image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Tienimi presente di Alberto Palmiero è un film a cui non si può non voler bene. Il regista a MOW: “Volevo raccontare una frustrazione che molti giovani sentono”

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

25 ottobre 2025

Tienimi presente di Alberto Palmiero è un film a cui non si può non voler bene. Il regista a MOW: “Volevo raccontare una frustrazione che molti giovani sentono”
“Le prime volte” in amore del cinema. E chi se le dimentica. Questo il titolo della rubrica di MOW dedicata agli emergenti. Quanti giovani attori, registi, sceneggiatori ci sono in Italia di cui non si parla mai? Troppi. E allora iniziamo a conoscerli. Questa volta sotto i riflettori: “Tienimi presente” di Alberto Palmiero presentato alla Festa del Cinema di Roma

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Tienimi presente è l’opera prima di Alberto Palmiero, film presentato alla Festa del Cinema di Roma. Al centro, un ragazzo giovane che non ha neppure trent’anni, il desiderio di fare il regista e la consapevolezza che forse è arrivato il momento di fermarsi. Ma per fare cosa? Se la passione è ciò che in un certo senso ci definisce come esseri umani, se va via anche quella allora tutto diventa difficile. E infatti Alberto Palmiero che nel film interpreta se stesso se ne rende conto e si scontra proprio con questa cosa qui. Una sensazione di vuoto sotto i piedi. E ora, di noi, di quello che vogliamo diventare, del 'sogno' cosa ne sarà? Alberto è un regista che durante la Mostra del cinema di Venezia incontra il produttore Gianluca Arcopinto, continua a presentare i suoi lavori in giro per la Campania, finisce per fare la comparsa nella serie di Marco Bellocchio, Portobello. Palmiero si capisce nel non fare niente, nel restare inglobato nella vita di provincia, nella speranza, forse, che qualcosa accada, ma cosa? Il protagonista torna a vivere dai suoi e affronta questa crisi esistenziale compartecipata. Perché tutti, la sua fidanzata, i suoi genitori e un nuovo cagnolino, tutti gli sono vicino, cercano di aiutarlo. Noi abbiamo incontrato il regista e attore durante la Festa e gli abbiamo fatto qualche domanda, tra le altre: “Quando e come hanno accolto i tuoi familiari la volontà di fare un film su un tuo momento d’incertezza?”. E la sua risposta è stata chiara: “Non ne abbiamo mai parlato direttamente, secondo me per loro è stato formativo, nel film ho ricostruito tante scene nostre, dibattiti anche accesi, tutte cose che sono realmente accadute. Secondo me per loro, per i miei genitori, è stato interessante rivederle con un occhio più ironico, ho cercato di trovare l'ironia in situazioni in cui forse, mentre le vivevo, mi facevano stare male. È stato un grande momento di crescita emotiva per me e per loro, per aprirmi, abbiamo costruito un rapporto ancora più solido di quanto già lo fosse prima del film”.

Alberto Palmiero in Tienimi presente
Alberto Palmiero in Tienimi presente Ufficio Stampa

Un film, Tienimi presente, in cui un ragazzo come tutti noi, senza ricalcare la narrazione stereotipata e super inflazionata di un grande nome smarrito, vuole solo capire cosa fare e se ne vale la pena di portare avanti 'il sogno'. È un'opera personale ma pure collettiva e in fondo un altro film su un processo artistico (vi avevamo parlato qui de Il tempo delle noci). In questo senso potremmo dire che il film di Palmiero è intimo ma pure “politico”. Politico nel senso che si interessa degli altri, dei giovani che vogliono che le proprie ambizioni diventino lavori concreti, della fatica di scontrarsi con delle dinamiche che sembrano riportarci di continuo al punto di partenza. Tienimi presente, come a dire 'io ci sono', 'guardami, sono qui'. 

“Questa è solo una storia che vuole raccontare una condizione di tanti, una frustrazione che in molti sentono e chiaramente poi la riporto a una storia più piccola e a un conflitto forse esistenziale”. Sempre Palmiero a MOW: “Questo film è la conseguenza di tante dinamiche, che non solo giovani ragazzi che vogliono fare i registi subiscono, la questione è più generale, appartiene alla generazione che ha vissuto questo cambiamento tecnologico, questo senso di spaesamento, di com'è il mondo e di come ci dobbiamo muovere”. 

“Tienimi presente racconta il percorso di un persona che cerca di trovare il senso delle cose (…). Io voglio che rimanga il fatto che lui (il protagonista di questa storia, ndr) riparta col suo sogno, ci creda di nuovo, perché poi i sogni possono anche non avverarsi, ma l’importante è vivere con la speranza per il futuro”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Willie Peyote ospite di MOW alla Festa del Cinema di Roma: “Restare fedele a me stesso è il centro di tutto”. L’intervista al rapper e a Enrico Bisi, regista di Elegia Sabauda

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

elegia sabauda

Willie Peyote ospite di MOW alla Festa del Cinema di Roma: “Restare fedele a me stesso è il centro di tutto”. L’intervista al rapper e a Enrico Bisi, regista di Elegia Sabauda

Brunori Sas dalla Festa del cinema di Roma: “Non ho più paura di mostrarmi per come sono davvero. Parlo di me stesso per raccontare gli altri”. L’intervista al cantautore e al regista Giacomo Triglia

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Rome film fest

Brunori Sas dalla Festa del cinema di Roma: “Non ho più paura di mostrarmi per come sono davvero. Parlo di me stesso per raccontare gli altri”. L’intervista al cantautore e al regista Giacomo Triglia

Guerrieri – La regola dell’equilibrio è la Rai in purezza alla Festa del cinema di Roma: ecco i primi due episodi della serie con Gassman tratta dai romanzi di Carofiglio

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Martelletto

Guerrieri – La regola dell’equilibrio è la Rai in purezza alla Festa del cinema di Roma: ecco i primi due episodi della serie con Gassman tratta dai romanzi di Carofiglio

Tag

  • Cinema
  • Festival del cinema di roma
  • Cultura
  • intervista

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Brunori Sas dalla Festa del cinema di Roma: “Non ho più paura di mostrarmi per come sono davvero. Parlo di me stesso per raccontare gli altri”. L’intervista al cantautore e al regista Giacomo Triglia

di Ilaria Ferretti

Brunori Sas dalla Festa del cinema di Roma: “Non ho più paura di mostrarmi per come sono davvero. Parlo di me stesso per raccontare gli altri”. L’intervista al cantautore e al regista Giacomo Triglia
Next Next

Brunori Sas dalla Festa del cinema di Roma: “Non ho più paura...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy