image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché paghiamo un anno prima per i concerti di Vasco, Ultimo e Elodie? E che succede se la data non è sold out? Chi ci guadagna?

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

22 luglio 2024

Perché paghiamo un anno prima per i concerti di Vasco, Ultimo e Elodie? E che succede se la data non è sold out? Chi ci guadagna?
Perché dobbiamo sborsare i soldi per i biglietti dei concerti di Vasco, Mengoni, Ultimo, Elodie e altri artisti oltre un anno prima? E perché, nonostante il pagamento anticipato, non possiamo beneficiare di uno sconto come avviene per le prenotazioni anticipate di treni o vacanze? Chi trae vantaggio da questa prassi e quali sono le conseguenze nel caso in cui uno degli artisti non riesca a vendere tutti i biglietti per la data stabilita? Ecco tutte le risposte alle vostre domande

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Avete già fatto programmi per il 13 luglio 2025? No? Questo è un problema, perché al giorno d’oggi, per assistere a un concerto, bisogna decidersi con molti mesi di anticipo, a volte addirittura un anno e mezzo prima. Non importa se, tra un anno, preferireste fare una vacanza o se il cantante o gruppo che ora adorate non vi piacerà più. Il 13 luglio 2025, potreste ritrovarvi costretti a partecipare a un concerto prenotato con largo anticipo, anche se vorreste fare tutt'altro. Questa prassi delle vendite anticipate sta diventando ridicola. E se in passato era riservata a eventi eccezionali e imperdibili, oggi è la norma decidere con così tanto anticipo quale concerto vedere. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi)

Se volete assistere a un concerto di Vasco, Elodie, Marco Mengoni, Ultimo e altri nell'estate del 2025, potete già acquistare i biglietti da settimane, se non mesi. I biglietti sono già disponibili, e ce n’è per tutti i gusti. Pensate che bello: compriamo subito il biglietto e poi aspettiamo un anno o più. E li paghiamo a prezzi sempre più alti, con costi aggiuntivi sempre più onerosi. Ma perché siamo arrivati a questo punto? Partiamo da un dato imprescindibile: i dischi fisici non si vendono più, e le piattaforme digitali offrono guadagni miseri, pochi millesimi di centesimo di euro per ogni download. Anche con un miliardo di streaming, senza salire sul palco e suonare ovunque possibile, i conti restano in rosso.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Elodie (@elodie)

Ma se pago in anticipo il biglietto del concerto, non dovrei pagarlo di meno? Perché non posso beneficiare degli stessi sconti che ottengo prenotando un treno o una vacanza in anticipo? La risposta è semplice: un concerto, specialmente negli stadi o in altri grandi spazi, comporta spese altissime. Quindi, prima ancora di esibirsi, un artista e il suo staff hanno già speso quanto avrebbero guadagnato dalla vendita dei biglietti. Ma chi anticipa questi soldi? La risposta è semplice: le agenzie live, quelle che negli ultimi anni hanno visto crescere sensibilmente i loro profitti. Quando anticipano così tanti soldi, obbligano però gli artisti a suonare ovunque, ai costi che impongono loro. E l'artista, desideroso di spuntare la casella “stadio fatto”, “palazzetto fatto”, accetta anche se non può permetterselo. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ultimo (@ultimopeterpan)

Se la data non si riempie, c'è sempre qualche escamotage: un problema tecnico-organizzativo dell'ultimo minuto, e la data viene annullata. Il management è consapevole di tutto questo, e l'artista chiude un occhio, anzi, tutti e due. Ma tu, consumatore, che spendi i tuoi soldi per i biglietti e non sai se tra un anno tua sorella si sposerà (in estate, perché amici e parenti sembrano programmati per rovinarti le vacanze), chi te lo fa fare di spendere ora? Sapendo che, a ridosso dell'evento, potresti trovare online lo stesso biglietto? Non ci credi? Pensa a Taylor Swift, sold out a San Siro in pochi minuti, eppure il giorno stesso dell'evento Ticketone ha messo in vendita una discreta quantità di ticket.

20240722 135646683 4633

More

Taylor Swift a Milano è un finto sold out? “Il prato non è pieno come per Vasco”, scoppia la polemica sui bagarini [VIDEO]

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Mezzo sold out?

Taylor Swift a Milano è un finto sold out? “Il prato non è pieno come per Vasco”, scoppia la polemica sui bagarini [VIDEO]

Ultimo è il nuovo Vasco? Boicottati a Sanremo e poi re degli stadi, quel filo rosso che li lega

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

L'erede

Ultimo è il nuovo Vasco? Boicottati a Sanremo e poi re degli stadi, quel filo rosso che li lega

Elodie e Iannone sono in crisi? Chi parla di “litigio”, Dagospia di “difficoltà a vendere biglietti nel tour degli stadi” e Fabrizio Corona di “matrimonio”. E Sanremo…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

CRISI TOTALE?

Elodie e Iannone sono in crisi? Chi parla di “litigio”, Dagospia di “difficoltà a vendere biglietti nel tour degli stadi” e Fabrizio Corona di “matrimonio”. E Sanremo…

Tag

  • Concerti
  • Elodie
  • Ultimo
  • Vasco Rossi

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma cosa fate vedere ai vostri figli? Sicuri che i Me contro te siano educativi? Al posto di Luigi Calagna e Sofia Scalia ridateci Bim Bum Bam con Paolo Bonolis…

di Naike Rivelli

Ma cosa fate vedere ai vostri figli? Sicuri che i Me contro te siano educativi? Al posto di Luigi Calagna e Sofia Scalia ridateci Bim Bum Bam con Paolo Bonolis…
Next Next

Ma cosa fate vedere ai vostri figli? Sicuri che i Me contro te...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy