image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siamo stati all’Under Fest, ma com’è andata? Tra Axos, Dj Shocca, Moder, Murubutu e... ecco perché è il perfetto appuntamento per gli amanti dell’Hip-Hop (quelli veri)

  • di Giuditta Cignitti

  • Foto di: Nicola Baldazzi

2 agosto 2025

Siamo stati all’Under Fest, ma com’è andata? Tra Axos, Dj Shocca, Moder, Murubutu e... ecco perché è il perfetto appuntamento per gli amanti dell’Hip-Hop (quelli veri)
Bello l’Under Fest. Ancor di più vedere la gente presa bene sotto palco. Moder (direttore artistico dell’evento) ci ha fatto capire qual è lo stato di salute dell’underground del Belpaese: “È pieno di talento ma è molto spaesato”. Che debbano 'ritrovarsi' tutti a Ravenna?

Foto di: Nicola Baldazzi

di Giuditta Cignitti

Nell’offerta estiva della musica dal vivo c’è un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’Hip-Hop più sinceri. A Marina di Ravenna da ormai undici anni l’ultima settimana di luglio si radunano freestyler, rapper, giornalisti e addetti ai lavori di ogni sorta per celebrare una cultura che, sebbene non proprio di nicchia, rimane ai più un mondo sconosciuto. Il festival, iniziato lunedì e conclusosi domenica 27 luglio, è andato avanti per tutta la settimana, con una programmazione in cui si alternavano talk e concerti a battles di freestyle. Fra i nomi di punta: il produttore Dj Shocca, i rapper Axos, Conway the Machine direttamente da Buffalo e la giovane Marte. Tutti artisti che fanno della fedeltà una cultura, più che un genere, un distintivo di credibilità. Se le prime serate hanno beneficiato di un clima decisamente più estivo, venerdì e sabato la pioggia ha messo a rischio la riuscita degli eventi, un inconveniente che però ha regalato un’atmosfera più intima e privilegiata a chi non si è fatto scoraggiare. Così al termine del concerto di Axos, i suoi fan più accaniti, auto incoronati Sad Army, hanno avuto l’occasione di restare a parlare con il loro artista preferito fino a tarda notte. Nella serata di sabato invece hanno fatto da protagonisti i partecipanti al contest di freestyle capitanato dagli Arcade Boyz, il duo di Youtuber specializzato in rap reaction, che da quasi dieci anni racconta la scena hip-hop underground e mainstream. Ad aver battuto il vincitore in carica Redrum, dopo una lunga sfida fatta di parole, ritmo e provocazioni è stato Antracite, da Palermo. L’ultimo round era un botta e risposta con rime incentrare su uno degli oggetti che, di volta in volta, venivano pescati da una scatola misteriosa. Tutto a cappella. Alla fine, anche con l’aiuto del pubblico, la giuria ha premiato all’unanimità Antracite, per la sua verve comica e l’originalità delle immagini. L’energia che trionfa si percepisce tra tutti i presenti, uniti invisibilmente da una rete fitta di legami. Ognuno offre qualcosa e a sua volta trae un beneficio, in uno scambio mutualistico di passione e bisogni, dove tutti sono uguali. Tant’è che a vedere le battles erano presenti anche due artisti da cartellone. Murubutu, il professore del rap e Willie Peyote, reduce dall’ultima edizione di Sanremo, erano mimetizzati tra il pubblico ad assistere allo spettacolo, stavolta sotto al palco. Per capire come mai un evento, che ha luogo in uno spazio convenzionalmente non adibito alla musica, abbia così successo, abbiamo fatto qualche domanda a Moder, rapper che da ormai undici anni segue la direzione artistica del festival.

20250802 144957525 9238
Dj Shocca Nicola Baldazzi

Intervista a Moder

Con quale intento hai creato questo festival più di 10 anni fa?

L’idea è partita da me e Brain. Era un periodo dove a Bologna c'era molto fermento e spesso passavano artisti con cui avevamo connessioni. Io avevo uno spazio a Lido Adriano e pensammo di chiamare chi in quel momento per noi stava spaccando nell'underground. Volevamo creare un momento di incontro vero tra artisti e pubblico, un evento unico per chi seguiva un certo tipo di musica. Di fatto abbiamo cercato di organizzare qualcosa, a cui avremmo voluto partecipare anche noi.

Come descriveresti l'underground italiano oggi?

Oggi l’underground è pieno di talento ma è molto spaesato. Il mercato, la pandemia, la bolla dei concerti ha eliminato ogni alternativa e i ragazzi sono orfani di un movimento che va ricreato dal basso, ma i presupposti ci sono. Speriamo arrivi una piccola rivoluzione.

Come è cambiato rispetto a quando hai cominciato?

La generazione prima della nostra aveva fatto dei disconi e grandi eventi, ma quando abbiamo iniziato non c'era più nulla.... Avevamo una furia cieca di farci sentire quasi ad ogni costo. Poi arrivò Fibra, i Dogo e lentamente cambiò tutto. Ecco, Under Fest nasce anche per costruire, a partire da un risveglio della scena. Volevamo fare la nostra parte ma alle nostre condizioni.

Che difficoltà hai incontrato nel tempo a organizzare un festival in spiaggia a Ravenna?

Abbiamo cambiato molte location a mano a mano che il festival cresceva. Siamo partiti al chiuso per poi arrivare in spiaggia. Il problema principale è reperire i mezzi economici e tecnici per tirare su la cosa. Ogni anno siamo a rischio, ma in qualche modo ce la facciamo.

Il freestyle è fondamentalmente una competizione a parole, i contest però sono un grande momento di condivisione, non pensi che possa avere anche un ruolo educativo?

L'arte tutta ha anche un risvolto educativo, non credo però sia il centro dell'esperienza. Se un movimento diventa promotore di socialità e contenuti ha per forza dei risvolti socioeducativi, ma sono una conseguenza del fare artistico.

Le istituzioni locali vi supportano?

Comune e regione ci aiutano da anni, le risorse nazionali per la cultura sono quelle che sono, ma ci sono sempre stati vicini e li ringraziamo per questo.

Come vedi il futuro di Under Fest?

Quest'anno è stato incredibile a livello di presenze da tutta Italia, con i picchi di Martedì con Dj Shocca e Giovedì con Conway the Machine, ma ogni giorno è stato magico. Sono passate migliaia di persone. Spero in un futuro solido, ma purtroppo siamo costretti a navigare a vista. La volontà di rifarlo è forte, speriamo di riuscire a trovare i mezzi e le energie.

20250802 154552556 5676
Arcade Boys Nicola Baldazzi
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto lo spettacolo “II sogno di una cosa” di Pasolini a teatro, ma com’è stato? Per un’ora, con la voce di Elio Germano insieme a Theo Teardo, siamo tornati a immaginare

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

una pausa

Abbiamo visto lo spettacolo “II sogno di una cosa” di Pasolini a teatro, ma com’è stato? Per un’ora, con la voce di Elio Germano insieme a Theo Teardo, siamo tornati a immaginare

Abbiamo visto “Una pallottola spuntata” (il remake), ma com’è? Liam Neeson ha le palle (quasi di fuori) e cambia genere: da padre vendicativo a comico 73enne (che ha fatto innamorare, forse, Pamela Anderson sul set del film)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWie review

Abbiamo visto “Una pallottola spuntata” (il remake), ma com’è? Liam Neeson ha le palle (quasi di fuori) e cambia genere: da padre vendicativo a comico 73enne (che ha fatto innamorare, forse, Pamela Anderson sul set del film)

Abbiamo ascoltato il meglio (e il peggio) dei nuovi singoli: Suede, Idles, Chappell Roan, Deadmau5 che ci serve la notte, Dardust che vola lirico fuori dal pop e il rap di 22Simba…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

NEW TUNES

Abbiamo ascoltato il meglio (e il peggio) dei nuovi singoli: Suede, Idles, Chappell Roan, Deadmau5 che ci serve la notte, Dardust che vola lirico fuori dal pop e il rap di 22Simba…

Tag

  • Festival
  • Musica

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Giuditta Cignitti

Foto di:

Nicola Baldazzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Temptation Island, ma davvero come dice Bruzzone “è un grido di allarme evolutivo, non è solo intrattenimento trash”? Intanto, il programma condotto da Bisciglia fa il record di share e Maria de Filippi…

di Beniamino Carini

Temptation Island, ma davvero come dice Bruzzone “è un grido di allarme evolutivo, non è solo intrattenimento trash”? Intanto, il programma condotto da Bisciglia fa il record di share e Maria de Filippi…
Next Next

Temptation Island, ma davvero come dice Bruzzone “è un grido...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy