image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Simone Coccato (dj Wes Coal), il cuore e la musica: storia di rinascita dopo una diagnosi terribile

  • di Alessia Marai Alessia Marai

30 luglio 2023

Simone Coccato (dj Wes Coal), il cuore e la musica: storia di rinascita dopo una diagnosi terribile
Simone Coccato, in arte Wes Coal (deejay e produttore), ci parla di come gli sia cambiata totalmente la vita quando a sedici anni gli è stato diagnosticato un problema congenito al cuore. E di come ora la musica gli abbia donato una nuova vita

di Alessia Marai Alessia Marai

Simone Coccato, in arte Wes Coal, deejay eclettico e produttore, da anni gira il mondo portando la sua musica con sé e duettando con alcuni tra più grandi. Eccoci pronti per fare insieme un viaggio nel suo universo fatto di rinascite, elettronica, amore fraterno ed elettronica anni ’90. Sapendo che aveva una storia da raccontare, gli abbiamo fatto qualche domanda.

coccato
Simone Coccato

Simone, in arte Wes Coal, da dove nasce questo nome?

Nasce a Bali, in Indonesia. L'ho deciso di fronte all'oceano, con uno dei miei amici più cari di sempre, Luigi, californiano. Wes viene da Wes Anderson, mio regista preferito. Coal è carbone appunto, un minerale difficile da trovare per la quale c'è bisogno di fatica, un po’ scuro, come me. I finali ed il principio del nome, collegati, formano una s ed una c, che sono le mie iniziali. Bello, dai.

Sono passati tanti anni ormai dalla tua diagnosi di patologia cardiaca congenita, come rivedi quel periodo della tua vita ora?

Lo vedo come una opportunità. Un periodo che mi ha formato, presto, mi ha fatto maturare e crescere: è stato più che doloroso, straziante a volte ma mi ha fatto diventare un collezionista di esperienze e di amici veri. E mi ha portato alla musica. Tanta roba.

Abbiamo parlato di come la diagnosi ti abbia cambiato la vita. Ricordi degli incontri in particolare che ti hanno portato sulla strada della musica?

Due persone su tutte. Francesco Brini, di Garrincha Dischi, bolognese. Il primo che ha creduto in me, che mi ha messo sotto contratto, che mi ha fatto girare l'Italia. È tutt'ora un fratello per me. Borut Viola, in arte Bawrut. Con lui sono cresciuto musicalmente, mi ha ispirato in tutto e per tutto. È un eclettico, un produttore super e una persona fantastica. Gli voglio davvero bene.

Simone Coccato
Simone Coccato

Il momento che ti ha fatto pensare “sono rinato”?

La morte di mia mamma. Mi ha sussurrato all'orecchio che la mia musica la faceva impazzire e che avrei dovuto puntare tanto su questo.

Musicalmente parlando a chi ti sei ispirato e a chi ti ispiri tutt’ora? C’è qualcuno che segui in particolare?

Tutto è partito ascoltando Alive 1997 dei Daft Punk. Poi è stato un susseguirsi di artisti, sconosciuti e non. Ascolto di tutto, tutto può influenzarmi, ultimamente sono preso bene con artisti come Bicep, Fango, Overmono, The Blaze, Red Axes, Channel Tres, Acid Arab, Bawrut, appunto. Ma potrei farvi un elenco lunghissimo.

Il tuo disco “Universo” è nato a Udine. Fa parte del tuo progetto musicale antecedente: Funkabit, cosa ha scaturito in te la necessità di cambiare?

Compariva in progetti che non sentivo più miei. I brani che producevo non potevo mai "suonarli" nei miei dj set. Ma non lo cancello, lo userò sempre, per fare qualche brano meno da club e più da mano fuori dal finestrino e tramonto romantico.

Quali progetti hai per il prossimo futuro?

Voglio crescere con Wes Coal, fare tanti brani da pista, tanti brani che io possa suonare e trasmettere alle persone che verranno a ballare per me, con me. Voglio continuare a girare il mondo assieme alla musica, conoscere gente, arricchirmi in ogni dove, in ogni come. E voglio migliorare ogni giorno le mie produzioni, farle diventare sempre più parte di quel mondo che tanto amo. Club e festival e radio e situazioni di ogni tipo in cui ci si possa muovere liberamente, svuotando la testa e riempiendo lo stomaco di kick ed il cuore di groove.

Simone Coccato
Simone Coccato

More

Come è andato il Social Music City 2023 a Rimini? Cronaca di una spedizione notturna nell’impero della musica elettronica

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MOW Goes To

Come è andato il Social Music City 2023 a Rimini? Cronaca di una spedizione notturna nell’impero della musica elettronica

Tutto quello che abbiamo capito dal dissing tra Paolo Meneguzzi e J-Ax (in cui finisce Fedez)

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Sul ring

Tutto quello che abbiamo capito dal dissing tra Paolo Meneguzzi e J-Ax (in cui finisce Fedez)

La nuova canzone dei Beatles con John Lennon, Kasparov e gli strani giorni di intelligenza artificiale che ci attendono, tra Nirvana, Taylor Swift e Tiziano Ferro

di Michele Monina Michele Monina

Musica e macchinazioni

La nuova canzone dei Beatles con John Lennon, Kasparov e gli strani giorni di intelligenza artificiale che ci attendono, tra Nirvana, Taylor Swift e Tiziano Ferro

Tag

  • Dj
  • Musica
  • Storie

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Alessia Marai Alessia Marai

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Cattivo sangue” di Elena Di Cioccio, l’eroina di cui avevamo bisogno: antidoto alla noia dell’autofiction contemporanea

di Alessia Kant

“Cattivo sangue” di Elena Di Cioccio, l’eroina di cui avevamo bisogno: antidoto alla noia dell’autofiction contemporanea
Next Next

“Cattivo sangue” di Elena Di Cioccio, l’eroina di cui avevamo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy