image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Outliers
Outliers

Testi violenti della trap contro le donne? Basta dischi d'oro e di platino e le piattaforme oscurino i numeri dello streaming. Ma Fimi li difende, ecco come

Angelo Calculli

6 maggio 2024

A Verona è andato in scena il primo convegno dedicato al tema "Canzoni violente contro le donne", in particolare nella musica trap, e si è registrato lo scontro fra il sotto segretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, e il Ceo di Fimi, Enzo Mazza. Ma a stupire nella difesa di chi produce testi violenti e sessisti è che il numero uno dei discografici italiani abbia fatto questa dichiarazione: " Quando faccio ascoltare Lucio Battisti a mio figlio, lui ride...”

di Angelo Calculli Angelo Calculli

Sabato 4 maggio ho avuto il piacere e l’onore di essere invitato dal sottosegretario alla Cultura, Gian Marco Mazzi a partecipare all’incontro a tenutosi a Verona sul tema delle “Canzoni Violente Contro Le Donne. Che Fare?”. L’invito è arrivato in conseguenza di una campagna sul tema che ho condotto proprio su MOW dove, tra l’altro, pubblicai una lettera aperta al sottosegretario Mazzi in conseguenza di un suo interessante e pungente intervento durante la Music Week a Milano. Quell’intervento mi colpì molto, ma onestamente non avrei mai pensato che il sottosegretario alla Cultura avrebbe perseverato in una presa di posizione molto forte sul tema. Invece non solo ha dato seguito a quell’intervento tramite l’evento organizzato sabato, ma ha sostenuto la difesa delle donne dai testi a dir poco mostruosamente violenti contenuti in alcune canzoni di alcuni esponenti del genere Trap provocando un dibattito che ha fatto emergere con chiarezza come il business discografico se ne freghi altamente della questione a scapito del profitto che questo tipo di canzoni genera grazie al seguito di milioni di esponenti della Gen Z e non solo. Quando Mazzi ha mostrato sul megaschermo estratti di alcuni dei brani incriminati è calato il gelo nella sala. Non starò nemmeno qui a trascriverli. Potrete leggerli nella lettera aperta che all’epoca inviai al sottosegretario alla Cultura. Nella contrarietà generale, una sola voce fuori dal coro. Quella di Enzo Mazza. Questo il suo curriculum: Ceo di Fimi (Federazione Industria Musicale Italiana), laureato in Scienze politiche, inizia la propria attività come addetto stampa presso un importante istituto bancario. Dopo un'esperienza in un’agenzia di pubbliche relazioni diventa responsabile per l'Italia di BSA (Business Software Alliance), l'associazione mondiale dei produttori di software seguendo il contrasto alla pirateria informatica in Italia e dedicandosi all’implementazione delle normative europee di settore. Nel 1996 viene nominato segretario generale di FPM (Federazione contro la Pirateria Musicale), dal 1998 al 2013 ha ricoperto rispettivamente i ruoli di direttore generale prima e di presidente poi, e oggi è Ceo di Fimi. Docente di lungo corso di music business nei maggiori corsi di laurea e master universitari d'Italia, presiede inoltre il Comitato proprietà intellettuale della Camera di commercio Americana in Italia e nel 2010 è diventato Presidente di SCF, società leader nella gestione del diritto connesso. Siede nei principali comitati internazionali dell’industria musicale in rappresentanza dell’industria italiana. È componente del Comitato consultivo permanente per il diritto d’autore.

Enzo Mazza, Ceo di Fimi (Federazione Industria Musicale Italiana)
Enzo Mazza, Ceo di Fimi (Federazione Industria Musicale Italiana)

Un personaggio di tutto rispetto se non fosse che, dopo gli impeccabili interventi di Davide Rondoni, Enrico Ruggieri, Mogol (persone non con curriculum “culturale” che stride al confronto di quello del “mega Ceo” Mazza) tutti schierati a sostegno del fatto che alcune canzoni del genere Trap in italia sono “palesemente” da condannare perché lesive della dignità, della moralità e della personalità delle donne, esordisce con una frase a dir poco ridicola e in spregio della presenza del maestro Mogol: “Quando faccio ascoltare Battisti a mio figlio, lui ride”. D’altronde, cosa aspettarsi da una persona che poco prima con orgoglio e fierezza di padre enunciava con compiacimento il titolo di una chat di gruppo della figlia: "Bitch" e a seguire qualcos’altro. Campione mondiale di arrampicata sugli specchi, ma chiaramente parafulmine o vittima sacrificale della discografia che corporativamente ben rappresenta e difende (ammirevole da questo punto di vista) esperisce i più blandi tentativi di giustificazione ricorrendo, come tutti quelli che non hanno argomentazioni, o che credono di effettuare il colpo d’effetto, alla solita frase: "Anche mio padre mi rimproverava per la musica che ascoltavo da ragazzo". Fantastico Mazza. Se fossi un industriale proprietario di una azienda che opera in settori delicati, magari inquinanto o comunque ad alto impatto sociale e/o ambientale, non avrei dubbi nel nominare Ceo dell’azienda il dottor Enzo Mazza. Miglior difensore dell’indifendibile non c’è. Credo siano state inutili per Mazza le spiegazioni e le citazioni come quella di Charles Dickens fatta da Enrico Ruggieri, cosi come l’intervento di alto profilo di Rondoni o come la denuncia di uno stato di pericolosità sociale emersa e denunciata non solo da Cristiana Capotondi ma anche e soprattutto da Valerio De Gioia, magistrato e Consigliere giuridico della Commissione d’inchiesta sul femminicidio che ha posto, nella sua qualità di giudice penale, anche l’accento sulla violazione da parte di quel tipo di testi di norme del Codice penale.

L'incontro "Canzoni Violente Contro Le Donne. Che Fare?"
L'incontro "Canzoni Violente Contro Le Donne. Che Fare?"

Ma l’apice dell’incontro, credo, si sia raggiunto quando il sottosegretario Gian Marco Mazzi ha mostrato in video i codici etici non solo della Fimi ma anche di discografiche e piattaforme. I contenuti, scritti con precisione e chiarezza, vanno completamente nella direzione opposta ai testi delle canzoni che quelle discografiche pubblicano e soprattutto promuovono. La precisa e puntuale risposta di Mazza è stata a dir poco banale: i codici etici riguardano dipendenti, personale, dirigenti. Insomma, la laurea di Mazza è in Scienze politiche non in giurisprudenza e quindi cosa ne sa del Codice etico? Come fa a sapere che Codice etico contiene l'insieme dei diritti, doveri e responsabilità dell'ente nei confronti degli stakeholders (dipendenti, fornitori, clienti, Pubblica amministrazione, azionisti, mercato finanziario e tanti altri). Che ne sa che in realtà l’artista che ha un contratto con una discografica se è in licenza è certamente un fornitore, e se è in cast peggio ancora potrebbe essere assimilato ad un dipendente temporaneo? E comunque è giusto sostenere che in una azienda un dipendente che dà una pacca sul sedere ad una donna va condannato, mentre nella stessa azienda un fornitore che fornisce una canzone con un testo violento, sessista e pornografico è un Dio e va pure premiato? Caro dottor Mazza, è inutile appellarsi e rifugiarsi dietro il vessillo della pericolosa censura per sgattaiolare fuori dal problema. Nessuno vuole censurare nessuno. La censura non fa bene, ma non fa bene leggere quei testi e sentirli cantare da innocenti bocche di adolescenti che nemmeno ne capiscono il significato. Le cantano solo perche le sentono cantare dai loro idoli. Che non sono i suoi, i miei idoli degli anni '60-'70-'80. Oggi quei poeti della pornografia cantata in realtà sono influencer! Chi sono? La risposta non la do io ma Treccani: "Personaggio di successo, popolare nei social network e in generale molto seguito dai media, che è in grado di influire sui comportamenti e sulle scelte di un determinato pubblico". E concludo rivolgendomi anche e nuovamente alle istituzioini e al sottosegretario alla Cultura: “Che fare?”. Iniziamo da semplici azioni non di censura. Iniziamo col non dare riconoscimenti, tipo ori, platini e diamanti a questi brani. Obbligate le piattaforme a oscurare i numeri dello streaming. È un piccolo inizio. Diversamente, eliminate i codici etici dalle vostre aziende perché li violano costantemente e L'Organismo di Vigilanza - previsto dal disegno di legge 231/01 - eserciti i suoi autonomi poteri di iniziativa e di controllo, vigili realmente affinché non si verifichino condotte fraudolente da parte delle figure apicali dell'organizzazione. In sua vece chiedo scusa a Lucio Battisti per le risate di chi non ne comprende l’Arte. Quella vera, non quella del profitto che è un'arte in cui le aziende che rappresenta sono maestre.

20240506 111010060 1668

More

Sia è Sia (e Taylor Swift, Dua Lipa, Beyoncè non sono un caz*o). Con il nuovo Reasonable Woman l’australiana apre nuove strade al pop…

di Michele Monina Michele Monina

sorpasso a destra

Sia è Sia (e Taylor Swift, Dua Lipa, Beyoncè non sono un caz*o). Con il nuovo Reasonable Woman l’australiana apre nuove strade al pop…

Ok, ma chi è Ana Sofia Fehn, l'ex attrice sexy diventata food blogger che sta facendo impazzire i social? [VIDEO]

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Bomba ai fornelli

Ok, ma chi è Ana Sofia Fehn, l'ex attrice sexy diventata food blogger che sta facendo impazzire i social? [VIDEO]

Che tranvata! Paolina Saulino recensisce i video del Brasiliano Massimiliano Minnocci con Michelle Comi: tra “pesce ignorante” e Benedetto Croce, il giudizio (anche sul pene) è durissimo…

di Paola Saulino Paola Saulino

Sexy influencer e...

Che tranvata! Paolina Saulino recensisce i video del Brasiliano Massimiliano Minnocci con Michelle Comi: tra “pesce ignorante” e Benedetto Croce, il giudizio (anche sul pene) è durissimo…

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

di Angelo Calculli Angelo Calculli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Nella storia della canzone d’autore? C’è anche la trap: da Francesco Guccini e Brunori Sas a Tedua, nel saggio di Paolo Talanca

di Emiliano Raffo

Nella storia della canzone d’autore? C’è anche la trap: da Francesco Guccini e Brunori Sas a Tedua, nel saggio di Paolo Talanca
Next Next

Nella storia della canzone d’autore? C’è anche la trap:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy