image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ozzy Osbourne è morto, ma quanto ci ha fatto godere il suo addio in musica con i Black Sabbath? Più che metal, arte pura [VIDEO]

  • di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

  • Foto: Illustrazione IA MOW

22 luglio 2025

Ozzy Osbourne è morto, ma quanto ci ha fatto godere il suo addio in musica con i Black Sabbath? Più che metal, arte pura [VIDEO]
Ozzy Osbourne è morto dopo aver salutato tutti con stile: live con i suoi Black Sabbath davanti a 40 mila fan per l’ultimo concerto della formazione originale, Ozzy, Tony Iommi, Geezer Butler e Bill Ward, di nuovo insieme dopo 20 anni per l'ultima volta

Foto: Illustrazione IA MOW

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

View this post on Instagram

A post shared by Universo Da Música (@universo_da_musica_oficial)

Ozzy Osbourne è morto a 76 dopo aver chiuso la sua incredibile carriera in grande stile con un concerto leggendario che sembra uscito da un sogno: un’ondata di star del metal e del rock si è unita per celebrarlo in un evento epico, pieno di emozioni, ricordi, lacrime e momenti da pelle d’oca. Sul palco si sono alternati nomi da brividi come Mastodon, Rival Sons, Anthrax, Halestorm, Lamb of God, Tom Morello, Jack Black, Alice in Chains, Gojira, Pantera, Tool, Slayer, Guns N’ Roses, Metallica e ovviamente i Black Sabbath al completo, con Ozzy al centro di tutto e uno straordinario Zakk Wylde alla chitarra. Un addio col cuore, tra abbracci di fuoco e musica indimenticabile.

20250708 114723688 3081
I Black Sabbath Pagina Facebook della band

Non avete idea di come mi sento. Grazie dal profondo del mio cuore. – Ozzy Osbourne sul palco di Villa Park

Un addio strappalacrime ma trionfale, con incassi da record che superano i 140 milioni di sterline, destinati a sostenere l’Acorns Children’s Hospice e il Birmingham Children’s Hospital. Quello che Lars Ulrich dei Metallica ha definito “il campo estivo del Metal” si è trasformato in un evento unico nel suo genere, esplosivo e carico di energia, diretto con maestria dal musical director Tom Morello (Rage Against the Machine). Sul palco si sono ritrovate band che non si esibivano insieme da decenni e musicisti un po’ attempati, ma con lo stesso fuoco negli occhi e l’amore di sempre per il rock’n’roll. L’unica nota stonata? Qualche fischio a David Draiman dei Disturbed durante la jam finale. Il cantante, ebreo e sostenitore di Israele, viene contestato duramente sui social, cosa che inevitabilmente si riflette anche sul palco.

https://mowmag.com/?nl=1

L’addio di Ozzy, una carriera incredibile

Ozzy Osbourne è stato molto più di una voce leggendaria: è stato il cuore pulsante di una rivoluzione musicale che ha cambiato per sempre il rock. Dai primi riff oscuri dei Black Sabbath fino al celebre episodio del pipistrello “mangiato” sul palco, Ozzy ha regalato al mondo momenti di pura follia e magia. La sua energia, la sua personalità unica e la sua voce inconfondibile hanno ispirato generazioni intere. Con oltre mezzo secolo di carriera alle spalle, Ozzy non è solo una rockstar, ma una vera leggenda vivente, capace di trasformare ogni concerto in una festa indimenticabile. Un addio, certo, ma il suo spirito continuerà a vivere in ogni nota.

More

Abbiamo (ri)ascoltato Radioactivity, il disco dei Kraftwerk di 50 anni fa, ma com’è? Un album che ha predetto la musica di oggi e di domani (e tornerà dal vivo a Pisa e Taormina)

di Aldo Nove Aldo Nove

IL PENSIERO

Abbiamo (ri)ascoltato Radioactivity, il disco dei Kraftwerk di 50 anni fa, ma com’è? Un album che ha predetto la musica di oggi e di domani (e tornerà dal vivo a Pisa e Taormina)

Morgan: “Nei miei confronti un linciaggio reputazionale, ma conservo fiducia nella giustizia”

di Morgan Morgan

il j'accuse

Morgan: “Nei miei confronti un linciaggio reputazionale, ma conservo fiducia nella giustizia”

I TORMENTONI HANNO ROTTO IL CAZ*O? Lo certificano le classifiche. Anna prima in Top 50 su Spotify, dentro i Pinguini Tattici Nucleari e Cremonini (effetto tour negli stadi?). Fedez e Clara? Poteva andare meglio. The Kolors spaccano in radio ma…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

this is the end?

I TORMENTONI HANNO ROTTO IL CAZ*O? Lo certificano le classifiche. Anna prima in Top 50 su Spotify, dentro i Pinguini Tattici Nucleari e Cremonini (effetto tour negli stadi?). Fedez e Clara? Poteva andare meglio. The Kolors spaccano in radio ma…

Tag

  • Musica
  • Rock
  • Inghilterra
  • Beneficenza
  • Concerto
  • Concerti

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

Foto:

Illustrazione IA MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Mostra del cinema di Venezia 2025, “Il mostro” di Sollima e “Portobello” di Bellocchio: ma non è che gli italiani sul Lido sono più attesi per le serie tv? L’anno scorso c’era “M – Il figlio del secolo”, stavolta…

di Domenico Agrizzi

Mostra del cinema di Venezia 2025, “Il mostro” di Sollima e “Portobello” di Bellocchio: ma non è che gli italiani sul Lido sono più attesi per le serie tv? L’anno scorso c’era “M – Il figlio del secolo”, stavolta…
Next Next

Mostra del cinema di Venezia 2025, “Il mostro” di Sollima...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy