image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Parla Lucio Corsi da Basilea: “Ecco perché ho portato l’armonica a Eurovision”. La sua canzone preferita? “Mi piace molto quella dei portoghesi Napa”. E su Sanremo e le chitarre “magiche” di Guccini…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

  • Thanks to Foto apertura di Sarah Louise Bennett

16 maggio 2025

Parla Lucio Corsi da Basilea: “Ecco perché ho portato l’armonica a Eurovision”. La sua canzone preferita? “Mi piace molto quella dei portoghesi Napa”. E su Sanremo e le chitarre “magiche” di Guccini…
Lucio Corsi è all’Eurovision Song Contest, tra lustrini e caos, ma con il suo solito passo fuori dal tempo e dallo spazio. Il nostro cantautore toscano – che ci aveva già stesi con Volevo essere un duro e, ben prima di Sanremo, con perle come La gente che sogna – è arrivato a Basilea. Che fa? Osserva molto. E tra polemiche, scenografie devastanti e le chitarre di Guccini… Ecco cosa ci ha raccontato

Thanks to Foto apertura di Sarah Louise Bennett

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Lucio Corsi, ossia l'uomo che sognava di essere un duro, ha incontrato i giornalisti poco prima della finalissima dell’Eurovision Song Contest, in cui rappresenta l’Italia dopo la rinuncia di Olly, vincitore di Sanremo 2025. Come sta? Sembra cavarsela bene. Dalla sua voce sottile filtrata da una videocamera si mostra ancora emozionato e con le stesse idee sulla musica che soffiano leggere, ma arrivano, sempre forti e sempre chiare anche da remoto. Semplici e autentiche come sono le sue canzoni. All’Eurovision, Corsi è considerato un po’ un outsider, esattamente com’era stato a Sanremo. Con la differenza che sul palco europeo i cantanti non possono suonare dal vivo. Per questo pare che il nostro abbia generato qualche polemicuccia. “Ho portato l’armonica, il pianoforte e le chitarre che non suonano ma sono lì a farci compagnia. Questa cosa non voglio che sia una polemica. Il mio intento non era quello di portare l’armonica perché non si può suonare. Ero e sono cosciente di come funziona all'Eurovision. La voce non è in playback perciò ho pensato 'l’armonica va a finire nel microfono della voce se posso integrarla.. avevo già provato a casa, la porto anche lì'. Così può essere un elemento di diversità rispetto a quello che avevamo fatto a Sanremo, dove si poteva suonare”. Ma riguardo alla performance (c'erano anche i sottotitoli in inglese a spiegare il significato del testo del brano) strutturata per il contest, quali sono le chitarre scelte da Corsi/Ottomano? “Sempre le Wandré, Guccini le definiva 'chitarre magiche'”. Perché? Secondo il vate della musica italiana, se le tocchi e le suoni, “rischi di perderti e non ritrovarti mai più”.

Lucio Corsi e Tommaso Ottomano
Lucio Corsi e Tommaso Ottomano Francis Delacroix

Lucio Corsi durante la breve chiacchierata con la stampa ha anche rivelato il titolo della sua canzone preferita in gara a Eurovision. “Mi piace molto quella del gruppo portoghese Napa. Spero di poterci suonare”. Un brano (Deslocado) più affine ai suoi gusti con “una bella melodia” e “con strumenti che ama”. Ma cosa ne pensa uno come Corsi, un cantautore impegnato nei versi, che ama perdersi nei suoni prodotti dagli strumenti, veri, senza filtri, di un festival che sembra, per chi guarda, fatto perlopiù di scenografie (le sue si ispirano sempre a un tour di Neil Young) e artifici? Corsi: “Il bello è che qui ognuno porta la sua idea di musica. C’è libertà, è giusto che ognuno porti la sua idea di fare canzoni”. E in attesa della finalissima, il cantautore ribadisce: “Della classifica a me non interessa affatto, perché amo lo sport e la competizione, ma per me la musica non è una gara. Come fai a gareggiare in musica?. È così vario e differente ciò che può suscitare una canzone nelle persone”. 

20250515 231626720 4269
Lucio Corsi durante alla prima semifinale degli Eurovision 2025 Alma Bengtsson
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Aldo Nove Aldo Nove

mowmusic review

Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

Non abbiamo visto al cinema L'Infinito, primo film da regista di Umberto Contarello (prodotto da Paolo Sorrentino), ma ve lo raccontiamo. Perché? Il silenzio, la bugia, la melodia vanno goduti in sala...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

dentro al saloon

Non abbiamo visto al cinema L'Infinito, primo film da regista di Umberto Contarello (prodotto da Paolo Sorrentino), ma ve lo raccontiamo. Perché? Il silenzio, la bugia, la melodia vanno goduti in sala...

David Lynch raccontato da chi l’ha conosciuto: “Si presentò come capo scout”. Parla Marco Spagnoli. Il suo cinema? “Ecco perché vive ancora”. E su Wes Anderson (a Cannes): “Ogni film sembra lo stesso, ma…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

beato lui

David Lynch raccontato da chi l’ha conosciuto: “Si presentò come capo scout”. Parla Marco Spagnoli. Il suo cinema? “Ecco perché vive ancora”. E su Wes Anderson (a Cannes): “Ogni film sembra lo stesso, ma…”

Tag

  • Cultura
  • Eurovision
  • Festival di Sanremo
  • Lucio Corsi
  • Musica

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Thanks to

Foto apertura di Sarah Louise Bennett

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto “A working man” con Jason Statham su Prime Video (prodotto da Sylvester Stallone): com’è? Bruttissimo, ma siano lodati i film d’azione: pugni, rapimenti, mafiosi russi (vestiti da trapper), droga e corse in moto

di Riccardo Canaletti

Abbiamo visto “A working man” con Jason Statham su Prime Video (prodotto da Sylvester Stallone): com’è? Bruttissimo, ma siano lodati i film d’azione: pugni, rapimenti, mafiosi russi (vestiti da trapper), droga e corse in moto
Next Next

Abbiamo visto “A working man” con Jason Statham su Prime...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy