Nino Frassica, maestro indiscusso dell'assurdo, ha incantato il pubblico del Festival di Sanremo, affiancando un (troppo?) impostato Carlo Conti nella seconda serata della manifestazione musicale. Con la sua comicità surreale, maturata sapientemente da quel primo e inconfondibile personaggio di Frate Antonino da Scasazza, Frassica ha dimostrato che, nonostante il passare degli anni, la sua capacità di sorprendere e divertire rimane intatta. E per fortuna che c'era lui sul palco ad animare la festa, altrimenti che piattume...
Dagli esordi negli anni '80 con "Quelli della notte", Nino Frassica ha saputo imporre la sua aurea in tutti gli show e i format in cui ha partecipato. Il suo umorismo unico, fatto di giochi di parole, non-sense e stravaganze fa miracoli. Tutto è comunque riconducibile a quel Frate Antonino da Scasazza che con il suo linguaggio strampalato e le sue improbabili storie, aveva segnato un'epoca della tv. Un personaggio artisticamente creato nel 1985 che oggi è icona di un certo tipo di comicità italiana. Che sia un suo miracolo? E allora santo subito! Vedere Frassica sul palco dell'Ariston ha comunque regalato a molti boomer un bel tuffo nel passato. E chi non ha immaginato anche solo un attimo di vedere apparire con lui Pippo Baudo o Renzo Arbore, sa di mentire.
![Bianca Balti, Cristiano Malgoglio e Nino Frassica al Festival di Sanremo 2025](https://crm-img.stcrm.it/images/42444502/2000x/20250213-132514752-3227.jpg)
Durante la serata, Frassica ha generato momenti di pura ilarità, alternando battute fulminanti a sketch improvvisati, dimostrando ancora una volta la sua straordinaria capacità di intrattenere. La sua presenza ha aggiunto un tocco di leggerezza e spensieratezza alla manifestazione, ricordando a tutti noi quanto sia importante saper ridere e prendersi meno sul serio. In un'epoca in cui la comicità è spesso legata a temi di attualità o a battute pungenti, Nino Frassica rappresenta una piacevole eccezione. La sua arte si basa su un umorismo senza tempo, capace di far sorridere sul nulla, persone di tutte le età, senza bisogno di ricorrere a volgarità o polemiche. È la dimostrazione vivente che la vera comicità non invecchia mai, ma si rinnova continuamente, mantenendo intatta la sua essenza anche a quarant'anni di distanza e sulla Rai.
La partecipazione di Frassica a Sanremo 2025 è stata accolta con entusiasmo sia dal pubblico in sala che dagli spettatori a casa. Anche oggi tutti parliamo di lui e sui social media, in particolare, si è scatenata una vera e propria ondata di apprezzamento, con clip, commenti e meme celebrativi. È evidente che, nonostante il passare degli anni, Nino Frassica rimane una figura amatissima e rispettata nel panorama dello spettacolo italiano. Ma qual è il segreto di questa longevità artistica? Probabilmente la capacità di rimanere fedele a sé stesso. Frassica ha sempre seguito la sua strada, proponendo una comicità genuina e spontanea, che nasce dalla sua personalità e dalla sua visione del mondo. E il pubblico, riconoscendo questa autenticità, lo ha sempre premiato con affetto e stima. Quindi grazie Nino per il regalo a tutti gli amanti della buona televisione e della comicità intelligente. Quella di Saremo è stata un'occasione per riscoprire un grande artista e per ricordarci che, a volte, basta una risata per rendere la vita un po' più leggera.
![Nino Frassica in versione Frate Antonino a Quelli della Notte (1985)](https://crm-img.stcrm.it/images/42444533/2000x/20250213-132745395-9272.jpg)
![https://mowmag.com/?nl=1](https://crm-img.stcrm.it/images/42444024/2000x/20250212-172126693-2619.jpg)