image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Singolo di Damiano David, chi è Labrinth, l'artista protagonista del brano solista del cantante dei Maneskin?

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

17 settembre 2024

Singolo di Damiano David, chi è Labrinth, l'artista protagonista del brano solista del cantante dei Maneskin?
Damiano David non vuole essere più chiamato “Damiano dei Maneskin” e noi dobbiamo farcene una ragione e accettarlo. Nel mentre, ha pubblicato su Instagram un breve videoclip in cui sembrerebbe annunciare una collaborazione con Labrinth, cantante e produttore londinese. Un artista che ha lavorato con tantissimi grandi della musica, da Ed Sheeran a The Weeknd, ma non solo…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Attenzione: non azzardatevi a chiamare Damiano David “Damiano dei Maneskin”. Il cantante, frontman della rock band romana ormai conosciuta in probabilmente ogni angolo del pianeta, ha annunciato il suo progetto solista. L’intenzione, a tutti gli effetti, sembra quella di distaccarsi dai Maneskin, creandosi una propria identità sempre più riconoscibile. “Sono Damiano David”, e noi aggiungiamo: “Non chiamatemi Damiano dei Maneskin”. Il cantante su Twitter ha ripreso diverse testate, correggendole sul suo nome. Giusto così. L’individualità è importante, e se Damiano David vuole affermarsi come solista, perché non lasciarglielo fare? L’artista però ha deciso di alzare l’asticella. Non ha solo annunciato un’uscita, prevista per il 27 settembre, ma anche quello che probabilmente sarà il featuring: Labrinth.

Damiano David Twitter
Damiano David risponde su Twitter a chi ancora lo chiama "Damiano dei Maneskin"

E voi direte: ma chi caz*o è Labrinth? In Italia non è troppo conosciuto, ma Timothy Lee McKenzie, questo il suo vero nome, è un artista con la a maiuscola. Cantautore, musicista e produttore discografico, Labrinth ha lavorato con grandissimi nomi della musica, da Ed Sheeran a The Weeknd.  Insomma, non esattamente “l’ultimo della classe”. Se tutto questo non bastasse a far capire la caratura di questo artista, nel 2018 ha formato insieme a Sia e Diplo, altri due nomi di “poco conto”, il supergruppo LSD (Acronimo appunto di Labrinth, Sia e Diplo). I tre hanno pubblicato insieme l’album “Labrinth, Sia & Diplo Present…”, un disco decisamente creativo che mescola le caratteristiche migliori dei tre artisti, tra pop, sperimentazioni ed elettronica. Un album da ascoltare, attualissimo anche oggi, che sono passati diversi anni dalla pubblicazione.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Se ancora il nome di Labrinth non vi dice nulla, basterà una parola per farvi dire “ah ma allora è lui”: Euphoria. Il cantante e produttore infatti ha realizzato, nel 2019, la colonna sonora della serie televisiva di successo con protagonista Zendaya. In particolare, potreste averlo notato nel brano “All of US”, interpretato da Labrinth in collaborazione con l’attrice. Questa canzone gli è valsa il Primetime Emmy Awards per le migliori musiche e testi originali. Mica caz*i, insomma. Ad aggiungersi a questa già corposa lista di successi, nel luglio 2019 Beyoncé ha pubblicato “Spirit”, brano tratto dalla colonna sonora del remake de “Il Re Leone” della Walt Disney Animation Studios, dove Labrinth figura come produttore e autore. Nel 2020 è poi tornato a curare la colonna sonora di “Euphoria”, contenente l’acclamatissimo brano “Still Don’t Know My Name”. Labrinth ha una carriera di tutto rispetto, e ai successi raggiunti in questi anni si andrà, probabilmente, ad aggiungere quello del progetto con Damiano David. La curiosità è tanta. Noi speriamo non floppi, perché sarebbe un vero peccato e una “macchia” sulla carriera praticamente perfetta del cantante e produttore londinese.

Zendaya e Labrinth
Zendaya e Labrinth
20240917 115900680 9083

More

Damiano David, arriva il disco solista (come vi avevamo detto) per il frontman dei Maneskin, ma sarà la scelta giusta? Ecco perché potrebbe avere successo anche senza la band

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

l'asso nella manica

Damiano David, arriva il disco solista (come vi avevamo detto) per il frontman dei Maneskin, ma sarà la scelta giusta? Ecco perché potrebbe avere successo anche senza la band

Anche Victoria De Angelis come Damiano David si mette in proprio da solista: che ne sarà dei Maneskin? Dopo i dj set la bassista debutta con un piccante singolo con la brasiliana Anitta, “Get up bitch”, e...

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Ognuno per la sua strada?

Anche Victoria De Angelis come Damiano David si mette in proprio da solista: che ne sarà dei Maneskin? Dopo i dj set la bassista debutta con un piccante singolo con la brasiliana Anitta, “Get up bitch”, e...

Ma i Måneskin si stanno davvero sciogliendo? Ecco la verità su Damiano e Victoria: chi lo scrive ha un solo obiettivo…

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Fake news?

Ma i Måneskin si stanno davvero sciogliendo? Ecco la verità su Damiano e Victoria: chi lo scrive ha un solo obiettivo…

Tag

  • Damiano David
  • Maneskin
  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Attenzione, nonostante la squalifica dell’ex Temptation Island (Lino Giuliano) e lo scontro fra Beatrice Luzzi e Cesara Buonamici, stavolta il Grande Fratello non ha fatto del tutto schifo…

di Grazia Sambruna

Attenzione, nonostante la squalifica dell’ex Temptation Island (Lino Giuliano) e lo scontro fra Beatrice Luzzi e Cesara Buonamici, stavolta il Grande Fratello non ha fatto del tutto schifo…
Next Next

Attenzione, nonostante la squalifica dell’ex Temptation Island...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy