image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Tiziano Ferro, dopo il marito,
divorzia dal manager storico.
C'è chi dice voglia mollare
la musica, ma Cremonini insegna...

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

8 gennaio 2024

Tiziano Ferro, dopo il marito, divorzia dal manager storico. C'è chi dice voglia mollare la musica, ma Cremonini insegna...
Tiziano Ferro, ormai lagna di professione, si separa anche dallo storico manager, colui a cui deve praticamente tutto. E c'è chi dice voglia mollare ogni cosa, visto i flop degli ultimi dischi e il poco desiderio di scrivere, e figuriamoci cantare nuove canzoni. A differenza di Cremonini...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Mai una gioia, Tiziano Ferro, che è stato mollato anche dal suo manager storico. Quel Fabrizio Giannini, la cui liaison professionale durava da ben 23 anni, e a cui deve praticamente tutto, visto che prima di lui, parola dei produttori degli inizi, Alberto Salerno e Mara Maionchi, non se lo filava nessuno. Per chi non sapesse la storia, furono infatti Salerno e Maionchi a convincere l'etichetta Emi a puntare sul divo di Latina, e al suo fianco arrivò Giannini, che gli fece firmare il contratto per l'uscita del suo primo disco, Rosso Relativo. Comunque il divorzio, eclatante ma non sorprendente, è stato annunciato da un laconico messaggio IG in cui Fabry - per i fan - si pronuncia così: “dopo 23 anni, finisce il mio rapporto professionale con Tiziano Ferro. È stato un percorso lungo, bello e ricco di grandi soddisfazioni. Adesso nuove sfide e obiettivi per entrambi...”. Quali, di grazia?

Ferro e Giannini
Ferro e Giannini

Quindi la conferma del cantante che ufficializza la rottura, e che non perde occasione per piangersi addosso: “È finita un’epoca. Ti auguro tutta la luce che ti meriti, e che io non ho più...”. In sostanza, a rimarcare che di scrivere canzoni, figuriamoci cantarle, non se parla. Poche settimane fa, a ridosso di Natale, tanto per rallegrarci, aveva infatti ammesso di non essere più capace. Che sia tutto riconducibile al divorzio e al delicato momento personale per via dell'affido dei figli? Fino a un certo punto. Perché il famigerato blocco-buio (per usare di riflesso le sue parole), se di blocco si tratta, persiste ormai da tempo, e perlomeno dai risultati deludenti, per non dire colossali flop, degli ultimi due album, caso vuole quelli senza Michele Canova-ex produttore (Il mondo è nostro e Accetto miracoli).

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Tiziano Ferro (@tizianoferro)

Qualcosa che era sotto gli occhi di tutti, e che si è preferito negare. “Il mercato va a rotoli, magari questo disco (l'ultimo, che ha conquistato il disco di platino solo dopo un anno) non ha raggiunto con sufficiente forza i cuori delle persone o forse la mia scrittura e il mio canto non sono all’altezza delle vecchie aspettative”. Un'autocritica che aveva stupito molti, e da cui dovrebbe ricominciare. In fondo Ferro ha solo 43 anni, gli stessi di Cesare Cremonini, che però ha ancora qualcosa da dire, e lo dimostra la sua voglia di sperimentare e alzare l'asticella di continuo. Quei due sono gli ultimi di un mondo che non c'è più, che riempivano gli stadi, che vendevano dischi (ve li ricordate, i dischi?). Ferro ha 43 anni, si diceva, e abbastanza forza di volontà da essere un ex ciccione e ex alcolista, abbastanza talento da essere una delle ultime popstar italiane, e sta lì a raccontarci il dramma, che dramma non è. Abbastanza trash da farti piangere a C'è posta per te, ma non più di questo. “Che abbia deciso di piantarla qua”, si vocifera nell'ambiente. Peccato, ma sempre meglio che sfornare altre canzoni scadenti.

Mara Maionchi e Alberto Salerno
Mara Maionchi e Alberto Salerno

More

Tiziano Ferro si lagna ancora, stavolta dei giornalisti cattivi: ma che c'entra l'om*fobia?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

La ripicca

Tiziano Ferro si lagna ancora, stavolta dei giornalisti cattivi: ma che c'entra l'om*fobia?

Caro Tiziano, se non puoi portare i figli in Italia non è "colpa" dell'ex ma della legge (e basta con la stronzat* dell'utero in affitto)

di Michela Morellato Michela Morellato

I "confini" dell'amore

Caro Tiziano, se non puoi portare i figli in Italia non è "colpa" dell'ex ma della legge (e basta con la stronzat* dell'utero in affitto)

Tutti i motivi che rendono Tiziano Ferro insopportabile

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

L'amore spacca il cuore...

Tutti i motivi che rendono Tiziano Ferro insopportabile

More

Tiziano Ferro si lagna ancora, stavolta dei giornalisti cattivi: ma che c'entra l'om*fobia?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

La ripicca

Tiziano Ferro si lagna ancora, stavolta dei giornalisti cattivi: ma che c'entra l'om*fobia?

Caro Tiziano, se non puoi portare i figli in Italia non è "colpa" dell'ex ma della legge (e basta con la stronzat* dell'utero in affitto)

di Michela Morellato Michela Morellato

I "confini" dell'amore

Caro Tiziano, se non puoi portare i figli in Italia non è "colpa" dell'ex ma della legge (e basta con la stronzat* dell'utero in affitto)

Tutti i motivi che rendono Tiziano Ferro insopportabile

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

L'amore spacca il cuore...

Tutti i motivi che rendono Tiziano Ferro insopportabile

Tag

  • Cesare Cremonini

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sangiuliano “ruba” la parola “amichettismo” a Fulvio Abbate (che l’ha coniata) e non la spiega. Ma non è l’unico a non averla capita…

di Ottavio Cappellani

Sangiuliano “ruba” la parola “amichettismo” a Fulvio Abbate (che l’ha coniata) e non la spiega. Ma non è l’unico a non averla capita…
Next Next

Sangiuliano “ruba” la parola “amichettismo” a Fulvio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy