image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siamo stati al concerto dei Queens of the Stone Age e abbiamo capito che tutti, da Vasco ai Metallica, dovrebbero imparare da loro…

  • di Bruno Giurato Bruno Giurato

8 luglio 2024

Siamo stati al concerto dei Queens of the Stone Age e abbiamo capito che tutti, da Vasco ai Metallica, dovrebbero imparare da loro…
Gli inventori del desert rock, anche con il loro leader, Josh Homme, ammalato, a Milano hanno fatto un gran concerto. E ci hanno fatto capire la differenza tra i gruppi che si riducono a tribute band di se stessi (come i Metallica), meravigliose popstar accoglienti (come Vasco) e la durezza delle dodici tavole del rock ’n roll...

di Bruno Giurato Bruno Giurato

Meglio un rocker malato che una popstar imbalsamata. Deve essere così stando alle XII tavole del rock ’n roll, ed è così stando ai fatti brutali della performance, come abbiamo visto sabato a Milano agli I-Days, in mezzo al pubblico dei Queen of the stone age. Strano giro italiano quello 2024 dei Qotsa. Un concerto a Roma nel quale hanno pettinato l’auditorium Parco della Musica e hanno fatto tornare nella testa di molti la frase di Dave Grohl: “Nessuno può provare nemmeno ad avvicinarsi a loro. Sono dei fottuti bastardi. E lo sanno”. Poi il concerto saltato a Romano D’Ezzelino per “malattia” pare di Josh Homme, che ha fatto temere l’annullamento anche della puntata milanese. Che per fortuna invece poi c’è stata. Homme era acciaccato e ha lasciato il pubblico dell’ippodromo Snai dopo solo un’ora e un quarto e 15 canzoni. Poco. Ma qualcosa. I Qotsa sono la più grande rock band in circolo, da anni.

Queens of the Stone Age a I-Days Milano
Queens of the Stone Age a I-Days Milano
20240708 093219418 5401

Il rock ’n roll è una cosa malata e ha leggi malate, o almeno molto strane. Non è fatto di gruppi morti da tempo che si presentano sul palco come auto-tribute band, vedi alla voce Metallica. James Hetfield canta “Sono il signore delle marionette e tiro i tuoi fili”, ma si è scordato il malessere del reietto che fu e ora regala grugni solo scenici, sorrisoni solo sinceri, e post-karaoke. E il rock ’n roll non è Vascone nostro che mette in bella calligrafia la quantità impressionante di hit che è stato in grado di partorire coi suoi mal di stomaci e le sue pene d’amor (e di palle e polveri) perdute, e intanto la nave scenica va, le luci sono sincronizzate al click negli ear monitor, e tutto gira fluido tipo teatro dell’Ottocento. Questo non è rock, è (un bellissimo) mainstream pop, è rassicurazione, è confort food, l’equivalente musicale del piatto cremosissimo, o delle lasagne di nonna di Zocca.

Queens of the Stone Age a I-Days Milano
Josh Homme, leader dei Queens of the stone age

La storia dei Qotsa, che ruota intorno a una sola persona, è tutta nota. Joshua Homme (1972), infanzia a Palm Springs, prime lezioni di chitarra da un maestro di polka (ecco il perché dei tanti 2/4 e dell’impianto tonale e non modale dei suoi pezzi), i circoli di musicisti e fattoni coi party nel deserto per sfuggire alla polizia locale, con un gruppo elettrogeno, un impianto voci ed eventuali gruppi di narcos messicani. Le risse. Le birre calde. Le drogone chimicone. Le chitarre abbassate di un tono e mezzo o due, la scansione tellurica del ritmo e i bordoni elettrici che rendono l’atmosfera desertico-allucinatoria. I canoni del suono Stoner-Rock/Desert Rock sono già nel primo gruppo di Homme, i Kyuss. Poi arriva l’applicazione di questo suono a un grande songrwriting come quello di Homme, quindi la nascita dei Qotsa, i tanti cambi di formazione (sono entrati e usciti da Dave Grohl a Mark Lanegan, tanti altri eccellenti) in un gruppo aperto, in una storia di 15 anni e tutto sommato pochi dischi, otto. Sentiti, originalissimi, con un suono da bastian contrari: amplificatori da basso per registrare le chitarre, batterie senza i piatti (sovraincisi a parte), idiosinrasie nei colori del sound e della produzione. 
Il successo mondiale con Songs for the deaf (2002) con le mega hit Millionaire e No one knows. L’esperienza di pre-morte di Homme, che gli ha fatto scrivere un disco perduto e romantico come Like Clockwork (2013). E poi gli happening musicali allo studio di Dave Catching, il Rancho de la luna, con le Desert Sessions alle quali hanno partecipato da PJ Harvey ad Alex Turner degli Arctic Monkeys, a Billy Gibbons degli ZZ Top e altri tanti. E bisogna almeno accennare agli Eagles of death Metal, fondati da Homme, che però la sera del 13 novembre 2015, a Parigi, nella notte del massacro al Bataclan, non era con loro.

Queens of the Stone Age a I-Days Milano
Michael Shuman dei Queens of the stone age

A Milano i Qotsa aprono con una Little Sister arrapata il giusto, con dentro già tutto della band: la voce dolciacchiotta di Homme la sua chitarra col fuzz/octave e gli assoli anti-vituosistici (semplicemente musicali, errori compresi). Si prosegue con il funk spaccapietre di Smooth Sailing, altra apoteosi del suono Qotsa: le chitarre sono tre, quella di Homme, quella di Troy Van Leeuwen, quella del polistrumentista Dean Fertita (anche al piano e alle tastiere se serve), tutte e tre spudoratamente e volutamente centrate sulle frequenze medie, sabbiose, petrose e anti-estetiche, per la fatica dei tecnici del suono che devono farle combaciare e la gioia dionisiaca del pubblico. Già che abbiamo citato le XII tavole del rock ’n roll: i Qotsa non usano basi e non usano clicktrack, e infatti i pezzi oscillano in velocità, come può e deve succedere a chi non ha inibizioni calligrafiche ma sa mettere su un suono a pennellate ampie e a badilate decise. Il bassista Michael Shuman è una gran macchina da stoner con il suo suono in overdrive. Il batterista Jon Theodore comincia forte e continua più forte. E peccato per il volume all’ippodromo Snai, è basso. Due array di casse in più sarebbero state il minimo. Ci sono i pezzi storici, i “nuovi” classici (My God is the sun), ci sono forse troppe canzoni dall’ultimo disco In times new roman. Forse il picco del concerto è The lost art of keeping a secret, elogio del nascondimento iniziatico, non posso dirne di più o rischio di perdere la licenza esoterica. C’è la chiusura con i classiconi, appunto Millionaire, No one knows, e Song For the dead, che infine è il momento pop del gruppo. Un pop desertico e giustamente brutale. E infine dissolvenza al nero. Homme è ammalato e anche con e per questo sa fare un bel concerto.

More

Siamo stati al concerto di Geolier a Milano e abbiamo capito che non è Pino Daniele (ci voleva poco), ma che nel suo talento include una generazione. Infatti le 37mila persone a Rho Fiera e l'annuncio del tour nei palasport…

di Michele Monina Michele Monina

l'ultima poesia

Siamo stati al concerto di Geolier a Milano e abbiamo capito che non è Pino Daniele (ci voleva poco), ma che nel suo talento include una generazione. Infatti le 37mila persone a Rho Fiera e l'annuncio del tour nei palasport…

Morto Pino D’Angiò, l’ultima intervista inedita. Il Grammy con Stevie Wonder, la canzone per Mina, le donne (e con Simona Ventura…), le moto e la speranza: “Voglio vivere il più a lungo possibile, vediamo come va a finire…”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

ma quale idea lasciarci...

Morto Pino D’Angiò, l’ultima intervista inedita. Il Grammy con Stevie Wonder, la canzone per Mina, le donne (e con Simona Ventura…), le moto e la speranza: “Voglio vivere il più a lungo possibile, vediamo come va a finire…”

Battiti Live, Ilary Blasi penserà mica che la sciatteria sia uno stile? Se questa è una conduttrice...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Unica ma non migliore

Battiti Live, Ilary Blasi penserà mica che la sciatteria sia uno stile? Se questa è una conduttrice...

Tag

  • Concerti
  • Culture
  • Milano
  • Musica

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

di Bruno Giurato Bruno Giurato

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tormentoni o copia e incolla? Il ritorno di Ditonellapiaga, Tommy Kuti e l’afrobeat che spacca e Villabanks a raffica... Ecco tutte le nuove uscite musicali

di Giuditta Cignitti

Tormentoni o copia e incolla? Il ritorno di Ditonellapiaga, Tommy Kuti e l’afrobeat che spacca e Villabanks a raffica... Ecco tutte le nuove uscite musicali
Next Next

Tormentoni o copia e incolla? Il ritorno di Ditonellapiaga, Tommy...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy