image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Parente risponde ad Abbate: “Invidioso di Baricco? È cultura omeopatica. Avrei potuto scrivere i suoi libri con lo 0,15% dell’energia usata per i miei”

  • di Massimiliano Parente Massimiliano Parente

13 dicembre 2023

Parente risponde ad Abbate: “Invidioso di Baricco? È cultura omeopatica. Avrei potuto scrivere i suoi libri con lo 0,15% dell’energia usata per i miei”
“Wild Baricco”, l’intervista diventata podcast di Alessandro Baricco per Il Post, ha portato ai primi schieramenti. Tra critici e ammiratori, anche gli scrittori si dividono sul talento dell’autore di “Abel”. Mentre Fulvio Abbate, qui su MOW, lo elogia parlando dell’invidia dei suoi colleghi, Massimiliano Parente stronca non solo Baricco, ma anche l’equazione “successo di vendite-talento”. E contrattacca: “Avrei scritto i suoi libri con…”

di Massimiliano Parente Massimiliano Parente

La lunga intervista, diventata un podcast, di Alessandro Baricco su Il Post, fa discutere, come quasi tutto ciò che questo scrittore abbia fatto fin dal suo esordio letterario ma anche televisivo. Lo scrittore Fulvio Abbate è intervenuto dopo aver ascoltato Wild Baricco proprio su MOW, parlando di “invidia” di molti scrittori e concludendo così: “Anche le orecchie davanti a Baricco imparano ad applaudire”. Ma c’è chi non è d’accordo. Massimiliano Parente, “il più grande scrittore dopo Proust” e autore della Trilogia dell’inumano, risponde ad Abbate sul successo di vendite e il vero genio.

Massimiliano Parente
Massimiliano Parente

È come quando Salvini utilizza il termine “rosicare”. Io non invidio Baricco perché altrimenti avrei scritto i libri di Baricco con lo 0,15 % dell’energia che ci ho messo a scrivere i miei. Il successo dei libri non c’entra niente con la letteratura. Con questa logica anche Proust che disprezzava Pierre Hamp lo faceva per invidia? Per cosa? Perché vendeva di più? Se ragioniamo come se le opere fossero prodotti commerciali e basta non esisterebbe la critica di quelli che sono semplicemente prodotti midcult, ossia vendono a chi si sente colto leggendo Baricco, che è cultura omeopatica. Allora Arbasino avrebbe dovuto invidiare Baricco? Busi secondo voi invidia Baricco? E l’invidia su cosa si misura, sulle vendite? Sul fatto che la casalinga di Voghera crede di leggere letteratura? È un discorso senza senso e molto berlusconiano: si invidia ciò che vende di più, a prescindere dal fatto che è narrativa elementare, pseudo-profonda, che non cambia niente nella storia della letteratura. Ci saranno tuttavia autori italiani che invidiano Baricco, ma solo perché non vendono, e come scrisse Aldo Busi: “è ben triste scrivere per vendere, sacrificare tutto il resto, e poi non vendere”. Ecco quelli, che poi sono la maggior parte, è possibile che invidino Baricco, perché altri orizzonti non ne hanno, e neppure il talento.

Alessandro Baricco
Alessandro Baricco

More

Diciamo la verità: tutti gli scrittori italiani sono invidiosi di Alessandro Baricco

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Diciamo la verità: tutti gli scrittori italiani sono invidiosi di Alessandro Baricco

“Franceschini voleva diventare presidente della Repubblica”. Baricco rivela le sue vere intenzioni. Invece Renzi...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Dietro le quinte

“Franceschini voleva diventare presidente della Repubblica”. Baricco rivela le sue vere intenzioni. Invece Renzi...

“Vent’anni di dolcezza per vent'anni di combattimento”: Wild Baricco e qualcosa su di noi

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Due ore di intervista

“Vent’anni di dolcezza per vent'anni di combattimento”: Wild Baricco e qualcosa su di noi

Tag

  • Alessandro Baricco
  • Fulvio Abbate
  • Massimiliano Parente

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

di Massimiliano Parente Massimiliano Parente

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Come i distributori musicali sacrificano gli artisti a Spotify. La testimonianza: "Il mio repertorio rischia di essere cancellato con un click"

di Francesco Sacco

Come i distributori musicali sacrificano gli artisti a Spotify. La testimonianza: "Il mio repertorio rischia di essere cancellato con un click"
Next Next

Come i distributori musicali sacrificano gli artisti a Spotify....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy