image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Selvaggia Lucarelli demolisce Angelo Duro (e Cappellini che parla di egemonia della destra): “Politicamente scorretto? Evoluzione cinica del Cinepanettone. In confronto a Vannacci...”

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

19 gennaio 2025

Selvaggia Lucarelli demolisce Angelo Duro (e Cappellini che parla di egemonia della destra): “Politicamente scorretto? Evoluzione cinica del Cinepanettone. In confronto a Vannacci...”
Selvaggia Lucarelli smonta il "politicamente scorretto" di Angelo Duro, riducendolo a "cinismo da Cinepanettone". E non risparmia Stefano Cappellini, reo di definire Duro simbolo dell'egemonia culturale della destra. Ma chi, tra comici e giornalisti, favorisce davvero questa narrazione?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Nel panorama della comicità italiana, Angelo Duro - al cinema con Io sono la fine del mondo - si è imposto come un nome controverso, un comico che si autodefinisce "scorretto" e che sembra vivere del clamore suscitato dalle sue battute. Ma è davvero il simbolo dell'egemonia culturale della destra, come sostiene Stefano Cappellini? Selvaggia Lucarelli, in un pezzo affilato pubblicato su Il Fatto Quotidiano, non solo demolisce l’assunto, ma ridimensiona la comicità di Duro a un "cinismo da Cinepanettone".

La comicità di Angelo Duro: davvero scorretto?

Secondo Lucarelli, la presunta trasgressione di Angelo Duro è un castello di carte. "I moralisti sono la categoria che più amo. È grazie a loro se faccio tutti questi numeri in teatro", dichiara Duro. Ma per Lucarelli, il comico cavalca un’ondata che non ha nemmeno la forza di scandalizzare davvero. Un suo spettatore, racconta Lucarelli, ha scritto che Duro sembra "uno stand-up comedian americano ordinato su Temu. Neanche su Wish".

Le battute di Duro, estrapolate dal suo film, rivelano una comicità ruvida ma per i suoi critici prevedibile: "Vai a piedi a Palermo, così dimagrisci!" dice a un uomo obeso; oppure, rivolto a un’attivista ambientale, "Non mi parlare, stai zitta, così non si scioglie il ghiacciaio". Lucarelli le definisce "polverose e innocue", sottolineando che questa "scorrettezza" ha poco a che fare con la presunta affinità a un pensiero di destra. "Le sue battute fanno sembrare Vannacci un nazista dell’Illinois", ironizza.

Angelo Duro nel film Io sono la fine del mondo
Angelo Duro nel film "Io sono la fine del mondo"

Cappellini, la sinistra e l’egemonia culturale della destra

Ma il vero bersaglio dell’articolo non è solo Angelo Duro, quanto Stefano Cappellini, giornalista de La Repubblica che nella sua newsletter editoriale ha individuato nel comico un simbolo dell’egemonia culturale della destra. Per Lucarelli, questa teoria è un esercizio di fantasia. "C’è molto più ammiccamento al pensiero vannacciano nei suoi editoriali che nel film del comico", scrive. E non si ferma qui, accusando Cappellini di aver usato un approccio che, sotto una patina di sinistra, finisce per legittimare una narrazione più vicina alla destra.

Lucarelli riporta una serie di episodi in cui Cappellini avrebbe tradito questo "sotterraneo allineamento": dal dileggio del podcast che parlava di violenza psicologica sulle donne ("roba da egotici vittimisti") al minimizzare le proteste di Zerocalcare contro Chiara Valerio. E conclude: "Se fossi stata Giorgia Meloni, io il ministero della cultura l’avrei dato più a Cappellini che a Giuli o a Duro. Giuli, presunto intellettuale, suona il flauto di Pan in mezzo a un campo di grano. Duro, presunto comico del politicamente scorretto, è l’evoluzione cinica del Cinepanettone. Cappellini è la presunta sinistra e basta. Quella che incanta e trascina più gente a destra che il piffero magico di Giuli".

angelo duro
Angelo Duro
20250117 144417449 5618

More

Con Angelo Duro la destra ha trovato il faro della sua egemonia culturale? Per Stefano Cappellini di Repubblica, che ha visto “Io sono la fine del mondo” al cinema, sì. Ecco perché…

di Beniamino Carini Beniamino Carini

la scoperta

Con Angelo Duro la destra ha trovato il faro della sua egemonia culturale? Per Stefano Cappellini di Repubblica, che ha visto “Io sono la fine del mondo” al cinema, sì. Ecco perché…

Abbiamo visto il film “Io sono la fine del mondo” al cinema, ma com’è? (Angelo) Duro, scorretto, amaro, ma commedia molle. Fa ridere? Quasi per niente e vi spieghiamo perché…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

eh volevi...

Abbiamo visto il film “Io sono la fine del mondo” al cinema, ma com’è? (Angelo) Duro, scorretto, amaro, ma commedia molle. Fa ridere? Quasi per niente e vi spieghiamo perché…

Le bombe di Selvaggia Lucarelli sul caso Bruganelli, Bonolis e Presta: “Sonia voleva solo una cosa più del divorzio. E l’ha ottenuta, a un prezzo altissimo”. E cosa c'entra Ballando con le Stelle?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Vale tutto?

Le bombe di Selvaggia Lucarelli sul caso Bruganelli, Bonolis e Presta: “Sonia voleva solo una cosa più del divorzio. E l’ha ottenuta, a un prezzo altissimo”. E cosa c'entra Ballando con le Stelle?

Tag

  • Angelo Duro
  • cappellini
  • Cinema
  • Comicità
  • Film
  • Il Fatto Quotidiano
  • Io sono la fine del mondo
  • Media
  • newsletter
  • Politicamente corretto
  • Repubblica
  • Selvaggia Lucarelli

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ora o mai più 2025, ma quanto è forte Matteo Amantia? Ecco chi è e la storia dimenticata degli Sugarfree: tra canzoni universali, Sicilia, Sanremo e…

di Debora Pagano

Ora o mai più 2025, ma quanto è forte Matteo Amantia? Ecco chi è e la storia dimenticata degli Sugarfree: tra canzoni universali, Sicilia, Sanremo e…
Next Next

Ora o mai più 2025, ma quanto è forte Matteo Amantia? Ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy