image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Più Libri Più Liberi, il crollo delle vendite? Il j’accuse di Andrea Crisanti (Ago edizioni): “Quando Chiara Valerio era direttrice di Tempo di libri gli editori avevano gli incubi, perché…”

  • di Andrea Crisanti

11 dicembre 2024

Più Libri Più Liberi, il crollo delle vendite? Il j’accuse di Andrea Crisanti (Ago edizioni): “Quando Chiara Valerio era direttrice di Tempo di libri gli editori avevano gli incubi, perché…”
L’editore Andrea Crisanti (Ago) ha inviato un appello a MOW diretto ai suoi colleghi: per iniziare un ragionamento vero su quanto accaduto a Più Libri Più Liberi serve andare oltre Chiara Valerio e iniziare a parlare di cambiamento. Da dove partire? Proprio da questi eventi, completamente sbagliati: crollo delle vendite (si parla di una contrazione tra il 25 e il 40%), librai in rivolta per la scelta delle date (proprio sotto Natale) e il caso Caffo, il filosofo che è stato condannato a quattro anni per maltrattamenti e avrebbe dovuto partecipare alla fiera romana…

di Andrea Crisanti

Proviamo a ragionare: in una qualsiasi società di qualunque settore, se c’è un responsabile che sbaglia in modo netto, ammettendo le sue colpe e provocando un danno di immagine, chi ha commesso l’errore fa un passo indietro, chiede nuovamente scusa e cerca di lavorare più duramente di prima. La richiesta di dimissioni di Chiara Valerio non è figlia di un desiderio rivoluzionario, di ghigliottine da fine ancien régime. È una richiesta opportuna da parte di chi pensa che non possa essere al suo posto chi invita un imputato per maltrattamenti nell’edizione – come quella dell’anno precedente – dedicata a Giulia Cecchettin. Il dato sostanziale che non sembra però essere messo a fuoco da chi prova a fare benaltrismo su questo fatto è che Valerio è persona intelligente, estremamente intelligente, «sa Diego Bianchi noi i libri li leggiamo, ci costa tanta fatica ma ancora li leggiamo», e quindi non possiamo parlare di errore che può accadere, come minimizza chi non è in grado di prendere una posizione netta. Un errore è sbagliare il programma di un festival perché non si è riusciti a farlo con i tempi, gli autori e le autrici giuste, un errore può essere di tipo organizzativo, ma la natura dell’errore deriva dalla buona fede e da una impossibilità di prevederne le conseguenze. Perché a chi sbaglia si deve sempre poter dire “non potevi sapere, ci hai provato ed è andata male”, un po’ come abbiamo pensato quando, da direttrice di Tempo di Libri, Valerio ha organizzato una fiera i cui unici visitatori erano gli incubi degli editori che vedevano l’investimento fallire miseramente. Una fiera, per chi non lo sapesse, organizzata dai principali gruppi milanesi in antitesi al Salone del libro, i “cattivi” insomma. E quindi, data l’esperienza navigata, come è possibile che Valerio non si aspettasse una reazione quando per anni ha fatto morali, proclami, venduto libri, attaccato politici e figli dei politici, per poi, al momento di fare la cosa giusta, di dire “no, Caffo (o chi per lui) non lo invito perché crediamo alle sorelle e non al primo maschio bianco etero amico mio”, ha totalmente tralasciato questo sentimento che a tutti i suoi lettori e credo soprattutto alle sue lettrici sembrava del tutto scontato? Non ha sbagliato, ha voluto invitare Caffo, ha voluto andare contro questa situazione che certamente si aspettava, perché Valerio è persona intelligente, ma non si aspettava la proporzione, non si aspettava le rinunce, le sottrazioni, non pensava forse che le persone ragionassero con una loro testa e che fossero capaci di discernere, ancora, tra errore e arroganza.

L'editore Andrea Crisanti (Ago Edizioni)
L'editore Andrea Crisanti (Ago Edizioni)
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Forse siamo inclini a pensare che se si fosse dimessa Valerio il discorso sarebbe continuato allo stesso modo, e certo questo sarebbe stata più di una prospettiva plausibile, forse una possibilità concreta dato lo stato attuale della cultura italiana. Ma è certamente sicuro che questa indolenza alla lotta sia la pratica peggiore da attuare, e cioè essere rassegnati a un sistema culturale e pensare che nulla possa migliorare. È una scorciatoia. Invece bisogna chiedere a Valerio di fare un passo indietro e provare a raccontare una nuova idea di cultura. E se domani ci sarà un altro caso Valerio, se un domani quell’errore lo farà chiunque altro, ci dovrà essere ancora qualcuno a chiedere che chi ha sbagliato faccia un passo indietro e così ogni volta che la politica si dimenticherà delle persone, delle donne e della coerenza intellettuale necessaria per questo genere di ruoli. Ad oggi sappiamo che Aie ha fatto quadrato attorno a Valerio, l’ha protetta, ammesso che fossero sul tavolo, ha rifiutato le dimissioni della direttrice artistica o non le ha pretese fino in fondo ed è quindi ormai connivente in tutto e per tutto. Agli espositori vengono mandate mail in cui si definiscono le polemiche “fastidiose”, come in un qualsiasi regime autoritario che mal sopporta il dissenso. Il dato da raccogliere però è prezioso: il potere protegge il potere, e Aie e Valerio si stanno proteggendo a spada tratta e non è pensabile, a questo punto, immaginare un cambio di rotta. Se a chi gestisce il potere non si può chiedere quindi uno scatto, è necessario che a farlo siano gli attori del settore editoriale, le case editrici. Smettere di legittimare questo evento che ormai da anni ha evidentemente deciso da che parte stare, dalla parte degli editori blasonati e ricchi, rendendo Più Libri sempre più un Salone di Torino cacio e pepe, significa imporre un cambiamento, riattivare una pratica conflittuale a cui questo mondo non è più abituato da tempo. Credo sia chiaro ed evidente a tutti che l’unico modo per farsi sentire e per pensare di cambiare un minimo le cose sia staccare la spina a questo modello.

Leonardo Caffo a processo
Leonardo Caffo

Non si vuole qui affrontare anche il problema relativo alle date della fiera che a detta dei librai romani sono deleterie per il loro fatturato di dicembre che, ormai è noto, di solito salva o condanna tantissime librerie ogni anno. Quello che però è indicativo è il metodo che Aie utilizza in questi casi di conflitto: un anno fa è stata organizzata una call con tutti gli editori che hanno partecipato alla fiera, Aie ha proposto di cambiare date, gli editori hanno negato la possibilità e tutto è finito lì. Si direbbe che è più una presa in giro che altro, e invece erano tutti lì a pulirsi la coscienza con una call farsa. Call che è stata nuovamente proposta oggi che alcuni editori si sono permessi di fare delle polemiche “fastidiose”. Tutto questo per dire che il problema non è soltanto Chiara Valerio, non è la persona, il problema è di contesto e di atteggiamenti, di rapporti e legami che sembrano ormai indissolubili e che per interromperli o quanto meno per indebolirli non è più possibile usare le mezze misure, bisogna invece staccarsi dal gioco, delegittimare, lasciare lo spazio della fiera vuoto per riempirne un altro che sia sostenibile per gli editori, scevro da direzioni artistiche, e, possibilmente, da una comunicazione imbarazzante.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma l’avete visto Leonardo Caffo che rideva alle accuse dell’ex compagna? Ecco a “Il bazar atomico” come parlava del processo: “Ho preferito essere sacrificato sul carro del nemico…” [VIDEO]

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

ma davvero?

Ma l’avete visto Leonardo Caffo che rideva alle accuse dell’ex compagna? Ecco a “Il bazar atomico” come parlava del processo: “Ho preferito essere sacrificato sul carro del nemico…” [VIDEO]

Leonardo Caffo condannato a quattro anni per maltrattamenti all’ex. Chiara Valerio lo aveva difeso a Più Libri Più Liberi, ma lui aveva rinunciato: “Se ho sbagliato, smetterò di arrecare ogni disturbo”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

la sentenza

Leonardo Caffo condannato a quattro anni per maltrattamenti all’ex. Chiara Valerio lo aveva difeso a Più Libri Più Liberi, ma lui aveva rinunciato: “Se ho sbagliato, smetterò di arrecare ogni disturbo”

L’amichettismo supremo: il bacio tra Chiara Valerio e Alessandro Giuli. Ecco perché la direttrice dovrebbe dimettersi da Più Libri Più Liberi e il ministro ha fallito sulla discontinuità…

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

madama la marchesa

L’amichettismo supremo: il bacio tra Chiara Valerio e Alessandro Giuli. Ecco perché la direttrice dovrebbe dimettersi da Più Libri Più Liberi e il ministro ha fallito sulla discontinuità…

Tag

  • Attualità
  • Chiara Valerio
  • classifica libri
  • Consigli di lettura
  • Cultura
  • editore
  • Editoria
  • Leonardo Caffo
  • Libri
  • libro
  • ministro della cultura
  • Nicola Lagioia
  • piccola media editoria
  • Più libri più liberi
  • Salone del libro torino
  • Teresa Ciabatti

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Andrea Crisanti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sanremo o San Fedez? Al Festival vuole un party con Anima, ma ci saranno i suoi “nemici”? Da Tony Effe ad Achille Lauro (si riparla del flirt con Chiara Ferragni), intanto l’amico ultras Christian Rosiello…

di Benedetta Minoliti

Sanremo o San Fedez? Al Festival vuole un party con Anima, ma ci saranno i suoi “nemici”? Da Tony Effe ad Achille Lauro (si riparla del flirt con Chiara Ferragni), intanto l’amico ultras Christian Rosiello…
Next Next

Sanremo o San Fedez? Al Festival vuole un party con Anima, ma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy