image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ruggeri la sa lunga: ma quanto sono inutili i concerti come “Per la pace - Live contro le guerre”? E perché ci sono sempre gli stessi artisti?

  • di Michele Monina Michele Monina

3 ottobre 2024

Ruggeri la sa lunga: ma quanto sono inutili i concerti come “Per la pace - Live contro le guerre”? E perché ci sono sempre gli stessi artisti?
Enrico Ruggeri non sarà tra gli artisti che prenderanno parte a “Per la pace - Live contro le guerre”, concerto benefico del 23 novembre a Milano. I motivi? Non è stato invitato. Ma dietro questa “semplice” motivazione c’è molto di più…

di Michele Monina Michele Monina

Non importa sai, c’avevo judo. Questa frase, presa pari pari dal testo di "Tapparella", ever green del repertorio degli Elio e le Storie Tese deve essere stata la risposta che per troppo tempo il buon Enrico Ruggeri ha dovuto dare a quanti, con una certa sorpresa insistenza, gli chiedevano il perché del suo non prendere mai parte a certi concerti benefici o a fin di bene, che sembra sia la stessa cosa ma la stessa cosa non è. Ultimo in ordine d’arrivo, ma probabile che nel mentre ne sia saltato fuori qualcun altro, in genere gemmano con una frequenza inusitata, “Per la Pace- Live contro le guerre”, concerto che si terrà il 23 ottobre all’Unipol Forum di Assago. Un evento che vede in cartellone i nomi di Fiorella Mannoia, Alessandra Amoroso, Annalisa, Brunori SaS, Elisa, Elodie, Emma, J-Ax, Madame, Ermal Meta, Francesca Michielin, Fabrizio Moro, Piero Pelù, Giuliano Sangiorgi e Rose Villain. Concerto, appunto, che non vede in cartellone Enrico Ruggeri, come spesso è capitato ultimamente. Non c’era al concerto "Una, Nessuna e Centomila", non c’era al concerto "Italia Loves Romagna" e via discorrendo. E non perché avesse sempre judo, vien da supporre, motivo comunque più che valido. Però è successo che oggi Enrico Ruggeri si sia scocciato di dover sempre spiegare l’ovvio, così ha preso e scritto su Facebook un post che, se possibile, ha provato a dire qualcosa in più del necessario, aprendo un ipotetico dibattito. 

Per la pace - Live contro le guerre
Gli artisti che prenderanno parte a "Per la pace - Live contro le guerre"

Questo il suo post: “Ho preparato una playlist, che ho chiamato Social Rouge, nella quale ho inserito alcuni pezzi nei quali ho affrontato argomenti 'particolari', dalla guerra al carcere, dalla malattia al disagio mentale, dalla droga alla pena di morte. Molte canzoni risalgono a periodi 'insospettabili', quando ho scritto 'Trans', per esempio, Lgbtq era al massimo un codice fiscale… Oggi le battaglie sociali, tra buona fede e opportunismi, sono all’ordine del giorno nel mondo della musica, accompagnate da eventi social-benefici. A questo proposito vorrei dirvi che quando leggete i nomi dei partecipanti a questi eventi è bene che sappiate che vengono organizzati da grandi strutture manageriali che invitano solo i loro affiliati: parlando anche a nome dei tanti colleghi che non vedete tra i partecipanti vorrei solo dire pacatamente che chi non c’è… non è stato invitato. Nulla toglie a quanto di meritorio potrà avvenire, nulla toglie ai prescelti (ognuno gioca le sue carte, ci mancherebbe), è solo per rispondere a chi mi scrive perché non hai aderito? Non tutto è come sembra”.

Enrico Ruggeri
Enrico Ruggeri
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Ora, l’ovvio, almeno per gli addetti ai lavori, è che queste iniziative, che, ci mancherebbe pure, hanno sempre scopi benefici, si tratti di raccogliere fondi o di sensibilizzare l’opinione pubblica. Sono concerti, e i concerti li organizzano i promoter, un promoter nello specifico, sempre quello lì, Friends and Partners. È la società di Ferdinando Salzano, infatti, a aver organizzato Per la pace, e sempre la società di Ferdinando Salzano a aver organizzato Una, Nessuna, Centomila e anche Italia Loves Romagna. Concerti che, guarda caso, avevano un cast piuttosto simile, se non uguale. Un cast di artisti che ci mette la faccia, e quindi meritano un applauso, anche quando non ce la mettono con le loro canzoni, mai un riferimento a tematiche impegnate, mai una posizione presa sui social o in un’intervista su temi sensibili, come se prendere posizione fosse contro natura e loro fossero il Papa. Una sorta di compagnia di giro, la medesima che poi ci capita spesso di vedere anche in televisione, si tratti di essere dentro il calderone di Sanremo, nei programmi di intrattenimento vari, o ospiti di quei programmi che hanno altri cantanti della medesima agenzia come presentatori. Sia chiaro, ripetiamo, sensibilizzare contro la guerra, raccogliere soldi a favore di Emergency, fare opere di bene è sempre meritorio, ma sarebbe bello, a volte, così, en passant, che il tutto fosse permesso anche agli altri, o che si sapesse che gli altri non sono lì perché nessuno li ha invitati. Perché passi non essere in cartellone in una di quelle tante, tantissime celebrazioni cui ci siamo ormai abituati, dai quarant’anni di Rimmel a quel che passa il convento, ma non esserci mai quando si tratta di farsi sentire per la pace o contro qualsiasi forma di discriminazione, a volte, risulta fastidioso. Al punto che c’è chi, Enrico Ruggeri oggi, deve armarsi di pazienza e star lì a dimostrare con le canzoni scritte, alcune appunto in tempi non sospetti, quando certi temi erano, sembrava, appannaggio solo di certi artisti, quelli che poi frequentavano le Feste dell’Unità, per dimostrare una sensibilità che evidentemente dalle canzoni passa, ma solo lì rimane. Immagino sarà bellissimo sentire all’Unipol Forum veri e propri inni per la pace quali "Mon Amour", "Mambo Salentino", "Nessun grado di separazione", "Click Boom" o "Black Nirvana", ma anche sentire qualche canzone come "Primavera a Sarajevo", "Lettera dal fronte (ta-pum)" o "Nessuno tocchi Caino" non sarebbe stato male, a dirla tutta. Queste le potete ascoltare nella playlist che Ruggeri ha creato per l’occasione. Lui ai concerti benefici non prende parte, non può, c’ha judo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Non solo Laura Pausini. Ma chi è Fabrizio Mocata, l’altro italiano nominato al Latin Grammy Awards con il disco "Tangos Cruzados"?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

la scoperta

Non solo Laura Pausini. Ma chi è Fabrizio Mocata, l’altro italiano nominato al Latin Grammy Awards con il disco "Tangos Cruzados"?

Tony Effe, Tedua, Guè, ma non hanno rotto il caz*o gli album rap con sempre gli stessi featuring? Night Skinny ha annunciato gli ospiti di “Containers” e sembra il solito déjà vu…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

tutto già sentito

Tony Effe, Tedua, Guè, ma non hanno rotto il caz*o gli album rap con sempre gli stessi featuring? Night Skinny ha annunciato gli ospiti di “Containers” e sembra il solito déjà vu…

Damiano David, ma com’è il primo singolo solista, “Silverlines”? Potente, intimo, introspettivo. Dalla produzione di Labrinth alla sua voce, la strada è giusta anche senza Maneskin?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

partenza col botto

Damiano David, ma com’è il primo singolo solista, “Silverlines”? Potente, intimo, introspettivo. Dalla produzione di Labrinth alla sua voce, la strada è giusta anche senza Maneskin?

Tag

  • Attualità
  • Concerti
  • critica musicale
  • Milano
  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Filippo Giardina, tutto è un “Cabaret”, come il suo nuovo spettacolo: “Ferragni icona di sinistra? Ma se è una miliardaria che vola su jet privati”. La libertà di parola? “La gente non è obbligata a parlare”. E su Cattelan, Giraud, Vannacci e Giuli…

di Jacopo Tona

Filippo Giardina, tutto è un “Cabaret”, come il suo nuovo spettacolo: “Ferragni icona di sinistra? Ma se è una miliardaria che vola su jet privati”. La libertà di parola? “La gente non è obbligata a parlare”. E su Cattelan, Giraud, Vannacci e Giuli…
Next Next

Filippo Giardina, tutto è un “Cabaret”, come il suo nuovo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy