image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Tanti auguri Hollywood Party! Ecco perché dopo 30 anni è ancora il programma di cinema più amato dagli italiani

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

19 aprile 2024

Tanti auguri Hollywood Party! Ecco perché dopo 30 anni è ancora il programma di cinema più amato dagli italiani
Il programma radiofonico di Rai Radio 3, “Hollywood Party”, compie trent’anni! Sembra ieri eppure da quella prima puntata registrata il 18 aprile del 1994 con Steve Della Casa, David Grieco, Alberto Barbera, Enrico Magrelli sono passati trent’anni. Qual è ancora oggi la sua forza? Ve lo spieghiamo noi insieme alle nuove iniziative rivolte ai giovani cinefili… Viva “Hollywood Party”, viva il cinema alla radio!

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

C’era un tempo in cui Hollywood Party era soltanto un’idea abbozzata ma fortemente voluta da Aldo Grasso, allora direttore di Rai Radio, curata da Silvia Toso e felicemente accolta dai giovani Steve Della Casa, David Grieco, Alberto Barbera, Enrico Magrelli. “Ma chi avrebbe mai detto che nel 2024, dopo trent’anni ci saremo ritrovati a festeggiare il nostro programma?” Queste le parole di Steve Della Casa, critico cinematografico, direttore artistico del Torino Film Festival e regista, che in conferenza stampa ha ricordato l’inizio di Hollywood Party, di quando aveva ancora la forma evanescente di un sogno, dove sono arrivati oggi i suoi conduttori e quali saranno le prossime iniziative promosse da Rai Radio. Tra anticipazioni, dirette dai Festival di cinema più importanti d’Europa, interviste e quiz spassosissimi, Hollywood Party ha sempre portato, come suggerisce lo stesso motto del programma, “il cinema alla radio”, dando quasi l’impressione alla fidelizzata community di radiospettatori che un addetto ai lavori dovesse prima o poi incontrarsi nel bel mezzo del suo cammino con Hollywood Party, tanto è il punto di riferimento del cinema per il cinema in Italia. Basta pensare che a festeggiare Hollywood Party lo scorso 18 aprile durante la diretta dalle 19 alle 21 ci sono stati: Liliana Cavani, Paolo Sorrentino, Riccardo Milani e...

Il team d Hollywood Party
Il team di Hollywood Party

Oggi i conduttori di Hollywood Party sono: Steve Della Casa, Enrico Magrelli, Dario Zonta, Alberto Crespi, Alessandro Boschi, Stefania Ulivi e Roberto Silvestri. Alla curatela le bravissime Francesca Levi, Maddalena Gnisci e in redazione una menzione d'onore per Erika Favaro. Tutte persone vivaci, spigliate ma soprattutto amiche del cinema e dei ragazzi che, a partire dal manifesto del nuovo Hollywood, realizzato da Alec Trenta, giovanissimo autore di graphic novel, hanno espresso la volontà di stringere un legame ancora più profondo con i giovani appassionati alla settima arte. Così nasce un “nuovo" appuntamente del lunedì, Hollywood Party sarà trasformato in Hollywood Party Factory durante il quale, come sottolineato dal direttore di Rai Radio 3, Andrea Montanari, si darà spazio a uno stretto dialogo con le scuole e corsi di alta formazione di cinema, attraverso un Lab creativo in cui i giovani potranno confrontarsi con i grandi Maestri del settore.

20240416 120656643 2730
Il team di Hollywood Party

Ma cosa ha permesso al programma di resistere e sopravvivere agli anni, alle tensioni, alle sfide del tempo? Il loro modo genuino e ironico di parlare dei film (e molto altro) dando sempre spazio ai pensieri degli altri, della propria community, facendo entrare costantemente l’intervistato nel cono di luce, e non viceversa. Tutto questo senza boriosi accademismi e senza attingere a un untuoso e pretestuoso lessico da nicchia e, tantomeno, senza trattare solo i grandi titoli che in sala accolgono il favore del pubblico, ponendo l'attenzione su ogni figlio di questo linguaggio audiovisivo (dai cortometraggi, alle opere prime di artisti emergenti fino ai film più apprezzati dagli spettatori). Alleluja! Del resto, se il cinema non è una esperienza collettiva, cos'è? Insomma, il programma radiofonico che da sempre scuote la nostra immaginazione e che riesce, grazie al suono delle voce - usando le parole di Aristotele - a creare immagini che superano quasi la potenza della resa filmica, ama il cinema e il cinema ama lui.

Il critico cinematografico e storico conduttore di Hollywood Party: Steve Della Casa
Il critico cinematografico e storico conduttore di Hollywood Party: Steve Della Casa
Simona Banchi, Silvia Pezzopane, Ilaria Ferretti (autrice)
Simona Banchi, Silvia Pezzopane, Ilaria Ferretti (autrice)
https://mowmag.com/?nl=1

More

“Un colpo di fortuna” di Woody Allen ci insegna che gli amori migliori sono quelli che finiscono. Ecco perché

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

delitto e castigo 2.0

“Un colpo di fortuna” di Woody Allen ci insegna che gli amori migliori sono quelli che finiscono. Ecco perché

Edoardo Purgatori e il cinema: “Noi attori italiani abbiamo perso riconoscibilità”. La cultura? “È come Matrix per me”. E su Flaminia di Giraud, il film dedicato al padre Andrea…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

L'intervista

Edoardo Purgatori e il cinema: “Noi attori italiani abbiamo perso riconoscibilità”. La cultura? “È come Matrix per me”. E su Flaminia di Giraud, il film dedicato al padre Andrea…

Perché Dario Argento non era mai stato invitato a Venezia? Risponde il critico Steve Della Casa: "Risarcimento danni..."

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Maestro del Brivido

Perché Dario Argento non era mai stato invitato a Venezia? Risponde il critico Steve Della Casa: "Risarcimento danni..."

Tag

  • Cinema
  • Rai

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

C'è Warner e Warner, storia di una cantonata

di Michele Monina

C'è Warner e Warner, storia di una cantonata
Next Next

C'è Warner e Warner, storia di una cantonata

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy