image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma come sono andati i film al box office in Italia nel 2024? Disney domina la classifica degli incassi, mentre tra gli italiani Sorrentino non è al vertice. E i flop? Ecco tutti i numeri del cinema di quest’anno

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

30 dicembre 2024

Ma come sono andati i film al box office in Italia nel 2024? Disney domina la classifica degli incassi, mentre tra gli italiani Sorrentino non è al vertice. E i flop? Ecco tutti i numeri del cinema di quest’anno
Si chiude un altro anno di cinema in Italia. Gli ultimi giorni sono dominati da Mufasa: il re Leone, ma non è l’unico titolo. La classifica dei film più redditizi, infatti, vede altri film di animazione ai vertici. E tra i registi italiani ci sono delle sorprese (no, Parthenope di Paolo Sorrentino non è in cima alla classifica del box office). Inevitabili, invece, i flop. Ecco tutti i numeri delle sale italiane

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Come si sta chiudendo il 2024 per il cinema italiano? Le statistiche sono in aggiornamento, date le uscite di dicembre e di novembre. Ma la fine dell’anno è comunque un buon momento per misurare la temperatura delle sale (la fonte è Cinetel): chi ha incassato di più? Quali sono i titoli più visti? Quanti di questi sono italiani? Tra i nomi nostrani sicuramente il più celebre è Paolo Sorrentino, che al Festival di Cannes ha presentato il suo Parthenope. Eppure, non è il primo della lista. Nella classifica generale, invece, domina l’animazione di Disney. E ci sono i flop, ovvero quelli con il peggior rapporto tra budget (stimati) e incassi. Il regista che ha fatto lavorare di più le sale, invece, è forse un nome inaspettato.

Inside Out 2 è il film che ha incassato di più nel 2024 in Italia
Inside Out 2 è il film che ha incassato di più nel 2024 in Italia
https://mowmag.com/?nl=1

I film che hanno incassato di più

Secondo i dati Cinetel aggiornati al 28 dicembre 2024, i dieci film con il maggiore incassi e numero di spettatori sono stati:

  1. Inside Out 2 - €46.503.218 e 6.412.724 presenze. Il sequel del celebre film d'animazione esplora nuove emozioni nella mente di una giovane adolescente.
  2. Oceania 2 - €18.723.170 e 2.533.975 presenze: Anche senza il nome della diva dell’hard, il film in cui c’è la voce anche di Dwayne “The Rock” Johnson è tra i dominatori del box office italiano.
  3. Deadpool & Wolverine - €18.074.174 con 2.272.600 presenze: Un crossover attesissimo che non ha deluso. In un periodo complesso per la Marvel, il Deadpool di Ryan Reynolds e Hugh Jackman nei panni di Wolverine sono una garanzia.
  4. Cattivissimo Me 4 - €17.694.953 con 2.584.769 spettatori: Anche qui siamo nella viralità cinematografica pura. I Minions e Gru hanno ormai un’esistenza trasversale: dai meme al merchandising. E ogni film paga.
  5. Mufasa: Il re Leone - €11.948.773 con 1.531.460 presenze: più forte delle polemiche sul doppiaggio, il titolo prequel del classico Disney è troppo forte per non attirare il pubblico in sala. La sua corsa, poi, non è ancora finita.
  6. Kung Fu Panda 4 - €11.659.032 con 1.597.053 presenze: Sempre di animazione si parla. Po qui intraprende un viaggio alla scoperta delle sue origini, incontrando nuovi maestri di kung fu.
  7. Dune - Parte 2 - €10.060.688 con 1.248.786 presenze: Secondo capitolo dell'epica saga fantascientifica che segue Paul Atreides nella sua lotta per Arrakis. Arriverà un terzo film. E chissà che non sia l’alba di un nuovo mega titolo da franchise.
  8. Il Gladiatore 2 - €9.577.243 con 1.221.921 presenze: Pur non convincendo tutti, Ridley Scott è sempre Ridley Scott. Il Gladiatore 2 non poteva che essere in classifica.
  9. Povere Creature! (Poor Things) - €9.285.982 con 1.303.375 presenze: A livello di premi l’anno scorso è stato il suo anno. In Italia c’è arrivato solo nel 2024 e si è attestato tra i più visti.
  10. Il ragazzo dai pantaloni rosa - €9.053.226 con 1.426.528 presenze: Forse la vera sorpresa del cinema italiano. Più di Sorrentino e Gabriele Salvatores, Andrea Spezzacatena è il regista che ha portato più persone in sala, complice anche un efficacissimo passaparola. E per questo Cristiana Capotondi si è commossa sui social.
Paul Mescal ne Il Gladiatore 2, tra i film più visti del 2024
Paul Mescal ne Il Gladiatore 2, tra i film più visti del 2024
Il ragazzo dai pantaloni rosa, il film italiano che ha incassato di più nel 2024
Il ragazzo dai pantaloni rosa, il film italiano che ha incassato di più nel 2024

I top 5 italiani per gli incassi

Per quanto riguarda i film italiani, invece, ecco di seguito la top 5:

  1. Il ragazzo dai pantaloni rosa - € 9.053.226: Come abbiamo già detto: è questa la vera sorpresa.
  2. Parthenope - € 7.506.616: È vero che in qualche sala c’è ancora e che i sette milioni e mezzo abbondanti sono un bel risultato, ma il budget dichiarato, comunque, è di 26 milioni di euro.
  3. Un mondo a parte - € 7.375.154: Il tridente formato da Riccardo Milani, Virginia Raffale e Antonio Albanese rende questo film il terzo (per ora) più visto dell’anno.
  4. Succede anche nelle migliori famiglie - € 5.781.609: diretto e interpretato da Alessandro Siani, con Cristiana Capotondi e Dino Abbrescia. Forse il contrasto con la “sacra famiglia” idolo del governo ha contribuito? Chissà.
  5. Io e te dobbiamo parlare - € 5.136.193: Torna Leonardo Pieraccioni come “solo” attore e ritorna in classifica ancora Alessandro Siani, che chiude un anno solare notevole in termini di box office: i suoi due film, se sommati, hanno portato alle casse delle sale più di 10 milioni.
20241229 162610783 9840
Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni in "Io e te dobbiamo parlare"

I flop italiani

Non c’è solo gloria per il cinema italiano, ma anche qualche delusione dal punto di vista commerciale (la fonte è il sito BoxOffice). La nostra non è una valutazione della qualità del film: si tratta della considerazione del freddo calcolo economico. Un altro Ferragosto di Paolo Virzì aveva un budget stimato di oltre 12 milioni di euro: il ritorno è stato di soli 1,7 milioni. Piero Messina e il suo Another End (in cui recita anche Gael Garcìa Bernal) si ferma a circa 240mila euro di incasso. Il costo? Più di 9 milioni. Anche Race for Glory: Audi vs. Lancia con Riccardo Scamarcio non può dire di essere un successo: 1,3 milioni incassati a fronte di una spesa di oltre 9 milioni di euro spesi. Anche Caracas di Marco D’Amore non è andato benissimo con soli 576mila euro di biglietti e un budget da coprire di 7,3 milioni.

Caracas di Marco D'Amore con Toni Servillo
Caracas di Marco D'Amore con Toni Servillo

Nel 2024, lo possiamo dire, Disney ha dominato, come spesso capita. E nelle sale italiane si è vista anche qualche sorpresa, con Il ragazzo dai pantaloni rosa che diventa il titolo più visto. E il 2025? Arriveranno alcuni importanti titoli come Nosferatu di Robert Eggers e Queer di Luca Guadagnino. Vedremo i risultati. Di certo, i numeri non sono l’unica cosa che conta: un autore resta tale anche senza le masse in fila per il biglietto. È altrettanto vero, però, che lo stato dell’arte, specie per il cinema, si misura anche così.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Anche Matilda De Angelis contro Mufasa: il re Leone. C’entra il doppiaggio di Elodie? No, questione di scelte Disney: “Non mi emoziona e non funziona più perché…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Umano, troppo (poco) umano

Anche Matilda De Angelis contro Mufasa: il re Leone. C’entra il doppiaggio di Elodie? No, questione di scelte Disney: “Non mi emoziona e non funziona più perché…”

Chi è Monica Barbaro, che sarà Joan Baez nel film “A Complete Unknown” su Bob Dylan? L'attrice ha sdoganato le donne pilota in “Top Gun: Maverick” e con Timothée Chalamet…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Cielo e musica

Chi è Monica Barbaro, che sarà Joan Baez nel film “A Complete Unknown” su Bob Dylan? L'attrice ha sdoganato le donne pilota in “Top Gun: Maverick” e con Timothée Chalamet…

Abbiamo visto Conclave, il film di Edward Berger con Ralph Fiennes e Sergio Castellitto. Ma com’è? Niente di nuovo sul fronte Vaticano. E Isabella Rossellini? Si guadagna gli Oscar, ma…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Antiche dinamiche

Abbiamo visto Conclave, il film di Edward Berger con Ralph Fiennes e Sergio Castellitto. Ma com’è? Niente di nuovo sul fronte Vaticano. E Isabella Rossellini? Si guadagna gli Oscar, ma…

Tag

  • Animazione
  • Best MOW 2024
  • Cinema
  • Classifica
  • Disney
  • Economia
  • Film
  • Paolo Sorrentino
  • soldi

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Ecco come si fa a salvare il cinema”. Parla Andrea Cardarelli, gestore d’essai. “La sala cinematografica? Deve diventare polifunzionale”. E sul legame speciale con “Vermiglio” di Maura Delpero...

di Ilaria Ferretti

“Ecco come si fa a salvare il cinema”. Parla Andrea Cardarelli, gestore d’essai. “La sala cinematografica? Deve diventare polifunzionale”. E sul legame speciale con “Vermiglio” di Maura Delpero...
Next Next

“Ecco come si fa a salvare il cinema”. Parla Andrea Cardarelli,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy