image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché il film di Saverio Costanzo, con tutto quello che è costato, non vale la pena di essere visto

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

21 febbraio 2024

Perché il film di Saverio Costanzo, con tutto quello che è costato, non vale la pena di essere visto
Dopo la presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia, è in sala il nuovo film di Saverio Costanzo (il figlio di Maurizio Costanzo), “Finalmente l’alba”, una fiaba zoppicante nella dolce vita cinematografica romana. Ma perché il cinema italiano non riesce andare oltre il film di Fellini e guardare al futuro?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

In sala da San Valentino c’è la storia di Mimosa (Rebecca Antonacci) una ragazza romana estremamente introversa, che si ritrova a vivere una notta da sogno (o da incubo) tra Cinecittà e una festa à la Eyes Wide Shut. Saverio Costanzo decide di ambientare questa pessima coming of age story negli anni Cinquanta, nell’epoca dorata dove gli studi romani venivano scelti per le produzioni hollywoodiane, dove quella Babilonia (non solo hollywoodiana) di Kenneth Anger doveva ancora emergere di fronte all’opinione pubblica. Lo spunto della storia è una pagina di cronaca nera italiana, l’omicidio di Wilma Montesi, vittima di un “festino” della Roma bene, abbandonata sulla sabbia come oscuro contraltare del conosciuto Marcello Mastroianni nel finale de La Dolce vita. Ed è qui che Costanzo si diverte a far vedere che non c’è mai stato niente di dolce e che, esattamente come il corrispettivo americano, anche il sogno italiano, nel pieno del miracolo economico, era marcio fino al midollo. Promessa sposa a un tizio insignificante, la vita di Mimosa si divide tra l’amara realtà di una ragazza non piacente -neanche particolarmente brillante- e il rifugio (à la Rosa purpurea del Cairo) del conforto immaginario della sala cinematografica. Un giorno mentre è al cinema con la madre e la sorella più grande, quest’ultima viene invitata da un tipo come comparsa per un Kolossal americano, ed è lì che accompagnando la sorella, Mimosa, persa nei teatri di posa, incontra lo sguardo di Josephine (Lily James) e quest’ultima rimasta affascinata da lei le ritaglia un ruolo nel film, mettendo in moto una serie di eventi dove Mimosa, come Alice, è costretta ad attraversare lo specchio e sé stessa. Per Mimosa inizia un racconto di formazione: dalla perdita dell’innocenza all’acquisizione di una consapevolezza matura per quanto sofferta.

Una scena di "Finalmente l'alba"
Una scena di "Finalmente l'alba"

Funziona tutto in questo film innocuo, come in un episodio classico de Il mondo di Patty, da Lily James che interpreta il cliché della diva capricciosa Josephine al Joe Kerry di Stranger Things -principe azzurro di Mimosa- all’affabile produttore Willem Defoe (Rufus Prioi), così come la coming of age story che porta una giovane all’età adulta, è un classico che funziona sempre, ma è proprio Mimosa l’anello debole del film. La recitazione di Rebecca Antonacci è così pessima da risultare quasi voluta, forse per esaltare la completa estraneità del suo personaggio, a una dimensione sola, rispetto a un mondo di stelle e personalità febbricitanti. È un mondo di mostri egoriferiti, quello degli artisti famosi, che scelgono di settimana in settimana, giocattoli umani con cui divertirsi per il tempo di un party, forse perché affascinati di un paradiso perduto di innocenza sull’altare della fama. In tutto questo un leone è fuggito da Cinecittà terrorizzando una Roma che all’alba pare deserta. Mimosa, ridotta come una final girl da film horror, si affiancherà al leone (o meglio, il leone a lei), in un parallelismo così scontato da essere imbarazzante. Finalmente l’alba, accolto più che tiepidamente a Venezia80, è una bella storia mal raccontata; forse in Italia dovremmo smetterla di guardare al passato, raggiungere la consapevolezza che non si possono rimandare indietro le lancette dell’orologio e, finalmente, imparare a immaginare il futuro perché, almeno al presente, in ambito cinematografico siamo molto lontani dalla gloria de La dolce vita.

https://mowmag.com/?nl=1

More

“Finalmente l’alba” di Saverio Costanzo: c’è forse lo zampino degli sceneggiatori de “Gli occhi del cuore” di Boris? Ecco perché lo stile fiction al cinema non funziona…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Festival di Venezia

“Finalmente l’alba” di Saverio Costanzo: c’è forse lo zampino degli sceneggiatori de “Gli occhi del cuore” di Boris? Ecco perché lo stile fiction al cinema non funziona…

È “True Detective” o “Dostoevskij”? I fratelli D'Innocenzo ce lo devono spiegare, ma intanto ci hanno fregato anche alla Berlinale

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Storie crude

È “True Detective” o “Dostoevskij”? I fratelli D'Innocenzo ce lo devono spiegare, ma intanto ci hanno fregato anche alla Berlinale

Tag

  • Cinema

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Morgan lancia il motto "Vaffan Bugo", la poesia in risposta a chi lo ha portato in tribunale

di Morgan

Morgan lancia il motto "Vaffan Bugo", la poesia in risposta a chi lo ha portato in tribunale
Next Next

Morgan lancia il motto "Vaffan Bugo", la poesia in risposta a...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy