image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Rino Gaetano è tornato e con “Ingresso libero” dimostra di essere stato un vero... cronista. Ecco perché 50 anni dopo un’edizione esclusiva del disco mette tutti d’accordo

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

31 maggio 2024

Rino Gaetano è tornato e con “Ingresso libero” dimostra di essere stato un vero... cronista. Ecco perché 50 anni dopo un’edizione esclusiva del disco mette tutti d’accordo
“Se mai qualcuno capirà, sarà senz’altro un altro come me”. Male male se non conoscete questa frase o se non l’avete letta cantando. Ma per fortuna siamo ancora in tempo per rimediare. Esce oggi, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione, la ristampa esclusiva del primo disco di Rino Gaetano “Ingresso libero”. Alcuni artisti non ci lasciano mai davvero, e la musica di Rino continua a vivere e suonare sotto un cielo che sarà sempre più blu…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

No, Rino Gaetano non è solo Gianna o Ma il cielo è sempre più blu. E questo, per chi già non lo sapesse, è il momento di prenderne coscienza. Facciamo un salto indietro nel luglio del 1974, quando Rino pubblica “Ingresso libero”, il suo primo 33 giri. Il primo disco pubblicato con il suo nome, decidendo quindi di lasciarsi alle spalle lo pseudonimo di Kammamuri's, scelto in omaggio ad un personaggio dei Pirati della Malesia, con cui aveva pubblicato il 45 giri precedente "I Love You Maryanna / Jacqueline”. Chi scrive ammette subito di giocare in casa, non solo perché Rino Gaetano è la colonna sonora della sua vita, ma perché proprio “Ingresso libero” è il disco del cantautore crotonese che ama di più, nonché l'unico dei suoi album a non prendere il titolo da nessuna delle nove tracce che contiene. Un disco d’esordio sì, ma che è anche la quintessenza di tutto ciò che sarebbe diventata la sua produzione artistica: c'è già qui il Rino che con quel timbro rauco avrebbe conquistato tanti ascoltatori italiani. Un disco storico che, a 50 anni dalla sua uscita, torna da oggi con una ristampa esclusiva, per rendere omaggio al suo talento fuori dal tempo, e che offre un’esperienza unica a tutti i fan e ai collezionisti. “Ingresso libero”, è disponibile nei formati: vinile 180gr Black Remastered in 192 Khz con copertina originale apribile che riporta internamente un breve racconto scritto da Rino Gaetano e i testi delle canzoni, anche in edizione limitata numerata con in più due fotografie inedite, in grado di offrire una nuova chiave di lettura ad uno dei capolavori della storia della musica italiana (presenti anche le foto di Piero Togni, il fotografo che scattò il servizio fotografico dell’album); Picture Vinyl con stampata la copertina dell’album. Non solo, uscirà anche in 45 giri trasparente il singolo “Tu, forse non essenzialmente tu / I tuoi occhi sono pieni di sale”, una vera e propria rarità, dal momento che le copie originali del 1974 sono andate distrutte.

Ingresso Libero, il primo disco pubblicato d Rino Gaetano con il suo nome nel 1974
Ingresso Libero, il primo disco pubblicato da Rino Gaetano con il suo nome nel 1974

La ristampa di “Ingresso libero” è l’occasione per conoscere quelle canzoni di Rino che purtroppo continuano a rimanere nell’ombra, ma che non hanno nulla da invidiare al resto del suo repertorio. Ne è il chiaro esempio “Supponiamo un amore”, sicuramente il brano allo stesso tempo più dolce e triste che abbia composto: “Amore, amore. Supponiamo dei giorni a creare ricordi. Amore, amore. Supponiamo un amore una volta soltanto. Un amore, che vuoi tu”. Oppure “Ad esempio a me piace il sud”, inizialmente incisa da Nicola Di Bari che la portò a Canzonissima. La versione cantata da Rino contiene però delle differenze nel testo, e una strofa che da oggi nessuno potrà più dire di non conoscere: “Se mai qualcuno capirà, sarà senz’altro un altro come me”. Questa è l’eredità che ci ha lasciato Rino: testi su cui riflettere, vere e proprie poesie trasformate in canzoni, che l’hanno reso immortale. La verità è che l’Italia degli anni 70 non era pronta per accoglierlo e comprenderlo. Nei suoi testi, che magari all’apparenza potrebbero sembrare disimpegnati, si cela un parlare quotidiano, realistico e simbolico che purtroppo ha fatto si che venisse subito etichettato come il cantautore del nonsense. Ma la verità non potrebbe essere più lontana. Rino, molto più che toni scanzonati: "Cerco di scrivere canzoni ispirandomi ai discorsi che si possono fare sui tram, in mezzo alla gente, dove ti rendi subito conto dell'andazzo sociale. Non voglio dare insegnamenti, voglio soltanto fare il cronista". E ci è riuscito. Nessuna paura di scontrarsi con il potere e che, ancora oggi, continua a farsi strada tra le nuove generazioni (chi scrive ha quasi trent’anni). Una ristampa che esce a ridosso del consueto "Rino Gaetano Day" (2 giugno a Testaccio Estate - Città dell’Altra Economia di Roma), il tradizionale concerto, giunto alla sua quattordicesima edizione, organizzato da Anna e Alessandro Gaetano, sorella e nipote del cantautore, per ricordarlo e omaggiarlo nel giorno dell’anniversario della sua scomparsa. Alcuni artisti non muoiono mai: Rino Gaetano, semplice e geniale, ci ha lasciato 43 anni fa, ma la sua musica continua a vivere e suonare sotto un cielo che sarà sempre più blu. È più è più blu…

L'intera discografia di Rino Gaetano esposta alla mostra dedicata alla sua vita al Museo di Roma in Trastevere
L'intera discografia di Rino Gaetano esposta alla mostra dedicata alla sua vita al Museo di Roma in Trastevere
https://mowmag.com/?nl=1

More

Buon compleanno Rino! Il concerto in ricordo del cantautore dedicato a Francesco Valdiserri e alle vittime della strada

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

È più blu è più blu

Buon compleanno Rino! Il concerto in ricordo del cantautore dedicato a Francesco Valdiserri e alle vittime della strada

[VIDEO] Siamo stati al Rino Gaetano Day, il nipote: “Rino è immortale, tramanda un messaggio universale di speranza”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

è più blu è più blu

[VIDEO] Siamo stati al Rino Gaetano Day, il nipote: “Rino è immortale, tramanda un messaggio universale di speranza”

Rino Gaetano, parla la sorella: “Basta far soldi sulla sua memoria, non è stato ucciso. E oggi è più vivo nei giovani” [VIDEO]

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

È più blu è più blu

Rino Gaetano, parla la sorella: “Basta far soldi sulla sua memoria, non è stato ucciso. E oggi è più vivo nei giovani” [VIDEO]

Tag

  • Disco
  • Musica
  • Rino Gaetano

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Finalmente è ascoltabile il disco "disperso" del Wu-Tang Clan, Once Upon A Time, ma solo se vivete in Tasmania

di Michele Monina

Finalmente è ascoltabile il disco "disperso" del Wu-Tang Clan, Once Upon A Time, ma solo se vivete in Tasmania
Next Next

Finalmente è ascoltabile il disco "disperso" del Wu-Tang Clan,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy