image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Rkomi torna a Calvairate, Diodato resiste al presente con Non ci credo più e Benson Boone e la sua (viralissima) Mystical magical… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

25 aprile 2025

Rkomi torna a Calvairate, Diodato resiste al presente con Non ci credo più e Benson Boone e la sua (viralissima) Mystical magical… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
Venerdì esce sempre troppa musica? Ci pensa MOW a segnalarvi il meglio dei singoli della settimana. Dal ritorno a Calvairate di Rkomi con apnea da un po’ a Diodato che resiste al presente con Non ci credo più, fino a Benson Boone (vera popstar) e Vins, i brani che non dovreste perdervi questo venerdì…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Ogni venerdì affoghiamo nel mare di musica che esce. Noi di MOW sappiamo bene quanto sia difficile stare dietro a tutti i brani e gli album, quindi vi facciamo un favore: li ascoltiamo per voi, recensendo (brevemente, e con un po’ di ironia che male non fa) il meglio dei singoli.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Mirko (@rkomi)

Rkomi - apnea da un po’.

Calvairate non è esattamente un quartiere dove i milanesi vanno a fare una passeggiata, ma è uno dei più sottovalutati della città. Una zona di Milano che per chi ascolta rap ha una certa importanza. Rkomi qui ci è cresciuto e ha scelto di “ripartire” proprio da Calvairate per annunciare l’uscita di apnea da un po’. Nel 2017 è uscita apnea, contenuta in Io in terra, uno dei suoi progetti più apprezzati. Questo nuovo brano è una carezza ruvida, con Milano “che fa respirare appena” a fare da sfondo. Non parliamo di ritorno di Rkomi, forse più di una rinascita dopo una parentesi più “pop”. Una nuova vita, che riparte da dove tutto è iniziato e da dove tanti hanno cominciato ad amarlo e seguirlo. 

Diodato - Non ci credo più

La scelta di pubblicare Non ci credo più il 25 aprile non sembra essere casuale. Non ci credo più è una canzone-dichiarazione, una reazione forte al presente, fatto di narrazioni che spaventano, distorte e spesso contorte che ci portano a non capire quale sia il confine sottile tra giusto e sbagliato. Se il presente ci destabilizza, reagire è l’unico modo per andare avanti. Anche attraverso la musica. “A chi mi dice che è una guerra santa / a chi mi dice che è una guerra giusta / a chi mi dice che la guerra è guerra allora vale tutto tutti giù per terra”. Il senso è tutto qui, oggi, domani, ogni 25 aprile. 

Vins - Il chiacchierone

Basso potentissimo, vogliamo iniziare così a parlare di Il chiacchierone di Vins. Se l’invito in questo 25 aprile è alla sobrietà noi diciamo no e ci gustiamo questo brano divertente e ironico. Si parla di autenticità, ironizzando su tutti quei “chiacchieroni” che parlano troppo (anche “con la madama”). Se non avete mai sentito parlare di Vins vi consigliamo di recuperarlo, ascoltando Non ti sei mai divertita così (virale anche su TikTok nell’estate 2023) e Mai più, da Maya ultimo album di Mace, dove ha collaborato con Fabri Fibra e Fulminacci. 

Benson Boone - Mystical Magical

Sì, per la prima volta inseriamo anche un brano internazionale nella nostra selezione del venerdì. Il motivo? Benson Boone è la popstar perfetta. Piace ai millennials ma anche alla gen z, ha il look giusto (potremmo definirlo “new macho”, in controtendenza con quello dei gymbro e dell’impiegato dei grattacieli con i risvoltini e il mocassino senza calzini) e sta tirando fuori una serie di hit incredibili (Beatiful things e Sorry I’m here for someone else, per citarne due). Tra Bruno Mars e Harry Styles ecco spuntare Benson Boone, che tra un backflip e un omaggio ai Queen, con Brian May, ha spoilerato al Coachella Mystical Magical, già virale su TikTok. Sì, qualcuno dice di averla già sentita questa canzone… ed effettivamente vi ricorderà Physical di Dua Lipa (o la stessa Physical di Olivia Newton John, a cui la stessa Dua Lipa si è ispirata). Vi ricorderà anche in un certo modo The logical song dei Supertramp, ma se state cercando un approccio diverso, più contemporaneo, amerete Mystical magical. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo ascoltato Comuni Mortali, il nuovo album di Achille Lauro, ma com’è? Una dedica al suo passato. E su Ragazzi Madre e la sua metamorfosi…

di Giuditta Cignitti

i mille volti

Abbiamo ascoltato Comuni Mortali, il nuovo album di Achille Lauro, ma com’è? Una dedica al suo passato. E su Ragazzi Madre e la sua metamorfosi…

Abbiamo ascoltato Canerandagio - Parte 1, il disco di Neffa, ma com’è? Sotto le aspettative: se doveva segnare la sua svolta (e del rap italiano) non ci è riuscito e vi spieghiamo perché…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

dovevamo dirlo

Abbiamo ascoltato Canerandagio - Parte 1, il disco di Neffa, ma com’è? Sotto le aspettative: se doveva segnare la sua svolta (e del rap italiano) non ci è riuscito e vi spieghiamo perché…

Intervista alcolica con Tonino Carotone e Giulio Wilson: "Un drink per Trump? Liquore alla mela. Fedez? Cafone, un angelo azzurro". E il disco MondoDivino è brindisi tra sacro, profano, prigione e Pavarotti…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

bevi che ti passa

Intervista alcolica con Tonino Carotone e Giulio Wilson: "Un drink per Trump? Liquore alla mela. Fedez? Cafone, un angelo azzurro". E il disco MondoDivino è brindisi tra sacro, profano, prigione e Pavarotti…

Tag

  • Album
  • Benson Boone
  • classifica musica
  • critica musicale
  • critico musicale
  • Diodato
  • Disco
  • discografia
  • Musica
  • Musica Pop
  • Nuove uscite musica
  • Rkomi
  • singoli
  • venerdì

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Siamo andati a mangiare da Odd a Bologna: ma com’è? Meglio delle osterie (ma anche dei ristoranti fine dining): dalla tartare di manzo con gelato salato all’alloro alla tartelletta vegetariana più assurda di sempre. E lo special…

di Riccardo Canaletti

Siamo andati a mangiare da Odd a Bologna: ma com’è? Meglio delle osterie (ma anche dei ristoranti fine dining): dalla tartare di manzo con gelato salato all’alloro alla tartelletta vegetariana più assurda di sempre. E lo special…
Next Next

Siamo andati a mangiare da Odd a Bologna: ma com’è? Meglio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy