image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Striscia la notizia e l’arrivo del “velino”: il politicamente corretto vince anche sulla satira di Antonio Ricci? Meglio di Gianluca Briganti, le altre novità, da Fabio Caressa a...

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

20 settembre 2024

Striscia la notizia e l’arrivo del “velino”: il politicamente corretto vince anche sulla satira di Antonio Ricci? Meglio di Gianluca Briganti, le altre novità, da Fabio Caressa a...
Nuova stagione di “Striscia la notizia” e tante novità: la più importante è l’arrivo di Fabrizio Gatti, grande giornalista di inchiesta, la più divertente gli Oscar dei politici di Fabio Caressa e figlia. La più assurda? Il ritorno del “velino” maschio, Gianluca Briganti (37 anni), che dimostra quanto il politicamente corretto riesca a penetrare anche il mondo della satira televisiva. E ora come faranno a dire che non è oggettificazione del corpo?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Antonio Ricci si converte al woke washing e la “voce della complottezza” diventa voce della compostezza. Tante novità importanti e tanti punti a favore della nuova stagione di Striscia la notizia, su tutti l’arrivo di Fabrizio Gatti, uno dei migliori giornalisti di inchiesta italiani. Anche il duo Caressa, padre e figlia, che con gli "Oscar dei Caressas" spagelleranno lo spagellabile della politica trash à la Caressa, quindi si spera con tanta bonaria incazzosità pechinese (lo ricordate nel programma di Sky no, quando rifiutò la mano ai pasticcieri che li eliminarono), ci piacciono. Ma il Velino maschio e trentasettenne avrebbero potuto evitarlo. Torna una scelta fatta in passato, poche volte, e che non funziona poi granché. E ripresentarlo, ora, è un problema. E il motivo è di ordine logico-filosofico, quindi gli amici di Striscia, che spesso ci hanno rimproverato a partire da Umberto Eco, apprezzeranno. Sì, perché le veline, a detta di molti, sono il trionfo della sessualizzazione del corpo femminile, tutta materia e niente spirito (neanche satirico, come vorrebbero). Noi lo abbiamo detto in un paio di occasioni, ma Striscia ha giustamente fatto valere le loro ragioni. Le Veline, infatti, non sarebbero altro, ci ricorda Ricci nel suo monumentale Striscia la tv (Einaudi, 1988), che il “velino” di carne di vitello, una pergamena fatta di ciccia antenata dalle veline, appunto, inviate dai potenti ai centri di informazione. Ora, di bovino in bovino, si è passati al manzo Gianlunca Briganti, le cui doti di attore di musical saranno messe a disposizione dell’altare della satira giornalistica di Mediaset, il tavolo dei presentatori. Bene, ma neanche troppo, perché la sua presenza è una conferma implicita di quanto Striscia si impegna da anni a negare, ovvero che le veline siano donne oggetto.

Il nuovo velino, Gianluca Briganti
Il nuovo velino, Gianluca Briganti
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Arrivando al punto, se di sessualizzazione non ce n’è, nel ruolo delle veline, perché cambiare sesso a una di loro? Il velino Briganti è riconoscibilmente un maschio e la novità è proprio questa. In un mondo in cui il corredo cromosomico conta più dei meriti, inutile negare che tra il Briganti attore e il Briganti xy avrà la meglio, sui giornali e tra il pubblico, il secondo. Cos’è, serviva apparare l’oggettificazione del corpo? Un po’ come a dire: non lo abbiamo mai fatto con le donne, ma nel caso in cui crediate che lo abbiamo fatto, non c’è discriminazione o misoginia, poiché oggettifichiamo entrambi i sessi senza problemi. Si perde un po’ il senso della satira, il senso traslato delle performance. Che messaggio vuole mandare Striscia se non quello di aver corretto, a favor di woke, il tiro? Della satira non resta nulla poiché velina e velino, da pagine “in pelle umana” perculanti i settimanali Espresso e Panorama, diventano solo pagine bianche, con in basso un piccolo e triste timbro in grigio scuro: “Anche noi ci siamo arresi”.

 

***
 

Pubblichiamo la risposta di Striscia al nostro articolo

Besugo di un Canaletti,

siamo noi ad aver preceduto il “woke washing”, poi lui si è adeguato a noi! A Striscia la notizia ci sono già stati 4 Velini… e che Velini! Il primo, nel 1992, è stato quel pompatone di Edo Soldo, poi nel 2004 è toccato a Luca Maria Todini, il “velino” della Sconsy. Poi, belandi, nel 2013 ho ballato addirittura con una coppia di Velini: Elia Fongaro e Pierpaolo Pretelli. Mea, Antonio Ricci già negli anni 80 aveva anticipato il politicamente corretto, quando a Drive In si era inventato i Ragazzi Fast Food che prendevano addirittura gli sberloni dalleRagazze Fast Food.

Altro che oggettificazione, si tratta semplicemente della nostra storica tendenza all’inclusività, belandi! E te lo dice un pupazzone rosso che di fluidità se ne intende.

Se vedemu

 

Il Gabibbo

 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma qualcuno conosce i nomi delle Veline di Striscia? Come siamo passati da Freddi-Trevisan e Canalis-Corvaglia alle concorrenti di Amici…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

icone cristallizzate

Ma qualcuno conosce i nomi delle Veline di Striscia? Come siamo passati da Freddi-Trevisan e Canalis-Corvaglia alle concorrenti di Amici…

Striscia si sfava (ancora) con MOW sulle Veline con un “tapiro alla cultura”: “Non è sessismo”. E ricorda il documentario contro l’Espresso

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Salotti e TV

Striscia si sfava (ancora) con MOW sulle Veline con un “tapiro alla cultura”: “Non è sessismo”. E ricorda il documentario contro l’Espresso

Striscia si sfava con MOW e attacca la Rai: “Non siamo secondi ad Affari tuoi. Noi in strada, loro un gioco d'azzardo legalizzato”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Toppe e tapiri

Striscia si sfava con MOW e attacca la Rai: “Non siamo secondi ad Affari tuoi. Noi in strada, loro un gioco d'azzardo legalizzato”

Tag

  • Cronaca
  • Fabio Caressa
  • Opinioni
  • programma
  • Striscia la notizia
  • Televisione
  • TV

Top Stories

  • BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

    di Jacopo Tona

    BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta
  • DAL RE AL PRINCIPE DELLE TENEBRE. Per Ozzy Osbourne Buckingham Palace si dà al metal: sentite come suona Paranoid dei Black Sabbath al cambio della guardia [VIDEO]

    di Redazione MOW

    DAL RE AL PRINCIPE DELLE TENEBRE. Per Ozzy Osbourne Buckingham Palace si dà al metal: sentite come suona Paranoid dei Black Sabbath al cambio della guardia [VIDEO]
  • Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)

    di Irene Natali

    Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ornella Muti: "Naike condannata? No, anche assolta. Faremo appello per la libertà di opinione". Barbara D'Urso: "Si spacciava per mia amica intima, poi..."

di Otto De Ambrogi

Ornella Muti: "Naike condannata? No, anche assolta. Faremo appello per la libertà di opinione". Barbara D'Urso: "Si spacciava per mia amica intima, poi..."
Next Next

Ornella Muti: "Naike condannata? No, anche assolta. Faremo appello...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy