anora di Sean Baker (giustissima la candidatura di Mikey Madison a miglior attrice protagonista). Finalmente la rivincita del regista americano dopo la sola dei Golden Globe. Scopriamo alcuni candidati insieme ai reietti e alle grandi sorprese.

Aubrey Plaza in "Megalopolis"
Aubrey Plaza in "Megalopolis"

I reietti

Non si può proprio credere che l’Academy, ancora una volta, abbia deciso di ignorare opere straordinarie come Megalopolis di Coppola, il ritorno di Almodóvar in La stanza accanto e il nuovo film di Lanthimos, Kind of Kindness. Film che sono riusciti ad andare oltre qualcosa, ad esplorare, a superare lo stato liminale delle coscienze. Pensiamo anche a Maria di Larraín che si è preso solo la nomination come miglior fotografia. E zero invece per Challengers e Queer di Luca Guadagnino. Ma avete ascoltato le canzoni originali della commedy più piccante e intrigante degli ultimi tempi? Eppure a questi titoli, si è preferito premiare Wicked e A Complete Unknown. Quantomeno, per ora, nominarli dappertutto. Ma poi in che senso Tilda Swinton è meno credibile di Ariana Grande in Wicked? Dopo il caso Everything Everywhere All At Once avevamo riposto le speranze tra le mani (e le penne o i tablet) dei votanti. Sbagliando. 

Le sorprese

Per fortuna, arrivano anche delle buon notizie da Hollywood. Tipo che è stata candidata Isabella Rossellini per Conclave come miglior attrice non protagonista (anche se a vincere sarà con ogni probabolità Zoe Saldaña per il suo incredibile lavoro in Emilia Pérez) e il film Anora di Sean Baker dopo la sconfitta e le delusioni degli ultimi mesi (specie dopo il fallimento a Golden Globe) si è preso la sua rivincita. Non è una sorpresa ma una bella soddisfazione neppure così scontata: vedere candidata (e speriamo di nuovo vincitrice) l'attrice brasiliana Fernanda Torres per Ainda estou aqui. Alla fine Nicole Kidman in Babygirl non è riuscita a eguagliarla.

Miglior attore non protagonista

Yura Borisov, “Anora” 

Kieran Culkin, “A Real Pain”  

Edward Norton, “A Complete Unknown” 

Guy Pearce, “The Brutalist” 

Jeremy Strong, “The Apprentice”  

Karla Sofía Gascón e Adriana Paz in "Emilia Peréz" di Jacques Audiard
Karla Sofía Gascón e Adriana Paz in "Emilia Peréz" di Jacques Audiard

Miglior attrice non protagonista

Monica Barbaro, “A Complete Unknown” 

Ariana Grande, “Wicked”

Felicity Jones, “The Brutalist”

Isabella Rossellini, “Conclave” 

Zoe Saldaña, “Emilia Pérez”

Miglior Sceneggiatura originale

“Anora”  

“The Brutalist” 

“A Real Pain” 

“September 5” 

“The Substance” 

"The Brutalist" di Brady Corbet
"The Brutalist" di Brady Corbet

Miglior attore protagonista

Adrien Brody, “The Brutalist”  

Timothée Chalamet, “A Complete Unknown”  

Colman Domingo, “Sing Sing”  

Ralph Fiennes, “Conclave”  

Sebastian Stan, “The Apprentice” 

Miglior attrice protagonista

Cynthia Erivo, “Wicked” 

Karla Sofía Gascón, “Emilia Pérez”  

Mikey Madison, “Anora”  

Demi Moore, “The Substance”  

Fernanda Torres, “I’m Still Here”  

Miglior regia

Sean Baker, “Anora” 

Brady Corbet  “The Brutalist”  

James Mangold, “A Complete Unknown”

Jacques Audiard, “Emilia Pérez”  

Coralie Fargeat, “The Substance” 

Timothée Chalamet è Bob Dylan in A complete unknown
Timothée Chalamet è Bob Dylan in A complete unknown

Miglior film internazionale

“I’m Still Here”  

“The Girl with the Needle” 

“Emilia Pérez”  

“The Seed of the Sacred Fig”  

“Flow”

Canzone originale

“I’m Still Here”  

“The Girl with the Needle” 

“Emilia Pérez”  

“The Seed of the Sacred Fig”  

“Flow”

Miglior film

“Anora”  

“The Brutalist”  

“A Complete Unknown”  

“Conclave”  

“Dune: Part Two”  

“Emilia Pérez” 

“I’m Still Here” 

“Nickel Boys”

“The Substance”

“Wicked” 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto Emilia Pérez al cinema, ma merita l’Oscar? Ecco perché il film di Audiard è un miracolo contro l’omologazione. E il doppiaggio di Vladimir Luxuria…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

alleluja

Abbiamo visto Emilia Pérez al cinema, ma merita l’Oscar? Ecco perché il film di Audiard è un miracolo contro l’omologazione. E il doppiaggio di Vladimir Luxuria…

Emilia Pérez? “Film moralista e dall'aroma transfobico, perché…”. Parla l’attivista Antonia Caruso: “L’evoluzione quando le persone trans potranno parlare di cose diverse dalla propria transizione”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

esclusiva

Emilia Pérez? “Film moralista e dall'aroma transfobico, perché…”. Parla l’attivista Antonia Caruso: “L’evoluzione quando le persone trans potranno parlare di cose diverse dalla propria transizione”

Abbiamo visto “La stanza accanto” con Tilda Swinton e Julianne Moore, ora al cinema, ma com’è? E davvero è il film dell’anno? Ecco perché stavolta Almodovar vincerà l’Oscar

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Il vero capolavoro

Abbiamo visto “La stanza accanto” con Tilda Swinton e Julianne Moore, ora al cinema, ma com’è? E davvero è il film dell’anno? Ecco perché stavolta Almodovar vincerà l’Oscar

Tag

  • Cinema
  • Cultura
  • Hollywood
  • Los Angeles
  • Oscar

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Altro che M - il figlio del secolo: M - la mamma del secolo! Nel senso di Maria Rosaria Boccia. Ma Gennaro Sangiuliano che c'entra?

di Ottavio Cappellani

Altro che M - il figlio del secolo: M - la mamma del secolo! Nel senso di Maria Rosaria Boccia. Ma Gennaro Sangiuliano che c'entra?
Next Next

Altro che M - il figlio del secolo: M - la mamma del secolo!...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy