image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Se Alberto Sordi spia russa del Kgb è palesemente una notizia fake, perché giornali e tv l'hanno ripresa?

  • di Giuseppe Vatinno Giuseppe Vatinno

21 gennaio 2024

Se Alberto Sordi spia russa del Kgb è palesemente una notizia fake, perché giornali e tv l'hanno ripresa?
Ci lamentiamo tanto delle fake news ma poi ci impostiamo i palinsesti e ci dedichiamo le pagine dei quotidiani. Sta succedendo con Alberto Sordi, accusato di essere una spia sovietica del Kgb. Notizia palesemente infondata che in questi giorni sta facendo discutere l'Italia. Ecco come sono andate veramente le cose

di Giuseppe Vatinno Giuseppe Vatinno

Nel 1962 Alberto Sordi era transitato per la cittadina svizzera di Andermatt, comune sulle Alpi nel Canton Uri. Il posto lo aveva conquistato. La magnificenza delle Alpi svizzere gli aveva fatto balenare una possibilità: “Perché non acquistare un terreno per poi costruirci una residenza invernale?”. Il paese e le autorità locali furono ben contente di questo interessamento da parte di un attore già famoso che poteva portare lustro alla piccola comunità. Dunque l’Albertone nazionale si accingeva a comprare e costruire quando inaspettatamente da Berna, capitale federale de facto, arrivò un secco “no”, non si poteva fare. Gli abitanti e soprattutto l’attore si chiesero il perché. Andermatt si trova vicino al San Gottardo che era pieno di bunker militari per contrastare una possibile invasione nazista prima e sovietica poi. Quindi i militari si rivolsero al governo federale per impedire l’acquisto del terreno da parte di una potenziale spia dei sovietici. Albero Sordi non si arrese e assunto il miglior avvocato del luogo fece opposizione ma perse e così si dovette rassegnare a trovare qualche altro posto dove passare le sue vacanze invernali. Questa la storia iniziale, invero plausibile perché durante la Guerra Fredda il clima era questo, da caccia alle streghe. L’ha scoperta un regista svizzero, Felice Zenoni, rovistando negli archivi del cantone di Uri, situato nel centro della Svizzera, e ne ha scritto un articolo sul locale giornale, l’Urner Zeitung. Oltretutto, come noto, e ribadito dalla sua storica portavoce Paola Comin, Sordi non era certo un uomo di sinistra, anzi ha fatto sempre intendere di essere della Democrazia Cristiana ed amico personale di diversi Papi e di Giulio Andreotti. Anzi, una volta voleva girare un film in Unione Sovietica ma i russi gli misero tanti di quei paletti che rinunciò. Ma non mi voglio tanto soffermare sulla vicenda in sé quanto su quello che è successo dopo. Hanno cominciato dapprima i giornali svizzeri titolando “Alberto Sordi spia del Kgb” e poi, poco dopo, la fake news è arrivata in Italia dove ha cominciato a trarre forza, vigore e potenza come se fosse un ciclone.

Alberto Sordi casa
Alberto Sordi

Una notizia palesamente infondata, appunto una vera fake news che non aveva neppure bisogno di smentite per quanto fosse falsa, e tutti lo sapevano. Si trattava solo di blande supposizioni dei militari svizzeri, nulla suffragato dai fatti. Nonostante questo, se ne è parlato anche nei talk show come se fosse una notizia assolutamente vera, con dovizia di particolari, arrivando persino a fingere di scandalizzarsi. Una situazione francamente imbarazzante, se non assurda, che però ha alimentato il dibattito per qualche giorno dando l’impressione che ormai siamo oltre le fake news ma anche oltre la post verità, in un territorio nuovo, quello "della bufala nota che è comunque trattata come vera". Questa storia ricorda molto il caso dello scherzo “Tognazzi e Vianello capo delle Brigate Rosse” nel 1979, a cui però molti inizialmente credettero. Ma allora non c’erano i social e la cosa rimase confinata nello scherzo goliardico seppur a mezzo stampa. L’Italia dunque è stata un paio di giorni a discutere della vicenda. Fiumi di inchiostro, ore e ore di chiacchiere televisive con il solito esercito di “medici, dotti e sapienti” che si sono sentiti in diritto di arringare il pubblico nelle vesti di alti sacerdoti di un basso culto: quello della balla continua.

Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello
Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello

More

Marco Bellocchio contro Sangiuliano: “La creatività non è di destra. La bellezza non può andare con lui”. E sulla sinistra…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

L'arte è politica?

Marco Bellocchio contro Sangiuliano: “La creatività non è di destra. La bellezza non può andare con lui”. E sulla sinistra…

Grazie a Dio qualcuno si è accorto di quanto è bello “Rapito” di Bellocchio

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

a proposito di fede

Grazie a Dio qualcuno si è accorto di quanto è bello “Rapito” di Bellocchio

Vent’anni senza Alberto Sordi, e noi siamo andati a casa sua: ecco tutti i segreti della villa dell’attore, visitabile fino al 26 novembre

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Altro che loft lussuoso

Vent’anni senza Alberto Sordi, e noi siamo andati a casa sua: ecco tutti i segreti della villa dell’attore, visitabile fino al 26 novembre

Tag

  • fake news
  • Russia
  • Ugo Tognazzi

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Giuseppe Vatinno Giuseppe Vatinno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

C’è posta per te: De Martino si dimentica dei tradimenti a Belen, Sabrina Ferilli controlla la dieta di Maria De Filippi e...

di Carlotta Casolaro

C’è posta per te: De Martino si dimentica dei tradimenti a Belen, Sabrina Ferilli controlla la dieta di Maria De Filippi e...
Next Next

C’è posta per te: De Martino si dimentica dei tradimenti a...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy