image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Paolo Cognetti per la prima volta racconta di aver fatto una denuncia contro il Fatebenefratelli e un agente di polizia e contatta MOW per replicare ai dubbi sul suo racconto: “Mi ha detto ‘Stai buono’ e poi…”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

16 gennaio 2025

Paolo Cognetti per la prima volta racconta di aver fatto una denuncia contro il Fatebenefratelli e un agente di polizia e contatta MOW per replicare ai dubbi sul suo racconto: “Mi ha detto ‘Stai buono’ e poi…”
Lo scrittore Paolo Cognetti scrive a MOW per rispondere ai dubbi sulla sua testimonianza all’ospedale Fatebenefratelli di Milano e ci mostra la denuncia fatta a novembre. Nel verbale dei carabinieri di Milano racconta tutto: era andato di sua volontà, ma quando ha scelto di andarsene lo avrebbero bloccato per fargli una iniezione: “Non ricordo più nulla fino a quando mi sono svegliato a casa”. Ecco la sua versione

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

“Mi sono ritrovato legato a un letto con delle cinghie, mi hanno sparato un siringone nella coscia senza dirmi cosa ci fosse dentro. Secondo me quello che mi hanno fatto è stato illegale”. Queste sono le parole con cui lo scrittore Paolo Cognetti ha raccontato per la prima volta, in un’intervista a La Stampa, la sua esperienza all’ospedale di Milano Fatebenfratelli per affrontare la sua depressione e un disturbo bipolare. La testimonianza del premio Strega, a cui si è aggiunto un servizio de Le Iene, è diventata da subito motivo di dibattito anche su MOW, dove la scrittrice Violetta Bellocchio ha evidenziato alcuni apparenti punti deboli della storia, sostenendo inoltre che fosse troppo presto, a quarantotto ore dall’accaduto, parlarne su vari giornali (come Repubblica), rischiando che questa operazione venisse vista come un vero e proprio caso di sfruttamento mediatico: “Nel migliore dei casi, Cognetti si è buttato in bocca ai giornali da solo; nel caso peggiore, questa è un’operazione commerciale spaventosa, con una regia mirata a lanciare un prodotto”.

Il verbale della denuncia di Paolo Cognetti
Il verbale della denuncia di Paolo Cognetti

Paolo Cognetti ci ha però scritto per una replica, annunciando di aver depositato una denuncia proprio contro l’ospedale che lo avrebbe trattenuto contro la sua volontà. L’esposto è stato depositato il 29 novembre 2024 alla stazione dei carabinieri di Milano Porta Sempione, dove Cognetti ha rilasciato una testimonianza in cui ricostruisce quanto accaduto all’inizio dell’anno scorso: “Il giorno 07 gennaio 2024 mi sono recato presso l'ospedale Fatebenefratelli di Milano. Ho avuto un colloquio con la dottoressa *** all'interno del Pronto soccorso. Dopo circa un quarto d'ora di colloquio ho deciso di interrompere lo stesso e di tornare a casa. Mi avvicino all'uscita del Pronto soccorso e sono stato bloccato da quattro persone e legato ad un letto. Ho chiesto ad un agente di Polizia, presente tra queste quattro persone, di identificarsi e mi è stato risposto dallo stesso ‘Stai buono’. Dopodiché mi è stata praticata una iniezione nella coscia destra di un farmaco non identificato, che non mi è stato dichiarato né chiesto il consenso. Lentamente mi sono addormentato e mi sono svegliato il giorno dopo a casa mia, perché nel frattempo immagino sono stato portato a casa da mia sorella e dal suo compagno. Non ricordo più nulla dal momento dell’iniezione a quando mi sono svegliato a casa”.

Paolo Cognetti a Le iene
Paolo Cognetti a Le iene

Cognetti prosegue poi indicando le persone che intende denunciare: “Sono stato immobilizzato e intendo querelare la dottoressa che era presente e che disponeva il da farsi, oltre che l’agente di Polizia che mi ha detto ‘Stai buono’ e le altre cinque persone che erano sicuramente operatori sanitari di turno. Non ricordo chi materialmente ha fatto l'iniezione né so riferire le generalità delle persone che intendo querelare perché nessuno aveva al seguito visibile il cartellino identificativo, in violazione della legge Basaglia che ho letto l'indomani. Aggiungo che probabilmente questa è la prassi all'interno del pronto Soccorso Fatebenefratelli”. Nell’esposto si segnala come possibile reato consumato all’ospedale quello di “percosse” ai danni di Cognetti in presenza di un testimone. Nel frattempo, invece, il Fatebenefratelli non ha ancora rilasciato nessuna dichiarazione dopo le nostre richieste.

20241223 180952153 9856

More

Ecco “Resistenza intellettuale”, l’intervista profonda e violenta sul libro del direttore Moreno Pisto appena uscito: sul lucidismo, sul reato di anticonformismo e come salvarsi dal degrado culturale

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

è la fine?

Ecco “Resistenza intellettuale”, l’intervista profonda e violenta sul libro del direttore Moreno Pisto appena uscito: sul lucidismo, sul reato di anticonformismo e come salvarsi dal degrado culturale

Paolo Cognetti dice la verità a Le Iene sul Tso? Ma soprattutto: perché il Fatebenefratelli, l'ospedale descritto come un lager dallo scrittore Premio Strega, non chiarisce?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

CHI dice LA VERITÀ?

Paolo Cognetti dice la verità a Le Iene sul Tso? Ma soprattutto: perché il Fatebenefratelli, l'ospedale descritto come un lager dallo scrittore Premio Strega, non chiarisce?

Paolo Cognetti tra Tso, “catene” e ospedali come “carceri” è tutto vero? Violetta Bellocchio ci svela il lato oscuro dell’editoria, del Premio Strega e del giornalismo che non verifica…

di Violetta Bellocchio Violetta Bellocchio

bomba sulla cultura

Paolo Cognetti tra Tso, “catene” e ospedali come “carceri” è tutto vero? Violetta Bellocchio ci svela il lato oscuro dell’editoria, del Premio Strega e del giornalismo che non verifica…

Tag

  • Cultura
  • disagio mentale
  • Disturbo bipolare
  • fake news
  • Fatebenefratelli
  • Giornali
  • Libri
  • libro
  • malattia mentale
  • Medicina
  • Milano
  • Neuropsichiatra
  • News
  • ospedale
  • Paolo Cognetti
  • Premio Strega
  • psichiatria
  • scrittore
  • Tso

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sean Combs, visionario o demone? Abbiamo visto il documentario “Diddy: The Making of a Bad Boy” e vi spieghiamo perché è l’inquietante fotografia dello stile di vita del rapper, tra abusi di potere, manipolazioni psicologiche e…

di Rosy Canale

Sean Combs, visionario o demone? Abbiamo visto il documentario “Diddy: The Making of a Bad Boy” e vi spieghiamo perché è l’inquietante fotografia dello stile di vita del rapper, tra abusi di potere, manipolazioni psicologiche e…
Next Next

Sean Combs, visionario o demone? Abbiamo visto il documentario...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy