image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Adesso il mancato raggiungimento del quorum al referendum è colpa dell’attivismo sui social? Ringraziate che c’è chi non li usa solo per seguire le influencer. Rivista Studio e il qualunquismo di uno sfogone postato proprio su Instagram

  • di Angela Russo Angela Russo

  • Foto: Ansa

10 giugno 2025

Adesso il mancato raggiungimento del quorum al referendum è colpa dell’attivismo sui social? Ringraziate che c’è chi non li usa solo per seguire le influencer. Rivista Studio e il qualunquismo di uno sfogone postato proprio su Instagram
I social sono stati invasi da infografiche, storie, appelli al voto sul referendum. "Slacktivism", attivismo da tastiera? No: è il principale modo in cui molti (soprattutto under 30) hanno potuto (o voluto) informarsi. Certo, le bolle esistono, e no, i follower non sono "il Paese reale". Ma se quei post hanno spinto anche solo qualcuno a votare, o a farsi domande, allora valevano già la pena. O no?

Foto: Ansa

di Angela Russo Angela Russo

Il referendum dell’8 e 9 giugno – con i suoi quattro quesiti sul lavoro e uno sulla cittadinanza – non ha raggiunto il quorum. Pazienza. C’è chi ne è felice e chi amareggiato, ma su una cosa possiamo concordare più o meno tutti: le ragioni di questo fallimento sono molteplici e non si possono liquidare in due righe. L’astensionismo ha avuto volti diversi: disinteresse, posizione politica (come quella suggerita dal governo Meloni), o semplicemente disillusione. Ma in un articolo di Rivista Studio si legge: "Per colpa di chi è fallito dunque il referendum? Nello scorso fine settimana, la maggior parte delle Storie che ho visto su Instagram erano foto di tessere elettorali, inviti al voto, cazziatoni per gli astensionisti, previsioni apocalittiche in caso di mancato quorum, infografiche che spiegavano quale quesito corrispondesse a quale scheda di quale colore. È questo lo slacktivism, l'attivismo dei pigri, la politica di chi vede l'orizzonte dentro i social? A chi ci rivolgiamo quando parliamo al nostro smartphone? A quello specchio che sono i nostri follower, quindi a che serve? A niente, visti i risultati". Forse l’editorialista ha avuto un vuoto di memoria, dimenticando che quelle stesse riflessioni sarebbero finite proprio sullo schermo che tanto schernisce. Eppure, i social sono un mezzo di comunicazione potentissimo, e non vanno sottovalutati. A votare sono andate 15 milioni di persone: un numero enorme, anche se in percentuale (circa il 30%) può sembrare esiguo. Tra loro, tantissimi giovani, molti dei quali – per orientarsi in quesiti complessi in un’epoca di soglie d’attenzione bassissime – hanno proprio usato quelle infografiche tanto criticate. Il punto è questo: non è che, solo perché non si vince, parlarne sia inutile. Quante volte abbiamo sentito parlare di questo referendum in televisione o sui giornali? Non abbastanza. Sono stati i cittadini, invece, a tenerlo vivo: sensibilizzando, discutendo, smuovendo coscienze. Non abbastanza per vincere? Forse no, ma questo non significa che sia stato tempo sprecato. Anzi, c’è un aspetto positivo da riconoscere: i social non sono stati usati solo per futilità – come seguire l’ultima borsa di un influencer o le vacanze di qualcuno – ma per informare, spronare, persino semplificare quesiti complessi. Questo non è "attivismo pigro", è presenza attiva, ed è l’esatto opposto di chi si limita a trollare, condividere meme o postare selfie.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Angela Russo (Alice) (@ang.lice)

Nell’articolo si parla di "bolla": ognuno segue una cerchia ristretta, e così sembra che "tutti" stiano votando. Ma "tutti" non sono mille o duemila persone – bisogna avere una reale percezione della realtà (e, proprio per questo, non è che solo perché dalla tua finestra vedevi poche persone andare al tuo seggio allora nessuno stava andando a votare - anche quella è una bolla). Eppure, non per questo le singole voci valgono meno. Tante gocce creano un oceano; tante bolle, insieme, possono cambiare un dibattito – anche senza raggiungere il quorum. Perché il vero fallimento non è perdere, ma smettere di provarci. "Se una persona indecisa avesse visto quelle storie - no, non le ha viste, è proprio questo il problema, ma concediamolo per ipotesi - cosa avrebbe trovato? Cosa avrebbe pensato? Probabilmente che siamo tutti matti", prosegue l'articolo. Forse avrebbe scrollato via. Forse avrebbe cercato di capire. Forse si sarebbe rivolta proprio a quei "disprezzati" social o al web per informarsi. La verità? Non possiamo sapere perché ogni singolo cittadino abbia scelto di non votare. Ma sappiamo con certezza una cosa: chi ha votato e ha provato a diffondere informazioni sul referendum - spiegando i motivi del sì e del no - lo ha fatto con le migliori intenzioni. E tra quei post, quelle storie, quelle discussioni, qualche lampadina si sarà accesa. Perché la soluzione non è parlare di meno, ma parlare meglio. I media tradizionali hanno già dedicato al referendum uno spazio risicato. Se avessimo taciuto anche sui social, l'affluenza sarebbe stata la metà. I giovani che si impegnano politicamente fanno benissimo a usare gli strumenti che hanno a disposizione. Direi proprio di smetterla con questi discorsi da anziano nostalgico secondo cui tutto è colpa degli smartphone. Pretendere che tutti leggano i testi di legge o i dossier parlamentari è utopico: l'importante è che qualcuno abbia iniziato a porsi domande. E quelle domande, oggi su Instagram, domani potrebbero diventare voto consapevole.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Dacia Maraini ci spiega perché voterà 5 sì al referendum dell'8 e 9 giugno: il governo invita a non votare? “Pessimo comportamento”. Il quorum? “Va abbassato”. La cittadinanza? “Va tolta ai mafiosi, non a chi vive e lavora in Italia…”

di Angela Russo Angela Russo

Presa per il quorum?

Dacia Maraini ci spiega perché voterà 5 sì al referendum dell'8 e 9 giugno: il governo invita a non votare? “Pessimo comportamento”. Il quorum? “Va abbassato”. La cittadinanza? “Va tolta ai mafiosi, non a chi vive e lavora in Italia…”

SVEGLIA: Ma davvero vi stupite che al Referendum abbia votato solo il 30% degli italiani (niente quorum)? Cari influencer, quando la smetteremo di pensare che i social rappresentino il Paese reale?

di Claudio Morelli Claudio Morelli

Disfatta democratica

SVEGLIA: Ma davvero vi stupite che al Referendum abbia votato solo il 30% degli italiani (niente quorum)? Cari influencer, quando la smetteremo di pensare che i social rappresentino il Paese reale?

Referendum 8 e 9 giugno, il massimo confronto è Matteo Renzi vs Maurizio Landini su La7? Ecco perché, dopo "Sì o no, speciale referendum" di Enrico Mentana, spegnere la tv non è più un peccato...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

effetto abbiocco

Referendum 8 e 9 giugno, il massimo confronto è Matteo Renzi vs Maurizio Landini su La7? Ecco perché, dopo "Sì o no, speciale referendum" di Enrico Mentana, spegnere la tv non è più un peccato...

Tag

  • Attualità
  • cittadinanza
  • Instagram
  • Lavoro
  • quorum
  • Referendum
  • social media
  • votare

Top Stories

  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…
  • Risiko bancario, tra i due litiganti il terzo gode? Ecco perché tra Monte Paschi di Siena e Unicredit vengono favorite le banche locali: i casi da Cassa Rurale Vallagarina a Banco Azzoaglio...

    di Valentina Menassi

    Risiko bancario, tra i due litiganti il terzo gode? Ecco perché tra Monte Paschi di Siena e Unicredit vengono favorite le banche locali: i casi da Cassa Rurale Vallagarina a Banco Azzoaglio...
  • Delitto di Garlasco (o “Burlasco”?), Marco Travaglio sfotte il Corriere sul Dna di Stasi ritrovato sul pattume: “Vuoi vedere che il colpevole è il colpevole?”. E sugli attrezzi consegnati dal manovale egiziano…

    di Domenico Agrizzi

    Delitto di Garlasco (o “Burlasco”?), Marco Travaglio sfotte il Corriere sul Dna di Stasi ritrovato sul pattume: “Vuoi vedere che il colpevole è il colpevole?”. E sugli attrezzi consegnati dal manovale egiziano…

di Angela Russo Angela Russo

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Omicidio Liliana Resinovich, CACCIA ALLA FIRMA DEL KILLER: perché è stato sequestrato un braccialetto al fratello Sergio, ma che tracce stanno cercando? È stato il marito Sebastiano a ucciderla e poi occultarne il corpo?

di Giulia Ciriaci

Omicidio Liliana Resinovich, CACCIA ALLA FIRMA DEL KILLER: perché è stato sequestrato un braccialetto al fratello Sergio, ma che tracce stanno cercando? È stato il marito Sebastiano a ucciderla e poi occultarne il corpo?
Next Next

Omicidio Liliana Resinovich, CACCIA ALLA FIRMA DEL KILLER: perché...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy