image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Quotidiani cartacei, nel 2025 inizia l’addio? Vendite dei giornali in crisi: ecco tutti i dati e le prospettive future dell’editoria, con l’incognita della transizione al digitale…

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

30 dicembre 2024

Quotidiani cartacei, nel 2025 inizia l’addio? Vendite dei giornali in crisi: ecco tutti i dati e le prospettive future dell’editoria, con l’incognita della transizione al digitale…
La crisi del settore dei giornali cartacei si aggrava: le vendite globali continuano a calare, mentre la transizione al digitale fatica a compensare le perdite. Ecco i numeri aggiornati e le previsioni di un futuro sempre più incerto...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Secondo l’Osservatorio sulle Comunicazioni dell’Agcom, nei primi nove mesi del 2024 le vendite giornaliere medie di quotidiani in Italia sono scese a 1,29 milioni di copie, registrando un calo del 9,4% rispetto allo stesso periodo del 2023 e un crollo del 30% rispetto al 2020, quando si vendevano 1,84 milioni di copie al giorno. La crisi coinvolge sia i quotidiani nazionali (-9,2% rispetto al 2023, -29% rispetto al 2020) sia quelli locali, che mostrano una flessione più marcata (-9,8% e -31,3% nello stesso periodo). Le copie vendute in formato cartaceo si attestano a 1,10 milioni (-9,4% rispetto al 2023), mentre quelle digitali restano stabili a una media di 190.000 copie giornaliere. Con dati del genere, quanto può durare la stabilità del mercato?

La storica sede del Corriere della sera
La storica sede del Corriere della sera
20241229 164312351 2709

Le testate più vendute in formato cartaceo sono il Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport, La Repubblica, Avvenire e La Stampa, che insieme rappresentano il 34% delle vendite totali. Nel segmento digitale, invece, il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, La Repubblica, Il Fatto Quotidiano e La Stampa costituiscono il 60% delle copie complessive. In termini di quote di mercato, il gruppo Cairo/Rcs guida con il 19,1% (grazie al Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport), seguito da Gedi (14,7%), Caltagirone Editore (9,2%) e Monrif Group (7,8%). Tra i gruppi minori si distinguono Il Sole 24 Ore (4,7%) e il Gruppo Tosinvest (Il Giornale, Libero e Il Tempo) con il 4%. Il quotidiano gratuito Metro, invece, presente in Italia dal 2000, ha cessato definitivamente le pubblicazioni sia cartacee che online. La sua chiusura lascia Leggo come unico quotidiano gratuito ancora in attività in Italia. Quali sono, però, le prospettive future?

La redazione del quotidiano La Repubblica
La redazione del quotidiano La Repubblica

A livello globale, il settore della carta stampata è in declino costante. Un rapporto di Mordor Intelligence prevede che l'industria globale dei giornali scenderà da 83,28 miliardi di dollari nel 2024 a 77,85 miliardi entro il 2029, con un calo annuo dell'1,33%. Il fenomeno non è esclusivamente italiano: negli Stati Uniti, oltre 2.200 testate hanno chiuso dal 2005 al 2022. In Spagna e Francia, i principali gruppi stanno riorganizzando le loro attività per privilegiare le piattaforme digitali e il segmento della gestione patrimoniale. La transizione al digitale è in corso, ma la completa scomparsa dei giornali cartacei non è imminente. Alcuni segmenti di lettori continuano a preferire la versione stampata, soprattutto per approfondimenti e analisi dettagliate. Tuttavia, con l'avanzare delle tecnologie digitali e il cambiamento delle abitudini dei consumatori, è probabile che la presenza della carta nei quotidiani, settimanali e mensili continui a ridursi progressivamente nei prossimi anni. Il calo delle vendite e i costi crescenti di produzione renderanno sempre più difficile per le testate cartacee sopravvivere senza una strategia digitale integrata. Il 2025, quindi, si prospetta come un anno cruciale per la loro sopravvivenza. 

20241229 164345507 7512

More

Unicredit, Banco Bpm, Commerzbank, Mps: il 2025 sarà l’anno di fusioni e acquisizioni bancarie. I protagonisti? Orcel, Caltagirone e occhio a Carlo Messina (Intesa Sanpaolo)

di Beniamino Carini Beniamino Carini

che girandola

Unicredit, Banco Bpm, Commerzbank, Mps: il 2025 sarà l’anno di fusioni e acquisizioni bancarie. I protagonisti? Orcel, Caltagirone e occhio a Carlo Messina (Intesa Sanpaolo)

Perché Andrea Orcel, con la scalata Unicredit a Commerzbank, ha già vinto? Gli utili del 2024 della banca (2,4 miliardi), quelli futuri (più alti) e la controllata mBank…

di Beniamino Carini Beniamino Carini

win-win

Perché Andrea Orcel, con la scalata Unicredit a Commerzbank, ha già vinto? Gli utili del 2024 della banca (2,4 miliardi), quelli futuri (più alti) e la controllata mBank…

Davvero i Fondi internazionali come BlackRock, Blackstone, KKR e Macquariesono sono in fuga dall’Italia come scrive Dagospia? C’entrano Autostrade, Unicredit e gli extraprofitti delle banche…

di Beniamino Carini Beniamino Carini

lo spiegone

Davvero i Fondi internazionali come BlackRock, Blackstone, KKR e Macquariesono sono in fuga dall’Italia come scrive Dagospia? C’entrano Autostrade, Unicredit e gli extraprofitti delle banche…

Tag

  • Agcom
  • avvenire
  • Cairo Editore
  • Corriere della Sera
  • Editoria
  • Gazzetta dello Sport
  • Gedi
  • Giornali
  • giornalismo
  • giornaliste
  • giornalisti
  • giornalisti italiani
  • Il Fatto Quotidiano
  • Il Sole 24 Ore
  • La Stampa
  • Ordine dei giornalisti
  • quotidiani
  • Repubblica
  • Urbano Cairo

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma come sono andati i film al box office in Italia nel 2024? Disney domina la classifica degli incassi, mentre tra gli italiani Sorrentino non è al vertice. E i flop? Ecco tutti i numeri del cinema di quest’anno

di Domenico Agrizzi

Ma come sono andati i film al box office in Italia nel 2024? Disney domina la classifica degli incassi, mentre tra gli italiani Sorrentino non è al vertice. E i flop? Ecco tutti i numeri del cinema di quest’anno
Next Next

Ma come sono andati i film al box office in Italia nel 2024?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy