image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Rocco Hunt fa poesia? No, e sbaglia a definirsi così in vista di Sanremo 2025. La poetessa Flaminia Colella gli spiega la distinzione tra arti, prendendo spunto da Fabrizio De Andrè a Benedetto Croce...

  • di Flaminia Colella Flaminia Colella

11 gennaio 2025

Rocco Hunt fa poesia? No, e sbaglia a definirsi così in vista di Sanremo 2025. La poetessa Flaminia Colella gli spiega la distinzione tra arti, prendendo spunto da Fabrizio De Andrè a Benedetto Croce...
La poetessa Flaminia Colella infilza Rocco Hunt che si definisce “poeta urbano” portandolo a riflettere sulla distinzione tra arti: la canzone è canzone, la poesia è poesia. Invece nel panorama artistico contemporaneo, si rischia di confondere categorie e identità, privando ogni forma d'arte della sua dignità autonoma e della sua storia. Ecco perché il rapper di Salerno sbaglia a parlare di poesia riferendosi ai testi delle sue canzoni…

di Flaminia Colella Flaminia Colella

Caro Rocco Hunt, la tua canzone non è “poesia”, anche se chiamarla così può risultare seducente (come ha dichiarato in una intervista sul quotidiano La Repubblica). La canzone è canzone. La poesia è poesia. Queste due arti, seppur accomunate dalla appartenenza al genere “letteratura”, rimangono distinte, ognuna col suo proprio corredo fatto di strumenti formali, tecnici, di regole, storia, ragioni di esistenza, ognuna con la sua propria critica. Benedetto Croce diceva che "fino all'età dei diciotto anni tutti scrivono poesie". Mentre Fabrizio De Andrè aggiungeva: "Dai diciotto anni in poi, rimangono a scriverle due categorie di persone: i poeti e i cretini. E quindi io precauzionalmente preferirei considerarmi un cantautore”. Così dichiarava, in modo scanzonato e irriverente, e forse con una punta di (seppur vanitosa ed esibita) umiltà, la sua dedizione e appartenenza all’arte della canzone. Lo faceva citando Benedetto Croce e la sua crudele ed esatta osservazione sul destino di chi prova nel tempo, superata la primissima giovinezza, a scrivere poesia, e su quanto questo possa essere segno di beota idiozia, in alcuni casi, o di autentica vocazione artistica, sperabilmente, in altri. Ebbene, è quantomai necessario tornare alla severità e alla crudeltà di giudizio, recuperando formule semplici ma definitive di chi conosceva il vero valore dell’arte letteraria, della critica e del magistero nel campo delle arti, in uno scenario ammalato di qualunquismo e di confusione, come è larga parte della scena (pseudo) musicale e dello spettacolo nel nostro paese, tristemente dimèntico della sua storia. Non tentiamo di delegittimare le meritevoli intuizioni musicali di Rocco Hunt, che afferma di cantare l’inferno e il paradiso della sua terra con “la Poesia” (dicendo comunque qualcosa di improprio) quanto piuttosto di contrastare una insopportabile e ridicola approssimazione diffusa che non trova giustificazioni in un paese che è stato la culla delle arti, di altissimi cantautori, compositori, musicisti, come di poeti e narratori, di artisti che, ognuno nel proprio campo, hanno iscritto l’Italia nella costellazione olimpica dell’arte mondiale dove rimarrà in eterno, fino a che ci sarà chi potrà accorgersene.

Rocco Hunt fa poesia? No, e sbaglia a definirsi così in vista di Sanremo 2025. La poetessa Flaminia Colella gli spiega la distinzione tra arti, prendendo spunto da Fabrizio De Andrè a Benedetto Croce...
Rocco Hunt sul quotidiano Repubblica

Per accorgersene, appunto, occorre tornare a una certa severità di pensiero ed al rispetto delle categorie che consentono ad ogni arte di mantenere, pur con le normali incursioni nel campo di arti sorelle o contigue, la propria dignità autonoma, quel coefficiente di proprietà che le sono proprie in modo unico ed infungibile (le origini, i luoghi, i contesti, le ragioni, gli strumenti tecnici e formali, le regole, le declinazioni diverse che avvengono attraverso le sperimentazioni, la critica, ecc..) che vediamo frantumarsi tra le onde sempre più nebulose e imperiose della faciloneria verbale con cui si trattano tutte le arti, non solo la poesia, per cui un buon piatto preparato da un illustre chef diviene “mirabile scultura”, un film di Sorrentino diventa “capolavoro letterario”, l’album del rapper che canta a Sanremo diviene “poesia in musica”. Tutto questo non solo è sbagliato, è anche pericoloso. La canzone è canzone, non è poesia. Il cinema non è romanzo solo perché può dirsi racconto per immagini. E non è poesia. Può esistere il “cinema di poesia”, distinto dal cinema di “prosa” (così ci insegnava anche Pier Paolo Pasolini nel novecento) ma rimane cinema. Il fumetto non è pittura. La danza non è pittura. La scultura non è composizione musicale. E si può andare avanti. La confusione che si crea mischiando e intendendo fungibili e in fondo interscambiabili i nomi e le forme che appartengono ad ogni arte in modo specifico ed individuale è rischiosa e scorretta e non solamente perché tali approssimazioni pericolose offendono la musica e la canzone, la danza, il cinema così come la poesia, ma anche perché finiscono per privare di significato e dignità la storia tutta delle arti, se dietro le arti esiste uno specifico e preciso magistero, una precisa storia, una disciplina, una ragione di esistenza, un luogo e dei luoghi, delle necessità tecniche e formali obbligatorie, che non devono e non possono confondersi.

Rocco Hunt fa poesia? No, e sbaglia a definirsi così in vista di Sanremo 2025. La poetessa Flaminia Colella gli spiega la distinzione tra arti, prendendo spunto da Fabrizio De Andrè a Benedetto Croce...
Rocco Hunt

Esiste, in altre parole, una disciplina, uno studio, e dunque il rigore di portarne il peso e doverne affrontare la conoscenza. Tra chi ha onorato la canzone italiana c’è chi ha fatto poesia in musica, certamente. Ma rimanendo musicisti, non credendosi poeti. Da Angelo Branduardi a Franco Battiato, da Ivano Fossati a Luigi Tenco, loro come altri artisti hanno “messo in musica” testi poetici, ballate, scritti sacri, attingendo al panorama letterario mondiale, ma non hanno creduto di dover qualificare la propria operazione come “poesia”, perché tale non era, e non aveva bisogno di ottenere altra menzione se non quella che le era e le è propria. Se anche tra artisti, deliberatamente, si indugia in questa sciatteria verbale e in queste scorrettezze gravi in fatto di nomenclatura e nominazione delle arti, rischieremo sempre di più di degradare e svilire il significato non solo del gesto artistico in sé stesso, ma anche di tutto quel magistero, di quella storia, di quelle ragioni che lo assistono, e lo precedono, e che in definitiva lo giustificano.

20250111 122936935 9945

More

Avete letto l’intervista a Jovanotti di Michele Serra su D di Repubblica? “Non pensavo di fare il cantante, poi il rap…”. E sull’AI? “Ho provato a scrivere una canzone sulla guerra, ha prodotto cagate”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

io penso positivo

Avete letto l’intervista a Jovanotti di Michele Serra su D di Repubblica? “Non pensavo di fare il cantante, poi il rap…”. E sull’AI? “Ho provato a scrivere una canzone sulla guerra, ha prodotto cagate”

Siamo stati a pranzo con Brunori Sas per ascoltare il nuovo disco, ma com'è? Di disarmante semplicità. E la canzone di Sanremo 2025 e il tour che si chiuderà al Circo Massimo di Roma...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

la vita com'è

Siamo stati a pranzo con Brunori Sas per ascoltare il nuovo disco, ma com'è? Di disarmante semplicità. E la canzone di Sanremo 2025 e il tour che si chiuderà al Circo Massimo di Roma...

Guè, Paolo Sorrentino e Tropico del Capricorno: "Geolier? Un gigante". Il vero king? Gigi d'Alessio. E su Miami (piena di napoletani) e Sanremo... Ecco cos'ha raccontato il rapper al regista nell'intervista del Venerdì (ma forse anche dell'anno?)

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

imperdibile

Guè, Paolo Sorrentino e Tropico del Capricorno: "Geolier? Un gigante". Il vero king? Gigi d'Alessio. E su Miami (piena di napoletani) e Sanremo... Ecco cos'ha raccontato il rapper al regista nell'intervista del Venerdì (ma forse anche dell'anno?)

Tag

  • Big Sanremo
  • canzoni Sanremo
  • classifica Sanremo
  • Cultura
  • Festival di Sanremo
  • Flaminia Colella
  • Letteratura
  • Musica
  • Napoli
  • Poesia
  • poeta
  • Polemica
  • Rap
  • Repubblica
  • Rocco Hunt
  • Sanremo
  • Sanremo 2025
  • Sanremo Giovani
  • Sanremo pagelle
  • Trap

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Flaminia Colella Flaminia Colella

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché alla destra non piace M - Il figlio del secolo su Mussolini (Sky)? Da Libero al Tempo, ecco le critiche a Marinelli di Giordano Bruno Guerri, Gianluigi Paragone e...

di Ilaria Ferretti

Perché alla destra non piace M - Il figlio del secolo su Mussolini (Sky)? Da Libero al Tempo, ecco le critiche a Marinelli di Giordano Bruno Guerri, Gianluigi Paragone e...
Next Next

Perché alla destra non piace M - Il figlio del secolo su Mussolini...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy