image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Simbolico trasloco de “Il Quarto Stato”: l’opera “proletaria” da Milano a Firenze, ma i nomi sono sempre gli stessi

  • di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

30 aprile 2022

Simbolico trasloco de “Il Quarto Stato”: l’opera “proletaria” da Milano a Firenze, ma i nomi sono sempre gli stessi
Un fatto simbolico del Primo Maggio, festa dei lavoratori: il noto dipinto di Pellizza da Volpedo, "Il Quarto Stato", trasloca. I proletari ottocenteschi lasciano il pettinato centro della Milano di Beppe Sala e si trasferiscono fino a giugno nel capoluogo toscano governato da Dario Nardella. Ma a decidere il viaggio del celebre quadro, raffigurato dalla cultura pop globale su t-shirt e in tv, sono sempre gli stessi nomi, tra cui l'assessore che ha alternato il medesimo ruolo in entrambe le città: Milano-Firenze, andata e ritorno

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

L'Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, festa dei lavoratori. Per l'occasione il noto quadro di Pellizza da Volpedo, "Il Quarto Stato", trasloca da Milano a Firenze, o meglio: dal Museo del Novecento, a Palazzo Vecchio. Il celeberrimo dipinto, creato negli ultimi anni dell'800, è raffigurativo della classe sociale che ha maggiormente rappresentato il secolo successivo: i proletari. Ovvero: i "poveracci", appartenenti alla neonata classe operaia che, come ha ben delineato il tedesco Karl Marx, possedevano solo la prole, ovvero i figli, come capitale economico.

L'immagine è iconica e sentimentale per la Sinistra mondiale, ma è commercialmente rappresentata, al pari del viso del rivoluzionario argentino, nonché motociclista, dottor Ernesto "Che" Guevara, su: magliette, poster e quant'altro sia vendibile alle masse e a prezzi modici. Anche un programma Rai di Michele Santoro, citava l'opera: il famoso "Anno Zero" dello scontro con Silvio Berlusconi e il notorio "editto bulgaro", precisamente all'interno della rubrica "Generazione Zero", che parafrasava l'enorme dipinto fin dalla sigla. Lo spin-off televisivo era un'insieme di interviste e racconti sui giovani precari, la generazione X e successive della Penisola, ma curata da giovani collaboratrici della trasmissione Rai, quasi sempre con taglie e misure fisiche stereotipate da modella, nonché un acume in odor di polemica: dall'aristocratica Beatrice Borromeo, a Margherita Granbassi e Monica Giandotti, fino a Giulia Innocenzi. As seen on Tv: dicono in USA, patria del marketing.

Dal primo maggio al 30 giugno "Il Quarto Stato" dal capoluogo meneghino sbarca dentro a Palazzo Vecchio di Firenze, con una mostra che apre in data simbolica il giorno della festa dei lavoratori, a cui, come informa la Storia dell'Arte, l'autore ha dedicato più di 3 anni di vita così da ritrarli nel gigantesco quadro. La tela ha dimensioni da salto in lungo: è alta 2 metri e 93 centimetri e lunga ben 5 metri e 45, mentre con la cornice arriva a 6 metri per 3. Per uscire dal museo più "fashionista" del Comune di Milano e andare in gita per un lungo ponte a Firenze, il quadro viene spettacolarmente calato dalle stilose finestre, ideate dall'architetto Italo Rota nel 2010, per essere caricato su un mezzo di trasporto che è eccezionalmente lungo: addirittura il triplo del quadro, 16 metri, dotazioni xxl. Fare le cose, ma vistose e in grande: la laboriosa e morigerata Milano nel 2022 scopre di essere diventata appariscente come i personaggi dei salotti, ma non quelli buoni del centro, piuttosto quelli che luccicano nel pomeriggio dei palinsesti TV. Ussignur.

20220430 133548768 1770

In pompa magna è iniziato il trasferimento del dipinto dal museo affacciato in piazza del Duomo, in direzione del capoluogo toscano: "lo spostamento di un'opera del genere è una cosa complessa" ha dichiarato a Repubblica la dott.ssa Giacon, conservatrice del museo del Novecento. Forse questo trasferimento temporaneo è un'operazione complessa dal punto di vista materiale e fisico, ma certo non lo è da quello politico, soprattutto all'interno del Comune di Milano. MOW ha già sottolineato che proprio il Museo del Novecento ha dedicato una mostra al padre del professore con cui si è laureata la conservatrice nonché, come è indicato sul sito del museo di proprietà del Comune di Milano, ambedue sono membri del ristretto comitato scientifico che governa l'istituzione, decide le mostre e i trasferimenti delle opere d'arte. Ovvero il "Capitale", culturale e non, dei cittadini milanesi e mica solo dei pochi che lavorano per il Comune.

Infatti ha documentato l'agenzia Ansa che il trasloco, oltre dalla suddetta funzionaria, è stato prodigato dall'attuale assessore milanese alla Cultura, Tommaso Sacchi, chiamato da Beppe Sala al Comune di Milano dopo il "piace vincere facile" delle curiose elezioni amministrative dell'autunno 2021. Sacchi aveva ricoperto già il medesimo ruolo proprio nella giunta di Firenze, dove era a capo della Segreteria Cultura del Comune ed era il curatore dell’Estate Fiorentina. Ma poco prima aveva pure diretto l’ufficio progettuale dell’Assessorato a cultura, moda, design del Comune di Milano: fin dal primo anno di attività giust'appunto del Museo del Novecento, dal 2011 al 2013. Tale incarico fu deciso dalla giunta, in cui eraaAssessore Stefano Boeri, che oggi è il presidente della fondazione Triennale, istituzione culturale che è a poca distanza, sempre nel pieno centro di Milano: tutto a due passi.
 

20220430 133701924 2388

Forse è difficile spostare materialmente il famosissimo "Quarto Stato" di Pellizza da Volpedo dal centro della città di Milano, però da quando è stato posizionato nel 2010 proprio all'interno del Museo del Novecento del Comune di Milano, i nomi e anche i cognomi che decidono le sorti della celebre opera "proletaria" di proprietà del Comune e pertanto dei cittadini milanesi, come si dice in schietto dialetto meneghino, sono: sempre ... "istess"

More

È morto Hermann Nitsch, l’artista “sanguinario” che ha cercato di far ricominciare il mondo da capo

di Maria Vittoria Baravelli Maria Vittoria Baravelli

Cofondatore dell'Azionismo Viennese

È morto Hermann Nitsch, l’artista “sanguinario” che ha cercato di far ricominciare il mondo da capo

Jago è il nuovo Michelangelo? Il critico Cantore D'Amore: "Adesso è un paragone esagerato, ma la genialità non si coltiva nelle accademie"

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

L'intervista

Jago è il nuovo Michelangelo? Il critico Cantore D'Amore: "Adesso è un paragone esagerato, ma la genialità non si coltiva nelle accademie"

“Sono io Eman Rus”: la prima (vera) intervista all’imperatore del fake che ci educa alla realtà su Instagram

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

SONO IO EMAN RUS

“Sono io Eman Rus”: la prima (vera) intervista all’imperatore del fake che ci educa alla realtà su Instagram

Tag

  • Arte
  • Cultura
  • Firenze
  • Milano

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lavinia Mancusi? Una delle migliori voci italiane. Garantisce Monina, non bastasse Mannarino

di Michele Monina

Lavinia Mancusi? Una delle migliori voci italiane. Garantisce Monina, non bastasse Mannarino
Next Next

Lavinia Mancusi? Una delle migliori voci italiane. Garantisce...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy