image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ultimo è il nuovo Vasco? Boicottati a Sanremo e poi re degli stadi, quel filo rosso che li lega

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

9 luglio 2024

Ultimo è il nuovo Vasco? Boicottati a Sanremo e poi re degli stadi, quel filo rosso che li lega
Stiamo per aprire un confronto scottante. Da un lato Vasco, ultimo a Sanremo negli anni’80 e a 72 anni ancora re degli stadi. Dall'altro Ultimo, il 28 enne di San Basilio, che infila un sout out dietro l'altro ma è sottovalutato dalla stampa con cui non ha mai avuto un rapporto sereno. Cosa li accumuna e perché il giovane Niccolò potrebbe essere il potenziale erede del Komandante?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Ultimo, numeri alla mano, è un fenomeno di proporzioni colossali. Il suo successo è trasversale: amato da un pubblico eterogeneo, è in grado di registrare sold out consecutivi e di vendere oltre 100.000 biglietti in soli trenta minuti per il tour del prossimo anno. Questi dati lo rendono potenzialmente l'erede di una leggenda che di stadi continua a farne da 72 anni. Vasco, protagonista di una vita spericolata, e Ultimo, spesso in conflitto con la stampa che continua a sottovalutarlo, rappresentano due facce della stessa medaglia. Marchiato dalla sua esperienza a Sanremo dove si ribellò ai giornalisti, che lo relegarono al secondo posto, dietro Mahmood. Una dinamica che quest'anno ha visto protagonista Geolier, vincitore per il voto popolare e poi superato da Angelina Mango grazie alla sala stampa.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi)

Tuttavia, a differenza del rapper di Secondigliano, con cui ha anche collaborato, Niccolò Moriconi non ha mai abbassato i toni. Re del popolo e osteggiato da una certa élite, ricorda il signor Rossi che, negli anni ‘80, pagò il prezzo di essere diverso, arrivando ultimo a Sanremo ma primo nel cuore di tanti. Quella volta, nel 1982, con “Vado al massimo”, il rocker di Zocca non risparmiò una frecciatina ai giornalisti che non sempre erano benevoli con lui: “Meglio rischiare, che diventare come quel tale, quel tale che scrive sul giornale...”. Storie che si ripetono. Generazioni diverse, generi differenti, ma un pubblico ugualmente appassionato.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ultimo (@ultimopeterpan)

Vasco è il simbolo indiscusso del rock italiano, mentre Ultimo, il 28enne di San Basilio, rappresenta una nuova forma di melodia adatta ai nostri tempi. Le teenager impazziscono, le mamme si commuovono, e i vip si schierano in prima fila. Ciò che li accomuna, quindi, è la capacità di smuovere le masse, grazie non solo alle loro canzoni, ma anche alla forza comunicativa che supera l'apprezzamento artistico. Entrambi hanno creato un mondo in cui il pubblico può identificarsi. Chi vuol capire Ultimo e la sua forza, deve andare ai suoi concerti, che sin dall'attesa sono diventati delle vere e proprie messe laiche. Inoltre, il suo forte legame con Roma, così come Geolier con Napoli, non è casuale. Il successo di entrambi è legato anche alle loro città. A chi si indigna, basta ricordare che il Kom ha più volte espresso apprezzamento per il giovane Nicolò, perché la storia si può scrivere a più mani.

https://mowmag.com/?nl=1

More

C'è chi dice no. Ieri e pure oggi. Recensione (d'amore e di rabbia) dell'ultimo concerto di Vasco

di Moreno Pisto Moreno Pisto

pisto is free

C'è chi dice no. Ieri e pure oggi. Recensione (d'amore e di rabbia) dell'ultimo concerto di Vasco

Sul palco di Vasco a San Siro, l'emozione di Alis Ray: “Gli chiederò se è felice o se gli manca qualcosa. Il mio prossimo sogno? Sanremo...”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Opening al Meazza

Sul palco di Vasco a San Siro, l'emozione di Alis Ray: “Gli chiederò se è felice o se gli manca qualcosa. Il mio prossimo sogno? Sanremo...”

Siamo stati al concerto dei Queens of the Stone Age e abbiamo capito che tutti, da Vasco ai Metallica, dovrebbero imparare da loro…

di Bruno Giurato Bruno Giurato

brutti&cattivi

Siamo stati al concerto dei Queens of the Stone Age e abbiamo capito che tutti, da Vasco ai Metallica, dovrebbero imparare da loro…

Tag

  • Festival di Sanremo
  • Ultimo
  • Vasco
  • Vasco Rossi

Top Stories

  • BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

    di Jacopo Tona

    BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta
  • Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)

    di Irene Natali

    Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)
  • DAL RE AL PRINCIPE DELLE TENEBRE. Per Ozzy Osbourne Buckingham Palace si dà al metal: sentite come suona Paranoid dei Black Sabbath al cambio della guardia [VIDEO]

    di Redazione MOW

    DAL RE AL PRINCIPE DELLE TENEBRE. Per Ozzy Osbourne Buckingham Palace si dà al metal: sentite come suona Paranoid dei Black Sabbath al cambio della guardia [VIDEO]
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Siamo stati al concerto dei Queens of the Stone Age e abbiamo capito che tutti, da Vasco ai Metallica, dovrebbero imparare da loro…

di Bruno Giurato

Siamo stati al concerto dei Queens of the Stone Age e abbiamo capito che tutti, da Vasco ai Metallica, dovrebbero imparare da loro…
Next Next

Siamo stati al concerto dei Queens of the Stone Age e abbiamo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy