image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Roberto Alessi racconta la sua Moana: “Un'intellettuale, non ho mai capito la scelta del cinema per adulti”

  • di Roberto Alessi Roberto Alessi

14 settembre 2023

Roberto Alessi racconta la sua Moana: “Un'intellettuale, non ho mai capito la scelta del cinema per adulti”
Non era solo una grande attrice a luci rosse, ma un'intellettuale, una donna colta che, nelle sue contraddizioni, ha saputo dimostrare di essere più del puro oggetto di desiderio che scandalizzava il pubblico. A ventinove anni dalla morte, pubblichiamo il ricordo di Roberto Alessi, direttore di Novella 2000 e suo amico

di Roberto Alessi Roberto Alessi

Ventinove anni fa moriva Moana Pozzi, era il 15 settembre 1993, una ricorrenza che ora viene celebrata da Discovery+ con una «docu-serie che ripercorre la vita di un’icona senza tempo che ha accompagnato la storia italiana per più di 10 anni», scrivono sulla e-mail per la stampa, Essere Moana – Segreti e Misteri, trasmessa il 14 settembre, proprio il giorno prima della sua morte. Ci eravamo conosciuti anni prima, non proprio amici, diciamo che ero un giornalista suo amico e lei un personaggio mia amica, mai stato a casa sua, mai stata a casa mia. Ma ci eravamo simpatici, la stimavo, la consideravo, la rispettavo e ridevamo. Ridevo con lei perché somigliava a mia moglie, ma tanto (al punto di essere scambiata per lei dai camerieri di un ristorante), Betta Guerreri, che fa la stilista (si divertiva quando la chiamavano Moanuccia). Poi il gioco degli equivoci finì quando Moana decise di correggere quelli che evidentemente considerava difetti, ma che facevano parte del suo fascino, una faccia intelligente su un corpo da pin up. E sparirono il naso volitivo, il mento disegnato, gli occhi vissuti. Non che dopo quelle “correzioni” fosse meno bella, anzi, ma quel visino nordico, con naso minuto, gli zigomi levigati, i denti immacolati, le avevano tolto una grinta intellettuale che aveva, anche se dietro quella sua nuova immagine (tra l’altro più che ben riuscita anche se non ho mai saputo chi fosse stato il suo chirurgo estetico) rimanevano le espressioni di una mente molto, molto pensante.

Moana Pozzi
Moana Pozzi

Scrivo “intellettuale” perché Moana era un’intellettuale e non solo perché leggeva, scriveva, andava al cinema, discuteva, ma perché aveva un intelletto molto vivace, curioso, ragionante, che l’aveva resa davvero unica, e non solo perché fosse un'attrice a luci rosse, ma perché era una un'attrice cerebrale, e grazie a questa sua caratteristica era adorata da grandi intellettuali come Maurizio Costanzo, che la invitata al suo Costanzo Show, o Antonio Ricci, che la volle in Matrioska e L’araba fenice. La incrociavo spesso nei salotti televisivi dove io ero invitato da giornalista e lei come una star. Perché Moana, anche se non tutti conoscevano i suoi film a luci rosse, era una vera star, amata da tutti, tanto che Maria Venturi, la scrittrice e giornalista (è stata anche direttore di Novella 2000 quando io ero agli inizi, tanto che ancora oggi mi chiama “Robertino”) scriveva che la sua la figura di attrice a luci rosse era «istituzionalizzata». Sì, Moana era un’istituzione italiana. Moana mi piaceva molto: bellissima sempre, per nulla volgare, mai, tollerante verso chiunque, anche verso chi la riteneva una prostituta. «Qualcuno mi ritiene una prostituta», mi diceva, «io non mi ritengo una prostituta, ma accetto anche quel giudizio, sono punti di vista». «E chi sei?», le domandavo. «Sono una donna che fa quello che le piace fare, e non si preoccupa del giudizio degli altri cui però porto rispetto, un rispetto che pretendo anche sulla mia persona perché io non provoco, non voglio scandalizzare, faccio quello che faccio, e non è così facile veder quello che faccio se non lo vai a cercare con pazienza là dove puoi trovare i mie film». Tradotto: se poi ti scandalizzi, perché mi hai voluta vedere a tutti i costi?

Moana Pozzi
Moana Pozzi

Una donna che ragiona così non può che essere rispettata, anche se non condividevo le sue scelte, per nulla. Prima di tutto perché non ne aveva bisogno lei, nata da una famiglia benestante, un padre ricercatore nucleare, una madre, sana, attenta, per bene, che faceva la casalinga. Una sorella (che avrebbe poi seguito le sue orme) e un fratello, più piccolo di 14 anni, che, una volta morta Moana, ha rivelato di esserne il figlio e la nonna (come era già successo a Claudia Cardinale), ne aveva assunto la maternità per tutelare la figlia, ancora adolescente. Io non capivo perché avesse dato con la sua scelta un dolore così ai suoi genitori (che però l’hanno sempre amata). Non le perdonavo che frequentasse gente sguincia, volgare, e facesse quei film spaventosi. Ne volli vedere uno, orrendo, nelle luci, nel doppiaggio, con una storia che non stava in piedi dove lei doveva sfiancare a ripetizione una squadra di calciatori per far perdere un incontro. Un film privo di ogni carica erotica, meccanico, direi solo genitale. Da ragazzina aveva anche vissuto all’estero dove il padre si spostava per lavoro, in Brasile, in Canada, in Francia. Insomma aveva avuto anche tante possibilità che altri ragazzi non avevano. Arrivò perfino in Rai con un programma per bambini, una buona partenza (la stessa di Paolo Bonolis), ma scelse di intraprendere la strada del cinema per adulti e fu subito sostituita da Roberta Giusti.

Moana Pozzi
Moana Pozzi

La scelta del cinema per adulti non l’ho mai capita, aveva famiglia, intelligenza, senso critico, non moriva di fame, ma alla fine credo che piacesse proprio a lei e me lo dicevano anche le sue compagne di liceo a Ovada: «Era un’esibizionista, le piaceva esibirsi». Tutto qui. Forse è per questo che era così tanto amata, da tutti, uomini e donne, soprattutto uomini, anche famosi come Massimo Ciavarro e come Andrea Roncato («Guarda che io nella sua pagella ho preso 8», mi dice Andrea, mentre a Ciavarro aveva dato 5, «Ma solo perché non mi sono tolto i boxer», mi ha spiegato poi). La leggenda dice che amò anche Bettino Craxi: «Non dirò mai chi è stato il politico che mi ha amata», diceva lei a Pippo Baudo, «Contava molto, ora non più», il che faceva pensare ancora di più che si trattasse di Craxi. L’ultima sua apparizione televisiva fu su Canale 5, a Il Quizzone, ospite di Gerry Scotti. Era gentile, sorridente, bellissima, ma molto, molto magra, troppo, al punto che qualcuno ha pensato all’Aids, una circostanza smentita dopo la morte dalla famiglia che ha prodotto un esame che lo smentiva. Il Quizzone fu trasmesso l’11 settembre (era stato registrato a luglio) quattro giorni prima della morte. Moana morì forse per un cancro all’Hotel-Dieu di Lione, dove era ricoverata da mesi, il 15 settembre 1994. La notizia fu uno shock, a mio parere, perché il sesso viene visto da alcuni come un antidoto contro la morte, la massima espressione della vita, della rinascita, ma non poteva essere più forte della malattia che l’aveva minata, pare, al fegato. Sul comodino a fianco del letto fu trovata una copia delle Confessioni di Sant’Agostino, che scriveva: «Ci hai fatti per Te, [Signore, ndr], e il nostro cuore è inquieto finché non trova riposo in Te». Riposa in pace, cara Moana, qui non ti abbiamo mai dimenticata.

Moana Pozzi
Moana Pozzi

More

Chiara Francini e le battute di Sordi, Saverio Costanzo e il film dedicato a papà Maurizio, Barbara d’Urso a Londra e… A tutto gossip con Alessi

di Roberto Alessi Roberto Alessi

Torna a casa Alessi

Chiara Francini e le battute di Sordi, Saverio Costanzo e il film dedicato a papà Maurizio, Barbara d’Urso a Londra e… A tutto gossip con Alessi

Quanto è ricco Gianluca Vacchi, l’isteria per il bacio alla calciatrice della Spagna, Bonucci dopo Allegri, Rocco Siffredi contro quel che gli dà il pane, Blanco romanista e… A tutto gossip con Alessi

di Roberto Alessi Roberto Alessi

Torna a casa Alessi

Quanto è ricco Gianluca Vacchi, l’isteria per il bacio alla calciatrice della Spagna, Bonucci dopo Allegri, Rocco Siffredi contro quel che gli dà il pane, Blanco romanista e… A tutto gossip con Alessi

Corona molla Urtis, Ermal Meta divisivo sullo stupro di Palermo, Alex Schwazer a patti col GF e... A tutto gossip con Alessi

di Roberto Alessi Roberto Alessi

Torna a casa Alessi

Corona molla Urtis, Ermal Meta divisivo sullo stupro di Palermo, Alex Schwazer a patti col GF e... A tutto gossip con Alessi

Tag

  • Anniversari
  • Roberto Alessi

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Roberto Alessi Roberto Alessi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Juan Rodolfo Wilcock, poeta d’amore sopra “l’umana effimera fantastichezza”

di Riccardo Canaletti

Juan Rodolfo Wilcock, poeta d’amore sopra “l’umana effimera fantastichezza”
Next Next

Juan Rodolfo Wilcock, poeta d’amore sopra “l’umana effimera...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy