image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ranch di Salmo ha un solo difetto… finisce. Nel faccia a faccia con Mr. Thunder, che torna dopo 9 anni, vince il rapper: dito medio alla discografia, ora si fa a modo mio…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

  • Foto di: Bogdan Chilldays Plakov

13 maggio 2025

Ranch di Salmo ha un solo difetto… finisce. Nel faccia a faccia con Mr. Thunder, che torna dopo 9 anni, vince il rapper: dito medio alla discografia, ora si fa a modo mio…
Salmo non segue le mode: le manda affancu*o. Con Titoli di coda, brano-manifesto di Ranch, ci mostra una discografia sempre più grottesca e devota al fatturato. Cambiano i generi, ma non le logiche. E Salmo se ne fot*e e continua a fare a modo suo…

Foto di: Bogdan Chilldays Plakov

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Ranch di Salmo è uno di quei dischi apparentemente senza difetti. E citando la chiusura di Salmo in Mob, brano di Lazza con il rapper sardo e Nitro: “lo ammetto ‘sto pezzo ha un difetto”. Lascia in sospeso, ma intendiamo già tutto. Forse l’unico difetto di questo album, che arriva dopo un periodo in cui Salmo ha abbandonato Milano per rifugiarsi in Gallura, è che finisce, dopo 16 tracce serrate, crude, dure e che sono la dimostrazione che se mandi affancu*o le mode, le ballad stracciafig*e e fai quello che ti pare il risultato non può che essere sorprendente, almeno se ti chiami Salmo. Ranch poi si chiude con Titoli di coda che è una di quelle tracce che, 20 anni fa, avremmo voluto trovare come singolo alla Fnac o alle Messaggerie Musicali a Milano (pace all’anima loro) e saremmo stati felici di spendere dei soldi per ascoltare un solo brano fino a consumarlo. Titoli di coda è, almeno per chi scrive, il vero manifesto di Ranch. Un brano che è la naturale continuazione di Mr. Thunder, uscito nel 2016 e contenuto in Hellvisback, dove Salmo si trova a confrontarsi con questo personaggio caricaturale, appunto Mr. Thunder, che rappresenta la discografia italiana. Mr. Thunder rappresenta il discografico che pensa solo a fatturare, che non sa nemmeno il nome dell’artista che ha davanti (anche se, magari, gli porta in tasca un sacco di soldi) e che, nel brano contenuto in Hellvisback, gli suggerisce quali brani fare per avere successo. Riguardando il video del 2016 è quasi commovente vedere sia come i generi di successo siano cambiati sia come, allo stesso tempo, si sia sempre alla ricerca di un modo per fare successo.

Non importa se per arrivare a fare milioni di streaming ci si debba snaturare, l’importante è guadagnare, guadagna e guadagnare. Sì, anche sulle spalle degli artisti. E così se nel 2016 Mr. Thunder consiglia a Salmo di fare prima un pezzo trap, poi reggaeton, per arrivare al rap anni ‘90 e al brano strappalacrime, nel 2025 non cambia la modalità, ma i generi sì. Mr. Thunder infatti suggerisce al Salmo di Ranch di fare prima un pezzo da stadio (“dove non dici un caz*o, ma li fai cantare tutti”), la hit (“noi siamo italiani, vogliamo ridere, ballare, scopa*e…)  e il dissing… anzi, il dissing a se stesso (“allora ho avuto la brillante idea di essere geniale nel proporti una sfida a te stesso. Sei in grado di fare un dissing a te stesso?”). Sono passati 9 anni, ma il Mr. Thunder di Ranch, nonostante lavori da un cesso, è sempre lo stesso coglio*e. E ci racconta chiaramente che la discografia potrebbe anche essere cambiata, ma in peggio. Perché ci sono anche le criptovalute e i podcast dove si dicono “i cazzi degli altri” invitando “quattro scappati di casa” e diventando virali. E a dire l’unica cosa sensata, in questa seconda parte di Titoli di coda, che si apre con una lunga lista di ringraziamenti, non può che essere Salmo: “ma io in realtà vorrei fare a modo mio come ho sempre fatto”. Dito medio a Mr. Thunder, a chi dice che è “un rimasto”, a chi ascoltando Ranch non ha capito che è tornato e che Playlist e Flop, non tra i migliori lavori di Salmo, sono un ricordo. Un bel pezzo d’archivio da tenere lì, per ricordarsi che sì, ci sono anche i featuring e le canzoni da classifica assicurata, ma si può (e si deve?) fare molto di più.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Perché Salmo ha rifiutato 1 milione di euro come giudice di X Factor? "Per non piangere". Se ascoltate RANCH, il suo nuovo disco, capite che è l'ultimo segnale di fumo di chi ha deciso di restare umano

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Le Déserteur

Perché Salmo ha rifiutato 1 milione di euro come giudice di X Factor? "Per non piangere". Se ascoltate RANCH, il suo nuovo disco, capite che è l'ultimo segnale di fumo di chi ha deciso di restare umano

Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Il settimo Salmo

Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

Salmo è il Burroughs della musica italiana: punta alla mela che abbiamo in testa, ma gode se ci esplodono le tempie! Come in On Fire, primo singolo dell'album Ranch: ecco la nostra reaction

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

pasto nudo

Salmo è il Burroughs della musica italiana: punta alla mela che abbiamo in testa, ma gode se ci esplodono le tempie! Come in On Fire, primo singolo dell'album Ranch: ecco la nostra reaction

Tag

  • critica musicale
  • Musica
  • Ranch
  • Rap
  • Salmo

Top Stories

  • BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

    di Jacopo Tona

    BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta
  • DAL RE AL PRINCIPE DELLE TENEBRE. Per Ozzy Osbourne Buckingham Palace si dà al metal: sentite come suona Paranoid dei Black Sabbath al cambio della guardia [VIDEO]

    di Redazione MOW

    DAL RE AL PRINCIPE DELLE TENEBRE. Per Ozzy Osbourne Buckingham Palace si dà al metal: sentite come suona Paranoid dei Black Sabbath al cambio della guardia [VIDEO]
  • Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)

    di Irene Natali

    Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Foto di:

Bogdan Chilldays Plakov

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo fatto ascoltare Mi ami Mi odi, il disco di Elodie, alla scrittrice Barbara Alberti. Il risultato? "Il suo corpo è indivisibile dalla sua musica. Va guardata, erotismo dove tutto canta…"

di Barbara Alberti

Abbiamo fatto ascoltare Mi ami Mi odi, il disco di Elodie, alla scrittrice Barbara Alberti. Il risultato? "Il suo corpo è indivisibile dalla sua musica. Va guardata, erotismo dove tutto canta…"
Next Next

Abbiamo fatto ascoltare Mi ami Mi odi, il disco di Elodie, alla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy