image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Una Milano Design Week 2025 “senza confini”? Sì, al Porta Venezia Design District. Vi raccontiamo tutto quello che c’è da sapere sulla nuova edizione…

  • di Redazione MOW Redazione MOW

6 marzo 2025

Una Milano Design Week 2025 “senza confini”? Sì, al Porta Venezia Design District. Vi raccontiamo tutto quello che c’è da sapere sulla nuova edizione…
Porta Venezia torna a parlare i linguaggi del design per la Milano Design Week 2025. Quest’anno, la creatività diventa una ponte per mettere in dialogo i temi della tecnologia, ambiente, mobilità, lifestyle e molto altro con un unico obiettivo: interrogarsi sempre, superando ogni confine materiale e immateriale...

di Redazione MOW Redazione MOW

Il Porta Venezia Design District di Milano, di cui MOW sarà media partner, torna nuovamente protagonista per la Milano Design Week 2025, che trasformerà la città dal 7 al 13 aprile. Quest’anno, il design milanese ci racconta un’idea che, ora più che mai, sembra un’impresa: quella di dissolvere il concetto di limite, lasciando nuovo e rinvigorito spazio alla messa in discussione delle nostre certezze e alla sperimentazione di nuove possibilità espressive. Un concetto ben sintetizzato dal titolo di questa edizione: No Boundaries Design. To Create, one must first question everything. Parole che rimandano all'eredità di Eileen Gray, pioniere del modernismo, che ha sempre lavorato sui crinali più scomodi della creatività, sfidando i confini tradizionali del design. Per questo motivo le installazioni e gli eventi del Porta Venezia Design District accompagneranno all’interno di un laboratorio in continuo movimento, ripensato ad arte per l’occasione grazie all’installazione del collettivo Toiletpaper fondato dall’artista Maurizio Cattelan e dal fotografo Pierpaolo Ferrari e reso possibile da Prima Assicurazioni. Dalle loro menti creative nascerà una versione dei Bastioni di Porta Venezia completamente nuova, che aspetta solo di essere svelata al pubblico.

20250306 104824459 6351
"No Boundaries Design" è il titolo della Milano Design Week 2025

Per la terza volta il distretto avrà la il suo cuore pulsante nel MEET Digital Culture Center, che ospiterà la mostra Realia dell'artista Sabrina Ratté. Un’esposizione ben ancorata ai dilemmi e alle sfide del presente, che esplorerà l'interazione tra tecnologia e biologia, spingendoci a riflettere sul rapporto tra essere umano e l'ambiente in un contesto che sfida di continuo i confini tra natura e artificio. Il progetto è supportato da Haiki+, azienda che si occupa del recupero dei rifiuti elettronici. Dare forma tangibile all’idea sarà invece l’obiettivo dell’installazione Making the Invisible Visible, presentata da Google al Garage 21, a cui ha contribuito l’artista americano Lachlan Turczan. La luce intesa come materia manipolabile ed elemento creativo sarà il concetto alla base di questa esperienza che gioca sul rapporto sfuggente tra fisico e intangibile. Su un concetto simile concetto insiste Poetica, l’installazione frutto della sinergia tra WonderGlass e Calico Wallpaper in cui vetro e carta saranno gli elementi dominanti. Qui materia e racconto si mescoleranno per creare sensazioni nuove, a metà tra il tangibile e l’astratto.

Milano Design Week 2025
L'esibizione “Making the Invisible Visible”

Nel cortile del PAC, il Padiglione d'arte contemporanea, si svilupperà la mostra This Way, un invito immersivo alla riflessione sul futuro della mobilità accompagnati da sculture ispirate agli animali e alla natura, che si mescolano con le tecnologie innovative per raccontare la nuova auto elettrica Elroq di Škoda Auto. La multisensorialità e in particolare l’olfatto saranno stimolati dall’installazione Mission Aldebaran, che presenterà la fragranza dell’omonimo marchio di Marc-Antoine Barrois. I visitatori saranno immersi in un ambiente onirico ispirato alla stella Aldebaran, simbolo di speranza e ottimismo, attraverso l’intenso profumo della tuberosa, il fiore della notte. Lavazza celebrerà i suoi 130 anni con Source of Pleasure, anch’essa un’installazione multisensoriale progettata dall'architetta Juliana Lima Vasconcellos. La mostra, che si terrà al Palazzo del Senato, esplorerà il mondo del caffè attraverso un percorso che stimola tutti i sensi, invitando il pubblico a vivere un'esperienza completamente nuova, con un piede nel passato e l’altro nel futuro di questo storico brand. Infine, Two-Fold Silence sarà la prima mostra personale dello studio 6:AM, fondato da Edoardo Pandolfo e Francesco Palù. Gli ex bagni pubblici della Piscina Cozzi di Milano, uno spazio abbandonato per decenni, daranno vita a uno spazio evocativo, a tratti esoterico, curato con installazioni site-specific che mettono in dialogo artigianato e design, mistero e scoperta. Insomma, anche quest’anno Porta Venezia torna a parlare il linguaggio inclusivo e universale del design, ospitando decine di eventi che fonderanno arte, tecnologia, artigianato e molto altro. Ancora una volta la Milano Design Week 2025 promette di trasformare la città e chi visiterà i suoi spazi.

Milano Design Week 2025
L'esibizione “Mission Aldebaran” di Marc-Antonie Barrois
20250306 103737363 8476

More

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Myss Keta, “.”. Ma com’è? Pazzesko, come lei. Un disco che ci riporta al liceo e vi spieghiamo perché. E quella citazione a Sinner…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

si torna in Porta Venezia

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Myss Keta, “.”. Ma com’è? Pazzesko, come lei. Un disco che ci riporta al liceo e vi spieghiamo perché. E quella citazione a Sinner…

La storia di Lacerenza e Stefania Nobile è molto più profonda e racconta tutta l’ipocrisia di Milano (e dell’Italia)

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

La storia di Lacerenza e Stefania Nobile è molto più profonda e racconta tutta l’ipocrisia di Milano (e dell’Italia)

A Milano lo scandalo sono cocaina e escort (di Lacerenza e Nobile) o il "sacco" della città nell'urbanistica? Sala addio al "salva-Milano", il dirigente del Comune arrestato e le archistar Boeri e Zucchi...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

sveglia!

A Milano lo scandalo sono cocaina e escort (di Lacerenza e Nobile) o il "sacco" della città nell'urbanistica? Sala addio al "salva-Milano", il dirigente del Comune arrestato e le archistar Boeri e Zucchi...

Tag

  • Attualità
  • Design
  • Milano
  • Porta Venezia

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Alberto Trentini e il paradosso della visibilità: perché la sua "scomparsa", come Cecilia Sala, non fa notizia? Ecco come stabiliamo chi merita attenzione e chi no, altroché l'arresto in Venezuela...

di Leonardo Caffo

Alberto Trentini e il paradosso della visibilità: perché la sua "scomparsa", come Cecilia Sala, non fa notizia? Ecco come stabiliamo chi merita attenzione e chi no, altroché l'arresto in Venezuela...
Next Next

Alberto Trentini e il paradosso della visibilità: perché la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy