image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sicurezza stradale? “I messaggi drammatici non funzionano, come sulle sigarette”. Abbiamo intervistato gli SOS Save Our Souls, l'unica band che parla di questi temi: “E la droga nei giovani è una piaga…”

  • di Angela Russo Angela Russo

15 giugno 2025

Sicurezza stradale? “I messaggi drammatici non funzionano, come sulle sigarette”. Abbiamo intervistato gli SOS Save Our Souls, l'unica band che parla di questi temi: “E la droga nei giovani è una piaga…”
Dopo un referendum sul lavoro che ha registrato appena il 30% di affluenza, mentre le morti bianche continuano a crescere (207 nei primi 4 mesi del 2025), abbiamo ascoltato chi non smette di parlare – e cantare – di sicurezza: Gli SOS Save Our Souls. Attivi dal 1993, con una carriera che li ha portati su palchi importanti e al fianco di artisti come Ligabue e Modena City Ramblers, gli SOS sono più di una band rock: sono un progetto sociale in musica. Nell’intervista, Marco “Bruco” Ferri racconta l’impegno della band per la sicurezza sul lavoro e l’urgenza di un cambiamento culturale in un Paese che troppo spesso resta indifferente

di Angela Russo Angela Russo

L’8 e 9 giugno si è votato per un referendum importante, con quattro quesiti dedicati al mondo del lavoro. Ma, ancora una volta, non si è raggiunto il quorum: solo il 30% degli italiani è andato alle urne. In un Paese dove ogni giorno si contano in media tre morti sul lavoro, l’ultimo dato Inail è sconcertante: 207 vittime nei primi quattro mesi del 2025, tre in più rispetto allo stesso periodo del 2024. E allora la domanda è inevitabile: ma il lavoro interessa ancora davvero? Per capirne di più, ne abbiamo parlato con chi al lavoro - e soprattutto alla sicurezza sul lavoro - dedica tempo, voce e passione: gli SOS Save Our Souls, band nata nel 1993 da un’idea di Marco Daniele Ferri, in arte Bruco. Non sono solo una rock band di successo, con oltre 170 concerti all’attivo, tre album pubblicati, e palchi condivisi con nomi come Ligabue, Timoria, Negrita e Modena City Ramblers. Sono anche e soprattutto un gruppo che da anni porta avanti un vero e proprio impegno civile, trasformando la musica in uno strumento per far riflettere, per sensibilizzare, per non dimenticare. Dal brano Ancora Vivere, dedicato alla sicurezza stradale, alla miniserie Nonostante tutto... realizzata con il giornalista Pietro Tosca, fino al recente Con gli occhi aperti, realizzato in collaborazione con Faraone Academy, ogni loro progetto è un invito a non girarsi dall’altra parte. Abbiamo intervistato Bruco, voce storica e anima del gruppo, per farci raccontare come è cambiata la sensibilizzazione sul lavoro in questi vent’anni, cosa ha significato per lui il referendum, e quali sono secondo lui i temi urgenti su cui l’Italia dovrebbe migliorare.

20250611 224741673 7348
Bruco, frontman degli Sos

Dato che il vostro gruppo si occupa di sensibilizzare sulla sicurezza stradale e lavorativa, secondo lei, rispetto a vent’anni fa, quando è nata la band, le cose sono cambiate oppure siamo ancora fermi allo stesso punto?

Dipende da diversi aspetti. Sicuramente negli ultimi anni si è assistito a un maggiore utilizzo di strumenti non convenzionali per sensibilizzare, come la musica, il teatro, i libri. L'obiettivo non è sostituire i percorsi formativi tradizionali, ma affiancarli, cercando di costruire una vera e propria cultura della sicurezza. Oggi esistono strumenti normativi come l’accordo Stato-Regioni, che sono parte di un processo più ampio. Ma l’efficacia di queste azioni non è sempre garantita. Ad esempio, pensiamo alle immagini sui pacchetti di sigarette: in altri Paesi hanno avuto un impatto maggiore. In Italia, spesso iniziano a impressionare, ma poi la gente si abitua e se ne disinteressa. Il dato drammatico delle tre morti sul lavoro al giorno purtroppo resta stabile da anni. Ma il tentativo di agire con stimoli positivi - come una canzone che promuove l’uso corretto dei DPI - è un segnale importante. Rispetto a vent’anni fa, oggi c’è sicuramente più diffusione di questi strumenti. Non tutti sono efficaci, ma almeno esistono. Nelle grandi aziende c’è più attenzione alla sicurezza. Le difficoltà maggiori si riscontrano nelle piccole imprese, dove il margine economico ridotto porta a tagli, e a volte si taglia anche sulla sicurezza. Non per cattiva volontà, ma per mancanza di mezzi.

Il tema del lavoro è molto attuale, anche perché di recente c’è stato il referendum, dove quattro quesiti riguardavano proprio il lavoro. Cosa ne pensa del fatto che molte persone non siano andate a votare?

L’ho detto chiaramente anche di recente: è stato un errore. Votare non è solo un diritto, è anche un dovere civico. C’è chi propone di rivedere il quorum, magari parametrandolo sull’affluenza alle ultime politiche, e mi sembra una riflessione condivisibile. Oggi le persone vivono molto sui social, si formano opinioni “di pancia”. Basta che qualcuno etichetti una proposta come “di destra” o “di sinistra”, e si polarizza tutto. Io ho votato, mi sono informato, ho fatto le mie valutazioni. Penso che non votare significhi cedere un proprio diritto democratico. E questo, alla lunga, è pericoloso. Oggi deleghiamo troppo alla tecnologia, ai sistemi digitali. Ma le scelte che riguardano la società vanno fatte con consapevolezza.

20250611 225036312 8435
Meloni alle urne Ansa

Secondo lei perché in Italia si è registrata così poca affluenza: per disinteresse, perché i quesiti erano troppo complicati, o è stata una scelta politica?

Un po’ tutte queste cose insieme. Alcuni quesiti erano difficili da comprendere e richiedevano tempo per essere approfonditi. Oggi spesso si preferisce andare a fare l’aperitivo piuttosto che riflettere su temi complessi. Inoltre, il referendum è stato politicizzato, e questo ha allontanato tante persone. Viviamo in un clima di estrema polarizzazione: anche scelte banali vengono lette in chiave ideologica. C’è anche una certa pigrizia mentale, poca voglia di sviluppare una coscienza critica. Nessuno pretende che siamo tutti esperti, ma almeno dovremmo avere una opinione consapevole su temi che ci riguardano da vicino, come il lavoro.

Sul quesito specifico della responsabilità in caso di morte sul lavoro, ci sono state opinioni divergenti. Lei cosa ne pensa?

Il tema era molto delicato. La responsabilità solidale esiste già. Tuttavia, secondo molti esperti con cui mi sono confrontato - anche recentemente durante i concerti - c’era il rischio che venisse estesa anche a chi aveva agito in modo corretto. Per esempio, un commerciante che affida un lavoro a un elettricista e si accerta che tutto sia in regola - DURC, corsi, documentazione - rischiava comunque di essere ritenuto responsabile in caso di incidente, pur non avendo competenze nel settore. Il rischio era di penalizzare chi già rispetta le regole. Il problema non è solo nella legge, ma nella mancanza di controlli preventivi. Il controllo non dovrebbe servire solo a fare la multa, ma ad aiutare a prevenire i problemi. E questa, per fortuna, è la direzione verso cui si sta andando.

20250611 225202231 9984
Schlein alle urne

In base alla vostra vocazione civile, quali sono secondo lei i temi più urgenti da affrontare oggi in Italia?

La salute e sicurezza sul lavoro è sicuramente una priorità, ma ci sono anche altri temi trascurati. Uno è la sostenibilità, intesa in senso ampio: ambientale, sociale e anche il benessere dei lavoratori. C’è poi un grande problema di cui si parla troppo poco: la droga, soprattutto tra i giovani. Non si vede più come un tempo, ma il fenomeno è ancora più subdolo e diffuso. È una piaga sociale che andrebbe affrontata seriamente.

Pure quello dei salari è un tema molto discusso.

C'è disequilibrio tra salari e costi per le imprese. Le piccole aziende, che costituiscono il cuore del nostro sistema economico, fanno fatica a sopravvivere. Vorrebbero pagare meglio i dipendenti, ma non ce la fanno. E intanto molti lavoratori non riescono ad arrivare a fine mese. Serve trovare un nuovo equilibrio tra ciò che un’azienda può offrire e ciò che un lavoratore merita. È un problema complesso, ma non possiamo ignorarlo. Viviamo un periodo di grande incertezza, pensiamo anche alle tensioni internazionali e ai possibili effetti dei dazi. Ma in mezzo a tutto questo, alcune aziende resistono, alcune crescono, e questo ci dà speranza. Però serve un cambio di passo nella riflessione politica ed economica.

20250611 213612238 5329

More

Adesso il mancato raggiungimento del quorum al referendum è colpa dell’attivismo sui social? Ringraziate che c’è chi non li usa solo per seguire le influencer. Rivista Studio e il qualunquismo di uno sfogone postato proprio su Instagram

di Angela Russo Angela Russo

Zitti e buoni

Adesso il mancato raggiungimento del quorum al referendum è colpa dell’attivismo sui social? Ringraziate che c’è chi non li usa solo per seguire le influencer. Rivista Studio e il qualunquismo di uno sfogone postato proprio su Instagram

VI LAMENTATE, MA SIETE DEI LADRI! Il 60% degli italiani non paga le tasse e queste categorie sono le più "inaffidabili": ristoratori, albergatori e farmacisti. Tutti i dati di un paese fallito (anche moralmente)

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

vergonarsi mai?

VI LAMENTATE, MA SIETE DEI LADRI! Il 60% degli italiani non paga le tasse e queste categorie sono le più "inaffidabili": ristoratori, albergatori e farmacisti. Tutti i dati di un paese fallito (anche moralmente)

Dacia Maraini ci spiega perché voterà 5 sì al referendum dell'8 e 9 giugno: il governo invita a non votare? “Pessimo comportamento”. Il quorum? “Va abbassato”. La cittadinanza? “Va tolta ai mafiosi, non a chi vive e lavora in Italia…”

di Angela Russo Angela Russo

Presa per il quorum?

Dacia Maraini ci spiega perché voterà 5 sì al referendum dell'8 e 9 giugno: il governo invita a non votare? “Pessimo comportamento”. Il quorum? “Va abbassato”. La cittadinanza? “Va tolta ai mafiosi, non a chi vive e lavora in Italia…”

Tag

  • Cantante
  • intervista
  • Lavoro
  • Musica
  • Referendum
  • Sicurezza stradale

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

di Angela Russo Angela Russo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo ascoltato “Thruppi”, il nuovo album di Giovanni Truppi e i Thru Collected, ma com’è? Due generazioni si ritrovano nello stesso dolore. E quella fusione tra italiano e napoletano…

di Alessio Simone Iannello

Abbiamo ascoltato “Thruppi”, il nuovo album di Giovanni Truppi e i Thru Collected, ma com’è? Due generazioni si ritrovano nello stesso dolore. E quella fusione tra italiano e napoletano…
Next Next

Abbiamo ascoltato “Thruppi”, il nuovo album di Giovanni Truppi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy