image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

RIVOLTA O FANCAZZISMO? Un altro studente non fa l’orale e Valditara minaccia bocciature. Ecco perché tra l’egocentrismo adolescenziale e l’omologazione studentesca serve una terza via: quella della coscienza civile (che a scuola non si insegna più)

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Immagine: generata con IA

11 luglio 2025

RIVOLTA O FANCAZZISMO? Un altro studente non fa l’orale e Valditara minaccia bocciature. Ecco perché tra l’egocentrismo adolescenziale e l’omologazione studentesca serve una terza via: quella della coscienza civile (che a scuola non si insegna più)
Siamo a tre. Un altro studente si rifiuta di fare l’orale e passa con 60. Valditara promette che dal prossimo anno chi farà una cosa del genere verrà bocciato. Ma davvero possiamo parlare di una rivolta contro un sistema di valutazione sbagliato? Mentre chi difende questi ragazzi sbaglia su tutta la linea, chi vorrebbe solo omologazione non capisce che esiste una terza via: quella che a scuola non viene più insegnata

Immagine: generata con IA

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Siamo a tre, come da proverbio, perché due non bastavano. In Veneto un altro 18enne si rifiuta di fare l’esame e passa con circa 60 su 100. Tre persone che avrebbero potuto aspirare a circa 80, un ottimo risultato, non eccellente ma dignitoso. 60 lo è meno, 100 lo è di più. Il resto è retorica di seconda mano, da pacca sulla spalla. La lasciamo ai genitori che dicono ai figli “Bravo, campione”. A interrogarci su quanto avvenuto invece dovrebbe spingerci un altro aspetto, anzi due, che si intersecano. Questo articolo è la seconda parte di un altro pezzo uscito qualche giorno fa, in cui si sosteneva che i sistemi di valutazione sono un presidio di civiltà. L’aspetto problematico, semmai, era capire come intenderli all’interno dell’istituzione scolastica. Chiaramente non possono essere un mero strumento di ragioneria didattica, ma vanno interpretati alla luce della loro funzione egualitaria. Sono un linguaggio comune per avere un punto di vista sul livello di ciò che si fa a scuola. Rifiutarsi di essere valutati è rifiutare quel linguaggio comune. E dunque si arriva a ciò che si vuole sostenere in questo articolo. Opporsi all’esame orale è una prova di egocentrismo adolescenziale che dovrebbe farci riflettere. Si tratta di un tentativo di navigare in solitaria rubando una nave in comune con altri, la scuola. È paradossalmente un discorso parassitario, che vive sulla scorta di un sistema disfunzionale lasso e accondiscendente, che tuttavia vorrebbe passare per tollerante. È il problema centrale di quella che il sociologo Luca Ricolfi e la scrittrice Paola Mastrocola definiscono “scuola democratica”. Un sistema che si basa sull’assistenza clienti, sul lecchinaggio ideologico, sulla tendenza ad acconsentire alle mode giovanili, tra cui quella appunto di non dover essere valutati.

Maturità 2025: e se i voti fossero fondamentali per l'educazione dei ragazzi?
Maturità 2025: e se i voti fossero fondamentali per l'educazione dei ragazzi?

Cosa opporre a questi atteggiamenti? Non un comportamento altrettanto pigro. L’inerzia intellettuale di chi sostiene una totale omologazione studentesca è solo un alto modo di non interpretare la dinamica reale e civile che si attua nel contesto scolastico. Un contesto di crescita, dunque di limiti da apprendere, ma anche la cornice all’interno della quale si deve sviluppare non un’inclinazione all’obbedienza, ma al senso critico. Ancora una volta, al sentimento civile. Ed è questo che ha delle regole che vanno fatte rispettare. Non è il conformismo dei grembiuli o il timore e tremore delle insufficienze. È la linea di confine tra ciò è che è lecito e ciò che non lo è, tra ciò che è realmente democratico e ciò che è puramente capriccio. Tra la crescita personale e la crescita egotica di eterni Peter Pan. Ci si sente incompresi per colpa di una scuola che ci appare differente? Bisogna chiedersi se sia la scuola a doverci comprendere nel modo in cui vorremmo. E se fosse la famiglia a mancare? Se fosse in quel “rifugio in un mondo senza cuore” che i giovani dovrebbero puntare a cercare comprensione, empatia e amore? Davvero la scuola deve essere un regime di accoglienza forzata verso paturnie, problemi, difficoltà di tutti? Al fancazzismo pedagogico di chi lo vorrebbe e difende oggi questi ragazzi, opponiamo non un’altra pedagogia, ma una filosofia, una cultura della responsabilità, del confronto e, perché no, della competizione (la grande assente nella società italiana).

https://mowmag.com/?nl=1

More

Il maschilismo del Premio Strega e di Andrea Bajani: perché lo scrittore de “L’Anniversario”, che si lamenta del patriarcato, non ha rinunciato al premio in favore di una donna?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Una provocazione

Il maschilismo del Premio Strega e di Andrea Bajani: perché lo scrittore de “L’Anniversario”, che si lamenta del patriarcato, non ha rinunciato al premio in favore di una donna?

Non fa l’esame orale e passa comunque: “I voti non rispecchiano le capacità degli studenti”. Ma la scuola democratica sta creando studenti antidemocratici?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Mala tempora

Non fa l’esame orale e passa comunque: “I voti non rispecchiano le capacità degli studenti”. Ma la scuola democratica sta creando studenti antidemocratici?

Abbiamo letto “I bracciali dello scudo”, l’antologia di Alessandro Ceni, il poeta più difficile d’Italia: ma com’è? Una guerra continua: la poesia? Il nucleo profondo dell’esistenza da indagare come un thriller

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

mowbook review

Abbiamo letto “I bracciali dello scudo”, l’antologia di Alessandro Ceni, il poeta più difficile d’Italia: ma com’è? Una guerra continua: la poesia? Il nucleo profondo dell’esistenza da indagare come un thriller

Tag

  • Attualità
  • Cultura
  • Esami
  • Maturità
  • Opinioni
  • Scuola

Top Stories

  • Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)

    di Irene Natali

    Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)
  • Basta Temptation Island: guardatevi “In & Out”, che nessuno ha cag*ato finora. Perché? È la prova che siamo un Paese nostalgico che non vuole andare avanti

    di Ilaria Ferretti

    Basta Temptation Island: guardatevi “In & Out”, che nessuno ha cag*ato finora. Perché? È la prova che siamo un Paese nostalgico che non vuole andare avanti
  • Ma perché LA TV SI È ARRESA A TEMPTATION ISLAND? Canale 5 si gioca tre puntate di fila per il finale e la Rai risponde con… niente. Risultato? Bagno di ascolti per il programma con Bisciglia e...

    di Irene Natali

    Ma perché LA TV SI È ARRESA A TEMPTATION ISLAND? Canale 5 si gioca tre puntate di fila per il finale e la Rai risponde con… niente. Risultato? Bagno di ascolti per il programma con Bisciglia e...
  • Temptation Island, su Canale 5 l'agonia sentimentale infinita (e Lucia). Alessio torna a massacrare l'italiano per lasciare Sonia M., e quanto ci manca Antonio. L'unico colpo di scena? Alla coppia più noiosa...

    di Irene Natali

    Temptation Island, su Canale 5 l'agonia sentimentale infinita (e Lucia).  Alessio torna a massacrare l'italiano per lasciare Sonia M., e quanto ci manca Antonio. L'unico colpo di scena? Alla coppia più noiosa...
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda
  • Temptation Island, volete sapere come andrà la finale? Spoiler o no? Qui ce n’è per tutti (e potete fermarvi prima di rovinarvi la sorpresa o tuffarvi nel gossip tv sul programma di Canale 5)

    di Irene Natali

    Temptation Island, volete sapere come andrà la finale? Spoiler o no? Qui ce n’è per tutti (e potete fermarvi prima di rovinarvi la sorpresa o tuffarvi nel gossip tv sul programma di Canale 5)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Immagine:

generata con IA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

di Ilaria Ferretti

Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
Next Next

Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy