Ogni venerdì affoghiamo nel mare di musica che esce. Noi di MOW sappiamo bene quanto sia difficile stare dietro a tutti i brani e gli album, quindi vi facciamo un favore: li ascoltiamo per voi, recensendo (brevemente, e con un po’ di ironia che male non fa) il meglio dei singoli.
Rkomi - apnea da un po’.
Calvairate non è esattamente un quartiere dove i milanesi vanno a fare una passeggiata, ma è uno dei più sottovalutati della città. Una zona di Milano che per chi ascolta rap ha una certa importanza. Rkomi qui ci è cresciuto e ha scelto di “ripartire” proprio da Calvairate per annunciare l’uscita di apnea da un po’. Nel 2017 è uscita apnea, contenuta in Io in terra, uno dei suoi progetti più apprezzati. Questo nuovo brano è una carezza ruvida, con Milano “che fa respirare appena” a fare da sfondo. Non parliamo di ritorno di Rkomi, forse più di una rinascita dopo una parentesi più “pop”. Una nuova vita, che riparte da dove tutto è iniziato e da dove tanti hanno cominciato ad amarlo e seguirlo.
Diodato - Non ci credo più
La scelta di pubblicare Non ci credo più il 25 aprile non sembra essere casuale. Non ci credo più è una canzone-dichiarazione, una reazione forte al presente, fatto di narrazioni che spaventano, distorte e spesso contorte che ci portano a non capire quale sia il confine sottile tra giusto e sbagliato. Se il presente ci destabilizza, reagire è l’unico modo per andare avanti. Anche attraverso la musica. “A chi mi dice che è una guerra santa / a chi mi dice che è una guerra giusta / a chi mi dice che la guerra è guerra allora vale tutto tutti giù per terra”. Il senso è tutto qui, oggi, domani, ogni 25 aprile.
Vins - Il chiacchierone
Basso potentissimo, vogliamo iniziare così a parlare di Il chiacchierone di Vins. Se l’invito in questo 25 aprile è alla sobrietà noi diciamo no e ci gustiamo questo brano divertente e ironico. Si parla di autenticità, ironizzando su tutti quei “chiacchieroni” che parlano troppo (anche “con la madama”). Se non avete mai sentito parlare di Vins vi consigliamo di recuperarlo, ascoltando Non ti sei mai divertita così (virale anche su TikTok nell’estate 2023) e Mai più, da Maya ultimo album di Mace, dove ha collaborato con Fabri Fibra e Fulminacci.
Benson Boone - Mystical Magical
Sì, per la prima volta inseriamo anche un brano internazionale nella nostra selezione del venerdì. Il motivo? Benson Boone è la popstar perfetta. Piace ai millennials ma anche alla gen z, ha il look giusto (potremmo definirlo “new macho”, in controtendenza con quello dei gymbro e dell’impiegato dei grattacieli con i risvoltini e il mocassino senza calzini) e sta tirando fuori una serie di hit incredibili (Beatiful things e Sorry I’m here for someone else, per citarne due). Tra Bruno Mars e Harry Styles ecco spuntare Benson Boone, che tra un backflip e un omaggio ai Queen, con Brian May, ha spoilerato al Coachella Mystical Magical, già virale su TikTok. Sì, qualcuno dice di averla già sentita questa canzone… ed effettivamente vi ricorderà Physical di Dua Lipa (o la stessa Physical di Olivia Newton John, a cui la stessa Dua Lipa si è ispirata). Vi ricorderà anche in un certo modo The logical song dei Supertramp, ma se state cercando un approccio diverso, più contemporaneo, amerete Mystical magical.
