image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Torna Masterchef Italia, ma avete visto cosa cambia? Red Mistery Box, All-In e Vendetta. E una sfida per i giudici (Cannavacciuolo, Barbieri e Locatelli)... Ecco tutto quello che dovete sapere

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

10 dicembre 2024

Torna Masterchef Italia, ma avete visto cosa cambia? Red Mistery Box, All-In e Vendetta. E una sfida per i giudici (Cannavacciuolo, Barbieri e Locatelli)... Ecco tutto quello che dovete sapere
Masterchef 2024 ricomincia giovedì 12 dicembre su Sky e Now. Stessi giudici ma nuove regole e più sfide, una anche per Barbieri, Locatelli e Cannavacciuolo. Volete sapere quali? Vi spieghiamo tutto qui

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Masterchef Italia, in onda da giovedì 12 dicembre alle 21.15 su Sky Uno e in streaming su Now, non sarà come ve lo ricordate. In questa stagione le regole cambiano e l’adrenalina sarà il filo conduttore di questa edizione che punta a sorprendere pubblico e concorrenti. Fin dai primi minuti dei Live Cooking, i concorrenti dovranno dimostrare di avere non solo talento, ma anche una visione e capacità di adattamento. Anche le prove cambieranno. Vediamo come. 

I giudici di Masterchef Italia 2024, Antonio Cannavacciuolo, Bruno Barbieri e Giorgio Locatelli
I giudici di Masterchef Italia 2024, Antonio Cannavacciuolo, Bruno Barbieri e Giorgio Locatelli
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

All-In: rischiare Tutto

Una delle principali novità è l’introduzione della modalità “All-In”. Durante i Live Cooking, i concorrenti avranno la possibilità di scommettere su se stessi, rinunciando al grembiule grigio – ottenibile con due sì da parte dei giudici – per puntare tutto su cinque minuti in più per completare il proprio piatto. Ma attenzione: il rischio è altissimo. Se non riusciranno a convincere tutti e tre i giudici, saranno eliminati immediatamente, senza appello. Il giudice Giorgio Locatelli ha confessato che questa nuova dinamica lo ha messo a dura prova: “L’ho sofferto davvero, mi sudavano le mani per i concorrenti. In alcuni casi i cinque minuti in più sono stati provvidenziali, in altri avrei voluto poter dare loro un'altra possibilità. Ma fa parte del gioco”. I colleghi Antonino Cannavacciuolo e Bruno Barbieri concordano, aggiungendo che questo cambiamento ha portato nuova energia allo show: “Abbiamo visto i concorrenti reagire in modo sorprendente agli ostacoli. Cambiare le regole ha acceso le sfide e spinto i partecipanti oltre i loro limiti”.

Blind Test e Red Mistery Box: pronti a essere eliminati?

Per chi riceverà il grembiule grigio, l’appello avverrà attraverso il Blind Test. In questa sfida, il giudice che inizialmente aveva bocciato il concorrente assaggerà il piatto bendato, concentrandosi esclusivamente sulla tecnica, senza farsi influenzare dalla storia personale dello chef amatoriale. Anche le Mistery Box, una colonna portante del programma, subiranno una trasformazione. Per la prima volta, la prova potrebbe portare a un’eliminazione diretta con l’introduzione della Red Mistery Box. Un piatto non riuscito potrebbe significare l’uscita immediata dal gioco, una dinamica mai vista prima.

La Vedetta: qualcuno vi guarda

Un’altra novità assoluta sarà la figura della “Vedetta”, un’osservatrice che monitorerà il comportamento degli aspiranti chef anche nel dietro le quinte. Non si giudicheranno solo i piatti, ma anche il modo in cui i concorrenti lavorano durante la preparazione. Questo elemento aggiunge un livello di complessità che renderà il percorso verso la Masterclass ancora più impegnativo.

Gli ospiti stellati

La competizione sarà arricchita da ospiti di prestigio, tra cui chef internazionali come Hélène Darroze (tre Stelle Michelin), Pía León (miglior chef donna del mondo nel 2021) e Amanda Eriksson, la chef svedese che ha conquistato una Stella Michelin con il suo ristorante Wood in Val d’Aosta. Storie di passione e perseveranza che ispireranno sia i concorrenti che il pubblico. Questa nuova edizione di MasterChef si preannuncia ricca di colpi di scena, innovazioni e momenti ad alta tensione. Come ripetono i giudici, “può succedere di tutto”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Apre The View, il nuovo ristorante di Valerio Braschi (ex Masterchef), ma avete visto dove? A Milano e con una vista pazzesca...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

mica male

Apre The View, il nuovo ristorante di Valerio Braschi (ex Masterchef), ma avete visto dove? A Milano e con una vista pazzesca...

Gambero Rosso come Forbes? Il maestro Bessone: “Diecimila euro per il bollino Top Food 2025, è il mercato delle vacche”. La pasticceria? “Marchetta collettiva”. Massari? “Come il verme sulla canna”. E su Slow Food e i premi...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

il boccalone d'oro

Gambero Rosso come Forbes? Il maestro Bessone: “Diecimila euro per il bollino Top Food 2025, è il mercato delle vacche”. La pasticceria? “Marchetta collettiva”. Massari? “Come il verme sulla canna”. E su Slow Food e i premi...

Ma come valuta i ristoranti la guida Michelin? I dubbi di chef Guido Mori: “Dove sono i criteri per gli stellati? Chi valuta può essere corrotto? Chi sono gli sponsor? E quanto conta l’impatto ambientale”. E su Casa Perbellini 12 apostoli…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Cosa c'è dietro?

Ma come valuta i ristoranti la guida Michelin? I dubbi di chef Guido Mori: “Dove sono i criteri per gli stellati? Chi valuta può essere corrotto? Chi sono gli sponsor? E quanto conta l’impatto ambientale”. E su Casa Perbellini 12 apostoli…

Tag

  • TV
  • Televisione
  • programma
  • Antonino Cannavacciuolo
  • Masterchef
  • Sky

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • La Ruota della fortuna "maschilista e patriarcale? Il critico Simonelli: "Samira Lui? Segno di una tv vecchia...". E su Scotti e De Martino...

    di Irene Natali

    La Ruota della fortuna "maschilista e patriarcale? Il critico Simonelli: "Samira Lui? Segno di una tv vecchia...". E su Scotti e De Martino...
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?
  • Abbiamo ascoltato Il mio giorno preferito, nuova canzone di Eros Ramazzotti, ma com'è? Ci son voluti in cinque, tra Tommaso Paradiso e Calcutta, per un pezzo radio-friendly? Ma la produzione di Canova...

    di Emiliano Raffo

    Abbiamo ascoltato Il mio giorno preferito, nuova canzone di Eros Ramazzotti, ma com'è? Ci son voluti in cinque, tra Tommaso Paradiso e Calcutta, per un pezzo radio-friendly? Ma la produzione di Canova...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ornella Vanoni e Mahmood, incontro tra generazioni destinato a diventare un classico? Ecco perché “Sant’Allegria” è una collaborazione che convincerà proprio tutti…

di Benedetta Minoliti

Ornella Vanoni e Mahmood, incontro tra generazioni destinato a diventare un classico? Ecco perché “Sant’Allegria” è una collaborazione che convincerà proprio tutti…
Next Next

Ornella Vanoni e Mahmood, incontro tra generazioni destinato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy