image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Antonio Scurati “l’oScurato” di M., Roberto Saviano e il vittimismo degli antifascisti, Piroso asfalta tutti: “Di Mussolini non si butta via niente. A quando un raduno sulla letteratura trans?

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

15 dicembre 2024

Antonio Scurati “l’oScurato” di M., Roberto Saviano e il vittimismo degli antifascisti, Piroso asfalta tutti: “Di Mussolini non si butta via niente. A quando un raduno sulla letteratura trans?
“Di Mussolini non si butta via niente”: è attorno a questo concetto che Antonello Piroso martella contro Antonio Scurati e la sua saga su “M.”, stigmatizzando quello che ritiene un vittimismo antifascista diffuso, “un taxi di moda”, che si interseca con l’antimafia di Roberto Saviano…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

La letteratura, così come la politica, vive di narrazioni e di conflitti. Antonio Scurati, nel bene e nel male, incarna questo paradosso. Lo scrittore che ha fatto del Duce il protagonista della torrenziale saga di M. non smette di far parlare di sé, tanto per le sue opere quanto per le polemiche che le accompagnano. A dipingere un quadro tagliente, acuto e a tratti caustico, è Antonello Piroso su La Verità, con un lungo articolo che non risparmia nessuno: da Scurati a Roberto Saviano, passando per l’intero universo dell’antifascismo e dell’antimafia, talvolta ridotto a slogan o “taxi di moda” su cui salire al bisogno.

Piroso apre con una battuta fulminante: «Venerdì 25 aprile 2025, Natale degli antifascisti, si festeggeranno gli 80 anni dalla Liberazione, la fine – evviva – della dominazione di nazisti e camicie nere. Ma rimarremo ostaggi dell’ennesimo capitolo della saga, ricchissima saga M. sul Duce, di Antonio Scurati: “Quel giorno vorrei dare alle stampe il quinto – e ultimo – volume. Vorrei fosse il mio contributo al 25 aprile”». Ironico, certo, ma affilato come una lama. Perché quel "contributo" non si limita, sostiene Piroso, alla celebrazione storica. «Sfruttando la ghiotta occasione per il marketing editoriale, al proprio conto corrente – il che non guasta, sia detto con somma invidia – per la serie Va’ dove ti porta l’iban».

Le stoccate non si fermano qui. Lo scrittore viene descritto come un maestro di auto-promozione, capace di “capitalizzare” tanto il consenso quanto le critiche. «A Natale il quarto tomo, a Pasqua il quinto, e sempre sia lodato l’antifascismo di mercato», scrive Piroso, aggiungendo che il recente “oscuramento” di Scurati dalla Rai, seguito da un contratto annullato, ha paradossalmente contribuito ad accrescerne il mito. «Non volendo che dall’argomento e dall’autore annunciati si parlasse, oscurando Scurati hanno creato le condizioni perché non si smettesse per giorni di discutere di lui e del suo mancato intervento», sottolinea l’autore. Un capolavoro comunicativo, stigmatizzato perfino da Guido Crosetto, cofondatore di Fratelli d’Italia, a dimostrazione di quanto la vicenda abbia oltrepassato i confini della semplice polemica culturale.

Antonello Piroso
Antonello Piroso
Antonio Scurati
Antonio Scurati
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Non manca il confronto con Roberto Saviano, icona di un altro fronte di resistenza: quello antimafia. Saviano, stando a Piroso, non ha nascosto il proprio fastidio per l’attenzione catalizzata da Scurati: «Quando è successo a me, in molti hanno taciuto», avrebbe lamentato l’autore di Gomorra. E qui si apre una riflessione tagliente: «Fornendo quindi uno strepitoso argomento a chi sospetta che l’antifascismo, per tanti, sia un comodo taxi di moda su cui saltare: “È un valore condiviso. L’antimafia invece non lo è, quindi non ci si muove o si reagisce con egual solerzia”».

Ma è sul piano letterario che Piroso si spinge oltre, scavando nelle contraddizioni di Scurati. L’uomo che critica la tv per la sua invasività, salvo poi accettare ogni invito; lo scrittore che promette rigore, ma inciampa in svarioni storici e frasi enfatiche. Celebre il commento di Gianluigi Simonetti sul Sole 24 Ore: «Un Duce pieno di cliché. Tutto è enfatico, greve e spiattellato». E quello caustico di Ernesto Galli Della Loggia: «Antonio Salandra, presidente del Consiglio che decise l’ingresso dell’Italia nella prima guerra mondiale, ‘porta sulla coscienza 6 milioni di morti’. Un antesignano pugliese di Adolf Hitler, insomma».

Le critiche, però, non scalfiscono l’immagine di Scurati, anzi, la rafforzano. L’autore è ormai una figura divisiva e centrale, tanto che persino il suo passato emerge in controluce. Come quando, nel 2005, replicò a una battuta di Bruno Vespa durante il premio Campiello con un velenoso: «Se stasera dovessi uccidere qualcuno, quello sarebbe lei». O come quando definì Federico Moccia «un nemico della civiltà letteraria» e liquidò altri colleghi con giudizi sferzanti.

In un contesto così polarizzato, Piroso chiude con una provocazione, che è anche un suggerimento, ricordando quando Scurati disse “Il prossimo anno sarà tutto dedicato alle donne e ai transgender”:

«Non se ne fece nulla. Peccato. Un suggerimento, Scurati: rispolveri l’idea. In questi tempi bui di fascismo patriarcale, vuoi mettere il clangore intorno a un raduno sulla letteratura trans? Altro che M.». E se M. si conferma opera controversa, Scurati non sembra intenzionato a cedere di un millimetro: il prossimo volume arriverà, con buona pace di chi lo critica. Perché, come scrive Piroso, “di Mussolini non si butta via niente”.

Roberto Saviano
Roberto Saviano
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma per rendere chiav*bile in tv “M, il figlio del secolo” di Scurati (Premio Strega) servono le scene hot? Cinquanta sfumature di nero?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

troppa coolness

Ma per rendere chiav*bile in tv “M, il figlio del secolo” di Scurati (Premio Strega) servono le scene hot? Cinquanta sfumature di nero?

Lo scrittore Laudadio, le mode, Scurati e Mussolini: “Bisogna piscia*e in testa ai maestri”. E sui guai del cinema, Elisabetta Sgarbi, Nanni Moretti, “Elaborate forme di solitudine” e la violenza di genere…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

L'artista contro

Lo scrittore Laudadio, le mode, Scurati e Mussolini: “Bisogna piscia*e in testa ai maestri”. E sui guai del cinema, Elisabetta Sgarbi, Nanni Moretti, “Elaborate forme di solitudine” e la violenza di genere…

Ma come accidenti scrive Antonio Scurati? È uno specialista di scene erotiche brutte. Tra “peni riluttanti”, “corpi abrasi”, “carni che rovistano nel ventre”. E c'è anche di peggio...

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Libri (o)scurati

Ma come accidenti scrive Antonio Scurati? È uno specialista di scene erotiche brutte. Tra “peni riluttanti”, “corpi abrasi”, “carni che rovistano nel ventre”. E c'è anche di peggio...

Tag

  • antifascisti
  • Benito Mussolini
  • Censura
  • Fascismo
  • Letteratura
  • Libri
  • Politica
  • Rai
  • Roberto Saviano

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tony Effe “sessista”, polemiche per il concerto di capodanno, ma a Sanremo sulla Rai e per Carlo Conti tutto ok? Ve ne accorgete adesso (come ogni anno dopo i nomi del Festival)?

di Benedetta Minoliti

Tony Effe “sessista”, polemiche per il concerto di capodanno, ma a Sanremo sulla Rai e per Carlo Conti tutto ok? Ve ne accorgete adesso (come ogni anno dopo i nomi del Festival)?
Next Next

Tony Effe “sessista”, polemiche per il concerto di capodanno,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy