image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

TOTÒ, “BATTUTE ALLA STRISCIA LA NOTIZIA?” Lo youtuber MIKESHOWSHA fa incazzare il mondo: “Non ho mai visto un suo film, non c'è motivo di vederli”. Ma mi faccia il piacere o no?

  • di Angela Russo Angela Russo

11 agosto 2025

TOTÒ, “BATTUTE ALLA STRISCIA LA NOTIZIA?” Lo youtuber MIKESHOWSHA fa incazzare il mondo: “Non ho mai visto un suo film, non c'è motivo di vederli”. Ma mi faccia il piacere o no?
MikeShowSha in un video su Youtube stronca le battute di Totò e ammette di non aver mai visto un suo film. Il web esplode: “Mostro sacro, re della commedia”. È polemica tra cultura meme e storia del cinema italiano

di Angela Russo Angela Russo

C’era una volta MikeShowSha, youtuber amato per il suo sarcasmo e per le sue reaction. Poi, un giorno del 2025, ha deciso di pubblicare un video dal titolo innocuo: “SONO DIVENTATO UN MEME… DI NUOVO!! (ora basta!)”. Fin qui, nulla di strano: si ride, si scherza, si commentano immagini a caso. Ma tra un meme e l’altro, ecco il colpo di scena: arrivano i meme su di lui con le battute di Totò, e Mike parte all’attacco. Secondo lui, quelle battute non fanno ridere. Nemmeno all’epoca. Anzi: roba da Striscia la Notizia. E poi la stoccata finale: “Non ho mai visto un film di Totò” e “non c’è motivo di vederli”. Un’uscita così, detta davanti a più di 3 milioni di follower, è come dichiarare in diretta che la pizza è sopravvalutata: il web si è messo in posizione d’assedio. Sotto al video, è partita la rivolta popolare. “Mike questa è la prima volta che la fai fuori dal vaso”, scrive un fan storico, ricordandogli che Totò è “mostro sacro, intoccabile e re della commedia”. Qualcuno prova a dargli una dritta: “Ti prego, leggiti almeno la sua pagina Wikipedia e renditi conto di chi stai parlando”. C’è chi la prende più filosoficamente: “Non conoscere Totò è come quei ragazzini di oggi che non conoscono i Queen” (detto da un 24enne, non da un nostalgico degli anni ‘50). Altri vanno giù duro: “Nemmeno i critici dell’epoca raggiunsero una bassezza simile. Criticare senza conoscere è ignoranza pura. Mike, hai fatto uno scivolone gigantesco”. Poi ci sono i paragoni culinari: “È come dire ‘non mi piace la mortadella’ senza averla mai assaggiata” e le lezioni di storia della comicità: “Il cinema muto fa ancora ridere oggi, Buster Keaton e Chaplin insegnano. Non è che se una cosa è vecchia non vale la pena guardarla”. E infine, le stoccate finali: “Grande Mike, sei il perfetto specchio del degrado culturale dei nostri tempi” e “Aspettiamo il video approfondimento su Totò, perché a volte il contenuto deve andare oltre le reaction ai TikTok”.

Mike forse voleva solo dire che quel tipo di battuta non gli fa ridere. E magari è davvero convinto che la comicità di 70 anni fa non possa reggere oggi. Il problema? Quando a dirlo è uno degli youtuber italiani più seguiti, senza aver mai visto neanche un film del “Principe De Curtis”, l’effetto è come lanciare un petardo in una stanza piena di benzina: tutti in fiamme. Perché Totò, che piaccia o no, non è “una battutina alla Striscia”, ma un pezzo di storia del cinema e del teatro. Uno che ha lavorato con i più grandi, scritto poesie, canzoni e sceneggiature, e che viene studiato nelle scuole. E quando lo si liquida con un “non serve guardarlo”, la rete reagisce. Forte. Giustamente e, c'è da dirlo, anche fortunatamente. Perché vuol dire che alla gente piace intrattenersi guardando video leggeri, come reazioni ai meme e altre chiacchiere da bar, ma senza mai perdere l'interesse verso il patrimonio intellettuale, e senza mai chiudere gli occhi dinanzi a una mancanza di rispetto o un'inesattezza culturale. La vicenda ci ricorda due cose: primo, che in Italia criticare Totò è come gridare "Forza Juve" allo stadio del Napoli. Secondo, che Internet ha la memoria lunga e la passione breve…ma quando si tocca un’icona, la tastiera diventa una spada. Ora la domanda è: Mike accetterà la sfida e si guarderà almeno un paio di film? Oppure resterà il primo youtuber ad aver acceso la miccia di una “guerra culturale” 70 anni dopo Guardie e Ladri? Stay tuned, e ricordate: “Ma mi faccia il piacere…”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

DYNASTY DELLA CENSURA? Mario Giordano contro i potenti: ma c’è qualcuno tra Elkann, Benetton, De Benedetti e Del Vecchio che l'ha denunciato per il libro?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

PIOVONO MINACCE?

DYNASTY DELLA CENSURA? Mario Giordano contro i potenti: ma c’è qualcuno tra Elkann, Benetton, De Benedetti e Del Vecchio che l'ha denunciato per il libro?

Perché Paolo Ziliani se la prende (ancora) con Agnelli, Elkann e la Juve? “Sappiamo che per i bianconeri di regolare non c’è niente”. E sull’eredità di Marella Caracciolo e il presidente Ferrero “al capolinea”…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Delicatezza

Perché Paolo Ziliani se la prende (ancora) con Agnelli, Elkann e la Juve? “Sappiamo che per i bianconeri di regolare non c’è niente”. E sull’eredità di Marella Caracciolo e il presidente Ferrero “al capolinea”…

Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Tavolo-gate

Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

Tag

  • Youtuber
  • YouTube
  • Totò
  • Teatro
  • attore
  • Napoli
  • Film
  • Social

Top Stories

  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

di Angela Russo Angela Russo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ok, ma cosa ci guardiamo in streaming questa settimana? Russell Crowe e l’omicidio di Marta Russo su Amazon Prime Video, su Netflix torna Gesù (The Chosen). E Disney Plus e Paramount+?

di Irene Natali

Ok, ma cosa ci guardiamo in streaming questa settimana? Russell Crowe e l’omicidio di Marta Russo su Amazon Prime Video, su Netflix torna Gesù (The Chosen). E Disney Plus e Paramount+?
Next Next

Ok, ma cosa ci guardiamo in streaming questa settimana? Russell...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy