image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siamo andati al concerto di Nino D’Angelo a Napoli, ma com’è stato? Da scugnizzo a re. E su Gaza: “Non c’è pozzo di petrolio che vale una vita”

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

  • Foto di: Alessandro Napoletano

12 settembre 2025

Siamo andati al concerto di Nino D’Angelo a Napoli, ma com’è stato? Da scugnizzo a re. E su Gaza: “Non c’è pozzo di petrolio che vale una vita”
A Napoli Nino D’Angelo è Re. Piazza del Plebiscito ha cantato e pianto con lui. Noi c’eravamo, come sempre. Perché Nino è famiglia, radici, memoria. E a casa sua, tra la sua gente, è tutto più vero. E si torna a casa senza voce, ma col cuore pieno…

Foto di: Alessandro Napoletano

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Ai concerti di Nino D’Angelo non manco mai. Non potrei. Ma vederlo a Napoli, nella sua città, in piazza del Plebiscito, è un’altra cosa. È diverso da Roma, diverso da Milano, diverso da qualsiasi altro palco. Qui tutto è più vero, più potente, più emotivo. Qui Nino è a casa. E il pubblico, che ha riempito ogni angolo della piazza, lo ha incoronato Re con un amore che non si spiega, si sente. Lo show, che fa parte dello spettacolo di “I miei meravigliosi anni ’80”, è stato un viaggio di memoria e sentimento, uno di quelli da cui torni a casa senza voce e con gli occhi ancora bagnati. Perché con Nino si canta, si balla, ma si piange anche. Su “Vedrai” il pianto è assicurato. Io ho pianto. Sempre. Lo faccio ogni volta. Sono cresciuta con mia madre sua fan sin dalla prima ora. Le sue cassette, la sua voce che cantava in cucina. “Maledetto treno” è la prima canzone in assoluto che ho imparato, ed è ancora quella che mi riporta a quando ero bambina, quando eravamo noi due, io che stonavo felice e lei che mi stringeva. Quando questa canzone ha risuonato in piazza ho rivisto tutti questi ricordi come se fossero accaduti ieri. È questo che fa Nino. Tocca la profondità del cuore. C’erano tre generazioni sotto lo stesso cielo. Nonni, figli, nipoti. Tutti con le sue canzoni sulle labbra. Tutti con la pelle d’oca. Perché le canzoni di Nino raccontano le storie piccole, quelle vere, quelle che trovi nei vicoli. Quelle che non invecchiano mai.

Nino D’Angelo
Il concerto di Nino D’Angelo a piazza del Plebiscito a Napoli

Come sempre ha aperto con “Batticuore” ed è stato un boato. Poi “Fotoromanzo”, “Popcorn e patatine”, “Notte in bianco”, “’Na muntagna ’e poesi”, “Chiara”, “Se ce staje tu”, “Jammo jà”. Un karaoke enorme, gigante. Un crescendo di emozioni canzone dopo canzone. I ballerini vestiti come nei suoi film cult, l’alter ego con il caschetto biondo sullo schermo, e la gente che si alzava in piedi e cantava tutto, senza smettere mai. E noi di MOW con loro. Napoli, la sua voce e quella di Nino fuse in un’unica cosa. “Il ragazzo della Curva B” ha fatto anche un appello per la pace a Gaza, e c’era tutta la sua verità: “Non c’è pozzo di petrolio che vale una vita. E creature non si uccidono, sono il nostro futuro”. Una presa di posizione netta, umana, pacifista. Da uno che ha sempre avuto un solo schieramento: il popolo. Nino è rimasto quello che era. Uno di noi. Uno che ha conosciuto i pregiudizi, ma non si è mai staccato dalla sua gente. La stessa che ancora una volta lo ha riempito di applausi e lacrime. Lo stesso popolo che gli ha regalato una vita “più facile e bellissima”, come ci tiene a ripetere lui ogni volta, e che Nino ha onorato con canzoni che non hanno tempo. È finita con “Napoli”, ormai diventata l’inno ufficiale della squadra azzurra. E a quel punto, la piazza ha tremato davvero. Cantavamo tutti, a squarciagola, con l’orgoglio e la gratitudine di chi sa di essere parte di qualcosa. Di qualcuno. Perché Nino D’Angelo non è solo un artista. È memoria, è famiglia, è radice. È casa.

20240629 161724207 7198

More

Ma l’avete notato che la canzone dei The Kolors somiglia tanto a quella di Nino D’Angelo? Lo conferma anche…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

un ragazzo e una ragazza

Ma l’avete notato che la canzone dei The Kolors somiglia tanto a quella di Nino D’Angelo? Lo conferma anche…

Taylor Swift, già in fila per il concerto del 13 luglio a San Siro? Fan di Napoli “discriminati” e accesso al parterre con documento d'identità. È musica o fanatismo?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

“Swifties” alla riscossa

Taylor Swift, già in fila per il concerto del 13 luglio a San Siro? Fan di Napoli “discriminati” e accesso al parterre con documento d'identità. È musica o fanatismo?

I Club Dogo a Milano non sono come Geolier a Napoli: sembra lontano il sold out a San Siro e anche in giro per l'Italia...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Una débâcle?

I Club Dogo a Milano non sono come Geolier a Napoli: sembra lontano il sold out a San Siro e anche in giro per l'Italia...

Tag

  • Napoli
  • Nino D'Angelo
  • Festival del Cinema
  • Venezia

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"
  • Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi

    di Riccardo Canaletti

    Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Foto di:

Alessandro Napoletano

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

di Irene Natali

X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
Next Next

X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy