image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché "The Creator"
di Gareth Edwards merita
di essere visto

  • di Micol Ronchi Micol Ronchi

30 settembre 2023

Perché "The Creator" di Gareth Edwards merita di essere visto
Arriva in sala “The Creator” ultima fatica di Gareth Edwards che mette in mostra il suo talento, dimostrando che non è solo Christopher Nolan ad avere l’abilità di pensare in grande. Nel suo ultimo capolavoro, Edwards ci fa a immergere in un futuro distopico dove l'intelligenza artificiale è al centro dello spettacolo. Questo film ci fornisce l’occasione di riflettere sulle nostre paure, sulle nostre paranoie. Sembra quasi chiederci se l'intelligenza artificiale sia davvero la minaccia che immaginiamo. La risposta non è banale. Anche se alla fine gli stronzi siamo sempre noi umani…

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Chi ha paura dell'intelligenza artificiale? Qualcuno. Questa domanda non solo è decisamente contemporanea, ma è anche il quesito cardine attorno al quale ruota l’ultima opera distribuita da 20th Century Fox: The Creator, il lungometraggio dai toni distopici diretto da Gareth Edwards (lo stesso regista di Rogue One: A Star Wars Story per intenderci). Sono andata all’anteprima senza avere la minima idea di cosa aspettarmi, e sono uscita dalla sala soddisfatta e vagamente atterrita. Mi sono ritrovata di fronte a una storia in cui le forze armate americane sono il male assoluto, piene di risentimento e preconcetti contro l’intelligenza artificiale, mentre un’Asia buddista accetta e rispetta l’esistenza di tutti, dai batraci ai robot. Forse questa trama può sembrare familiare. Ovviamente, non starò a fare un approfondimento sul film di per sé, il “rischio spoiler” è sempre dietro l'angolo, ma farò un breve elenco di motivi per cui, a mio avviso, non potete perdervelo. Innanzitutto, non è banale. Non stiamo parlando di un’opera strutturata e complessa come Blade Runner o Apocalypse Now (al quale strizza vagamente l’occhio), ma è comunque un lavoro degno di nota, che affronta tematiche care alla cinematografia moderna come la famiglia, l’amore, l’esserci per l’altro e l’avversione ai pregiudizi. Non lo fa in modo banale o stucchevole. Dal punto di vista della fotografia è senza dubbio un capolavoro, senza se e senza ma: astronavi che svolazzano, architetture futuristiche, un sud-est asiatico raccontato nel modo migliore. Un thriller di fantascienza che va visto nel miglior cinema Imax che riuscite a trovare, insomma. Se non provate grande simpatia per Christopher Nolan, sappiate che Gareth Edwards con questo lavoro urla a gran voce che l’altro non è di certo l'unico a pensare e fare le cose in grande. Anzi, in modo gigante.

John David Washington
John David Washington, il figlio di Denzel Washington

Se siete fan di Denzel Washington, sappiate che questa volta suo figlio, John David Washington, si porta a casa un’interpretazione che non sfigura accanto a quelle di suo padre: il personaggio è interessante, intenso e capace di rappresentare perfettamente la divisione tra “testa e cuore”. Ciò lo rende drammatico al punto da strappare un paio di lacrime sul finale, che qualcuno potrebbe definire più debole rispetto al resto della trama. Io, onestamente, ho trovato puntuale e azzeccato anche quello. In definitiva, The Creator è un film intrigante, stimolante ed esaltante, che affronta seriamente il grande problema della nostra epoca, ovvero l’intelligenza artificiale e i pregiudizi che l’accompagnano. Un’entità che ci costringe a rivedere le nostre posizioni. The Creator getta un credibilissimo sguardo sul futuro. Fossi in voi ci dare un’occhiata.

More

Oppenheimer di Nolan ci spiega cosa significa avere la colpa di essere geniali: Prometeo, l’abisso morale di poter uccidere tutti e l’America “distruttrice di mondi”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Atomico (ma un po' pesante)

Oppenheimer di Nolan ci spiega cosa significa avere la colpa di essere geniali: Prometeo, l’abisso morale di poter uccidere tutti e l’America “distruttrice di mondi”

Perché i film sui supereroi hanno rotto il caz*o. Torniamo al cinema pulp di Tarantino, ai filmoni di Scorsese e a quelli “de core” di Iñárritu

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Iron man? Anche basta

Perché i film sui supereroi hanno rotto il caz*o. Torniamo al cinema pulp di Tarantino, ai filmoni di Scorsese e a quelli “de core” di Iñárritu

“Il corvo” torna al cinema con un reboot che sfida la Marvel

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Trent'anni dopo

“Il corvo” torna al cinema con un reboot che sfida la Marvel

Tag

  • Christopher Nolan
  • Cinema

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Paolo Galassi ci spiega perché, se ami Fantozzi, non puoi mancare al “Villaggio” a San Felice sul Panaro

di Domenico Agrizzi

Paolo Galassi ci spiega perché, se ami Fantozzi, non puoi mancare al “Villaggio” a San Felice sul Panaro
Next Next

Paolo Galassi ci spiega perché, se ami Fantozzi, non puoi mancare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy