image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siamo stati al concerto dei Metallica a Milano e vi spieghiamo perché spaccano ancora il cu*o, anche quando suonano Acido Acida dei Prozac +

  • di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

30 maggio 2024

Siamo stati al concerto dei Metallica a Milano e vi spieghiamo perché spaccano ancora il cu*o, anche quando suonano Acido Acida dei Prozac +
I Metallica hanno aperto la rassegna «I-Days Milano Coca Cola» con un concerto di due ore nel quale hanno riproposto una quindicina di classici: da One a Enter Sandman, James Hetfield e i suoi “Yeah” sono ancora i numero uno dal vivo, nonostante qualche imperfezione tecnica. E che sorpresa la cover di Acido Acida dei Prozac+ fatta da Rob Trujillo e Kirk Hammett. È proprio vero che il rock - in questo caso, il metal - mantiene giovani: «Non si esce dalla famiglia dei Metallica»

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

C’eravamo anche noi di MOW tra le oltre 70 mila persone che ieri hanno assistito all’evento di apertura della rassegna «I-Days Milano Coca Cola». Con in spalla il mio zainetto marchiato con il pennarello con nomi dei gruppi che hanno segnato la mia adolescenza e indossano l’obbligatoria t-shirt di …And Justice for All sono partito in mattinata con un autobus organizzato dalle montagne del Trentino direzione all'Ippodromo La Maura, a Milano, per assistere al concerto-evento dei Metallica, la heavy e thrash metal band californiana che ha segnato la storia non solo del genere ma della musica tutta, con una serie di capolavori del calibro di Ride the Lightning Master of Puppets. Come mi ha suggerito l’amico e maestro chitarrista Gianluca Russo, sono un po’ i Beatles dell’heavy metal, con le dovute proporzioni del caso e, naturalmente, contestualizzando il tutto. Prima di addentrarci nel resoconto della giornata, sgombriamo subito il campo da ogni riflessione più approfondita che verrà di seguito: a 60 anni suonati, James Hetfield, Lars Ulrich, Kirk Hammett e Rob Trujillo spaccano ancora il cu*o come fossero dei ragazzini che tentano di emergere dalla Bay Area di San Francisco. James, in particolare, è il frontman per antonomasia: carismatico, coinvolgente, in altre parole cazzutissimo. «Una volta entrati nella Metallica Family si può uscirne» ha scandito dal palco facendo impazzire la folla dei 70 mila dell’Ippodromo La Maura.

Gli I-Days Milano Coca Cola con i Metallica, foto Roberto Vivaldelli
Gli I-Days Milano Coca Cola con i Metallica Roberto Vivaldelli
20240530 141220344 7039

Il resoconto della giornata

Come moltissimi altri arrivati in autobus nel parcheggio di San Siro, ho dovuto percorrere un bel tratto di strada a piedi sotto il sole cocente per arrivare all’ingresso rosso dell’Ippodromo La Maura. A pranzo, prima di entrare nell’area concerto, alla faccia del colesterolo, mi sono concesso un bel panino alla salamella con salse e la prima birra della giornata. Dopotutto è un concerto rock e per la dieta c’è sempre tempo. Arrivato con un certa fatica all’ingresso rosso, insieme ad altre persone che imprecavano per il lungo tragitto, sono finalmente entrato poco prima che iniziasse a suonare la prima band della giornata: i Ice Nine Kills, una potente - ma anche estremamente melodica - metal-core band di Boston con testi e look legati al mondo dell’horror. Terminata la loro esibizione, ho girovagato a zonzo per un’area concerto che mi è parsa ben organizzata. Convincente l’esibizione della seconda band, i Five Finger Death Punch, a ricordarci che il “nu-metal” è ancora vivo e vegeto. Ottima tecnica e groove interessante, con una scaletta che ha attinto, in particolare, dall’ultimo album Afterlife e dai lavori precedenti come A Decade Of Destruction.

Gli I-Days Milano Coca Cola con i Metallica, foto Roberto Vivaldelli
Gli I-Days Milano Coca Cola con i Metallica Roberto Vivaldelli

I Mettalica cantano i Prozac+?

Alle 21 in punto, l’ingresso degli attesissimi headliner, i Metallica, è stato annunciato da It’s a Long Way to the Top (If you Wanna Rock’n’Roll), intramontabili classico degli Ac/Dc, e dall’immancabile The Ecstasy of Gold di Ennio Morricone che da anni apre i concerti della band californiana. Metallica che hanno iniziato la loro esibizione con due bombe a mano adrenaliniche: Creeping Death e For Whom The Bells Tolls, capolavori assoluti di quel gioiello che è il loro secondo lavoro, Ride the Lightning del 1984, uno dei giù grandi album metal di tutti i tempi. James e soci non avrebbero potuto iniziare la serata in maniera migliore, mandando in estasi il pubblico milanese (me compreso). Nella quindicina di brani suonati dai Metallica in circa due ore di concerto spazio anche al loro best-seller, il Black Album del 1991 (Holier than thou, Enter Sandman, oltre all’immancabile ballad Nothing Else Matters e alla durissima Sad But True), ad alcuni brani del loro ultimo, ottimo disco, 72 Seasons (Shadows Follow, Too Far Gone?, Lux æterna), a ben tre brani da Master of Puppets (la sognante Orion, Welcome Home (Sanitarium), oltre al brano omonimo tornato in auge anche tra i più giovincelli grazie alla serie tv Stringer Things). Pelle d’oca sull’intensa One del 1989, prima canzone del gruppo a entrare nella classifica Billboard Hot 100 con un testo di grande attualità sulla guerra e su un soldato che perde tutti gli arti e la mascella e non è in grado di sentire, parlare o vedere. Il tutto intervallato dagli immancabili Yeahhhh di Hetfield e dagli spettacoli pirotecnici. Certo, mai e poi mai avrei pensato di assistere a un concerto dei Metallica che suonano e soprattutto cantano Acido Acida dei Prozac+, com’è accaduto nel simpatico siparietto messo in piedi a metà concerto da Rob Trujillo da Kirk Hammett. Complimenti per l’ottimo italiano di Trujillo, che s’è l’è cavata egregiamente anche questa volta. Come i Metallica abbiano appreso dell’esistenza dei Prozac+ rimane un mistero. Al di là di qualche imperfezione tecnica di troppo - non tanto del bistrattato Lars Ulrich ma del solista Hammett - il pubblico milanese ha assistito a una band in grande forma e a una scaletta semplicemente devastante. Quante band al mondo possono vantare un repertorio così vasto di classici scolpiti nella storia? Pochissimi. Per questo motivo i Metallica non sono solo la storia con la S maiuscola del metal ma della musica rock, tutta. E ieri lo hanno dimostrato, ancora una volta, anche se da tanti anni non hanno più bisogno di dimostrare nulla a nessuno ma semplicemente riescono ancora a divertirsi su un palco, dopo tanti anni.

Gli I-Days Milano Coca Cola con i Metallica, foto Roberto Vivaldelli
Gli I-Days Milano Coca Cola con i Metallica Roberto Vivaldelli
Gli I-Days Milano Coca Cola con i Metallica, foto Roberto Vivaldelli
Gli I-Days Milano Coca Cola con i Metallica, foto Roberto Vivaldelli

More

Fatevene una ragione, Angelina Mango è brava e “Melodrama” spacca. È la Rosalia italiana? E “Angelo custode” con Tedua…

di Michele Monina Michele Monina

Pop e popolare

Fatevene una ragione, Angelina Mango è brava e “Melodrama” spacca. È la Rosalia italiana? E “Angelo custode” con Tedua…

La “Reazione a catena” di Pino Insegno: “Si è parlato di me più che di Chiara Ferragni. E fake news su Giorgia Meloni”. E su tv, Rai, rivalità con Amadeus, Veltroni e Rutelli il conduttore…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

In prima linea

La “Reazione a catena” di Pino Insegno: “Si è parlato di me più che di Chiara Ferragni. E fake news su Giorgia Meloni”. E su tv, Rai, rivalità con Amadeus, Veltroni e Rutelli il conduttore…

Ok, ma cosa vogliono dire davvero fro*io e stron*o? Ecco etimologia e significato, e non è come pensate. Dopo papa Francesco e Meloni con De Luca c’entrano francesi, spagnoli, e romani, ma…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

le parole per dirlo

Ok, ma cosa vogliono dire davvero fro*io e stron*o? Ecco etimologia e significato, e non è come pensate. Dopo papa Francesco e Meloni con De Luca c’entrano francesi, spagnoli, e romani, ma…

Tag

  • Culture
  • Musica

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il re dei fuffa guru? Si chiama Leonardo Cositorto. Ecco perché la sua storia è anche su Netflix con L'impero delle Illusioni: il caso Genéracion Zoe

di Irene Natali

Il re dei fuffa guru? Si chiama Leonardo Cositorto. Ecco perché la sua storia è anche su Netflix con L'impero delle Illusioni: il caso Genéracion Zoe
Next Next

Il re dei fuffa guru? Si chiama Leonardo Cositorto. Ecco perché...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy