image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siamo stati al concerto di Baby Gang al Forum di Milano: ecco perché non è solo un rapper, ma la voce della nuova Italia. Sul palco anche Ghali (con canna?), Sfera Ebbasta, Emma, Fabri Fibra e…

  • di Giuditta Cignitti

15 dicembre 2024

Siamo stati al concerto di Baby Gang al Forum di Milano: ecco perché non è solo un rapper, ma la voce della nuova Italia. Sul palco anche Ghali (con canna?), Sfera Ebbasta, Emma, Fabri Fibra e…
Davanti a undicimila persone Baby Gang ha cantato al Forum di Assago, per la seconda tappa de “La fine del mondo tour”. Una data riprogrammata, a causa dei problemi giudiziari del rapper, che ha ricordato a tutti che “non esistono cattivi ragazzi. Baby Gang uno noi”. Ecco com’è andato il concerto e gli ospiti che si sono esibiti con lui…

di Giuditta Cignitti

Ieri sera davanti a 11.000 persone per la prima volta Baby Gang ha cantato al Forum di Assago, per la seconda tappa de “La fine del mondo tour”. La data è stata riprogrammata varie volte per i problemi giudiziari di Zaccaria Mouhib, questo il suo vero nome, che nonostante le condanne ricevute, ha ottenuto il permesso di esibirsi. Il concerto inizia con un video in cui si alternano immagini apocalittiche di città immaginarie, per finire con il Duomo di Milano in fiamme, che coincide con l’ingresso in scena di Baby Gang. C’è solo lui, il dj e un’architettura di ledwall che, come una fascia che abbraccia il palco, sale e scende in base alla scaletta. Un primo piano immortala lo sguardo. Due occhi che bucano lo schermo e si fanno strada come proiettili tra quelli della gente, con un velo di tristezza e paura, con cui è impossibile non empatizzare. Una sagoma esile avvolta in una tuta di marca, si sforza di essere all’altezza di un pubblico troppo vasto, che non è mai riuscito a vedere, anche se è il rapper italiano più ascoltato su Spotify. Si aiuta con l’auto-tune e le doppie voci, a cui si affida quando non riesce a stare dietro al ritmo, ma dopotutto cosa si potrebbe pretendere da un ragazzo appena ventenne, che ha fatto avanti e indietro dalle carceri da quando era minorenne? Baby Gang è passato dalle celle di pochi metri quadrati a un palazzetto sold-out solo con le parole, che, per quanto dure e scorrette, gli hanno regalato un alone di credibilità, riconosciuto da tutta la scena Hip-Hop italiana e internazionale. «Venivo da un buco e ora sono qui, non cercate scuse, non è fortuna, tutti ce la possono fare, il cuore è tutto, la vita è una sola», così sprona i giovani presenti, quasi tutti appena maggiorenni. Tra gli ospiti, oltre agli amici Sacky, Simba La Rue e Neima Ezza, sono arrivati anche Geolier, Ghali, Kid Yugi e Tedua insieme per la prima volta per cantare “Paradiso artificiale”, Lazza, J Lord, Paky e Rocco Hunt. Anche Emis Killa ci tiene a far notare che Zaccaria ha una luce negli occhi che lo fa brillare e racconta delle chiamate che si fanno di notte, dove lui gli dispensa consigli da fratello maggiore. Al turno di El Morad, l’unico ospite internazionale della serata (è un rapper spagnolo di origini marocchine), il Forum esplode, come neanche Sfera Ebbasta riuscirà a fare poco dopo. Sventolano bandiere del Marocco sopra e sotto il palco, segno che un’Italia multietnica non solo è possibile, ma è già realtà. Per questo Baby Gang ha ringraziato anche Ghali, “Se oggi sono qua è anche per merito tuo”, riconoscendogli il ruolo di apripista come italiano di seconda generazione nel mainstream nazionale.

Baby Gang
Baby Gang durante il concerto al Forum di Assago (Milano) Virginia Bettoja
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Baby Gang come Ghali, non è solo un rapper, è una voce che urla con un megafono in faccia a chi non vuole vedere la nuova Italia. Non è solo spettacolo, è politica. Così come la scelta di cantare “Marijuana” insieme a Ghali con quella che sembrava essere a tutti gli effetti una canna. Dopo la stretta del governo sull’uso della cannabis, una performance del genere è una presa di posizione chiara, che né Baby né Ghali hanno paura di prendere. C’è spazio anche per una riconciliazione storica tra Baby Gang e Il Ghost, con cui aveva avuto degli screzi e non vedeva da ben tre anni. Non l’ha voluto incontrare prima nel backstage per non rovinare l’incontro, che si è concluso con un invito al perdono, dimostrandosi tutto fuorché violento: “Tutti dobbiamo perdonare, perché Dio perdona e noi non siamo un cazzo per non perdonare”. Il Ghost replica sempre appellandosi a Dio: “Dio è grande, se questo ragazzo è qui questa sera è perché Dio vede tutto e se lo merita”. Quando il concerto sembrava finito, si riaccendono le luci e compaiono Baby Gang, Emma e Fabri Fibra, riuniti per la prima volta per cantare insieme “In Italia 2024”, la rivisitazione moderna del pezzo di Fibra con Gianna Nannini del 2007. Sulle ultime note si vede Baby Gang discutere con un agente e in pochi secondi una pattuglia di pseudo carabinieri e polizia invade il palco e blocca l’esibizione, mentre sul fondale appare in video Ilaria Cucchi. Per un attimo sembra tutto vero poi, spariti Emma e Fabri Fibra, viene inscenata una cattura con conseguenti maltrattamenti, che finiscono quando dietro a un velo di velluto nero Baby Gang incappucciato scompare nel nulla, per riapparire dalla parte opposta nel pubblico con una maschera, schernendo gli aggressori per averla fatta franca. Una rappresentazione forte al limite dell’oltraggio, ma che denuncia un fatto di cui Baby Gang si fa portavoce. Lui stesso è stato incarcerato all’Istituto penitenziario minorile Beccaria di Milano, in cui tanti agenti sono stati arrestati e sospesi ad aprile 2024 per violenza sui detenuti. Con la luce le file dell’arena tornano a essere visibili e tra tutti uno striscione solo le interrompe, quello della comunità Kayros di Don Claudio Burgio, cappellano del Beccaria, che Baby Gang ha frequentato a lungo e alla quale è molto riconoscente. Nero su bianco si legge “Non esistono ragazzi cattivi. Baby Gang uno di noi”.

 

Baby Gang Sfera Ebbasta
Baby Gang e Sfera Ebbasta
https://mowmag.com/?nl=1

More

Baby Gang, Simba La Rue, Rondodasosa e il dissing al discografico: il nemico del mio nemico è mio amico?

di Michele Monina Michele Monina

questione di beef

Baby Gang, Simba La Rue, Rondodasosa e il dissing al discografico: il nemico del mio nemico è mio amico?

Scoppia la faida tra Baby Gang, Simba La Rue e Rondodasosa, o è solo hype per la musica? Tra insulti, minacce, storie Instagram e annunci, vi spieghiamo cos’è successo…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

tanto casino per?

Scoppia la faida tra Baby Gang, Simba La Rue e Rondodasosa, o è solo hype per la musica? Tra insulti, minacce, storie Instagram e annunci, vi spieghiamo cos’è successo…

Signori: “È finita la pace”, Marracash, è un capolavoro mai sentito in Italia. La recensione traccia per traccia

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

La grande bolla

Signori: “È finita la pace”, Marracash, è un capolavoro mai sentito in Italia. La recensione traccia per traccia

Tag

  • Baby gang
  • Concerti
  • Milano
  • Musica
  • Rap

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Giuditta Cignitti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Antonio Scurati “l’oScurato” di M., Roberto Saviano e il vittimismo degli antifascisti, Piroso asfalta tutti: “Di Mussolini non si butta via niente. A quando un raduno sulla letteratura trans?

di Otto De Ambrogi

Antonio Scurati “l’oScurato” di M., Roberto Saviano e il vittimismo degli antifascisti, Piroso asfalta tutti: “Di Mussolini non si butta via niente. A quando un raduno sulla letteratura trans?
Next Next

Antonio Scurati “l’oScurato” di M., Roberto Saviano e il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy