image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Vittorio Macioce in Dice Angelica fa parlare per la prima volta la musa dell’Orlando furioso (lei contraccambiava?) in un romanzo da vero scrittore e quasi femminista

  • di Massimiliano Parente Massimiliano Parente

1 ottobre 2024

Vittorio Macioce in Dice Angelica fa parlare per la prima volta la musa dell’Orlando furioso (lei contraccambiava?) in un romanzo da vero scrittore e quasi femminista
Ariosto è un’ossessione per Macioce come Cervantes lo era per Borges. Da qui è nato un romanzo che ripercorre tutto l’Orlando furioso dando voce alla protagonista come solo uno scrittore può fare, e moderno in ogni senso, quasi femminista, potrebbe dirsi oggi, per dare voce a chi voce non l’ha mai avuta...

di Massimiliano Parente Massimiliano Parente

«La pelle è la bugia di un racconto, chissà se sono mai stata bionda». A parlare è Angelica, la donna di cui è innamorata Orlando, una delle tante principali figure femminili divenute mitiche della letteratura, come Beatrice di Dante o Laura di Petrarca, le quali sono tanto più idealizzate quanto meno conoscibili: a parte la Dulcinea di cui era innamorato Don Chisciotte, quando appare è tutt’altro che la principessa immaginata dall’eroe, solo una contadina che rivela l’illusione dell’hidalgo innamorato di una fantasia. A far riparlare Angelica, in ogni caso, è Vittorio Macioce, nel suo Dice Angelica (Salani), e Ariosto è un’ossessione per Macioce come Cervantes lo era per Borges. Un romanzo che si ripercorre tutto l’Orlando furioso dando voce alla protagonista come solo uno scrittore può fare, e moderno in ogni senso, quasi femminista, potrebbe dirsi oggi, per dare voce a chi voce non l’ha mai avuta. «Sono stata inseguita da personaggi che hanno generato stirpi di eroi. I loro figli e i figli dei figli sono ancora in giro, magari con maschere e nomi diversi, ma con lo stesso stampo: quello di Orlando, di Rinaldo, di Astolfo, di Ruggiero, di Ferraù, di Sacripante, di Gradasso, di Rodomonte e perfino di Zerbino o di donne guerriere, più o meno androgine, come Bradamante e Marfisa».

Il libro Dice Angelica (Salani) di Vittorio Macioce
Dice Angelica (Salani) di Vittorio Macioce
20241001 110732762 1517

L’Angelica di Macioce riporta tutto a una realtà sì magica, ma realistica (non al realismo magico di Marquez, per carità), nel senso della realtà della carne, dei sentimenti e delle fantasie, e della potenza di essere sfuggenti per essere davvero amati. Concendole per la prima volta pensieri veri, una controstoria della storia, una contromitologia del mito, e rendendola ancora più ammaliante, impresa non facile. È critica verso gli eroi e perfino verso Ulisse, che non si fermò al dichiararsi Nessuno di fronte a Polifemo. «Quando era già salvo, sulla nave, lontano dal promontorio della terra dei ciclopi, urlò a Polifemo il suo vero nome: “Se qualcuno ti chiederà chi ti ha accecato, rispondi che non fu Nessuno, ma Ulisse d’Itaca. Poseidone, il dio degli abissi, distrusse navi e marinai. Solo Ulisse si salvò. Tutti gli altri, i veri “nessuno”, pagarono con la vita la tracotanza di Ulisse».

Vittorio Macioce presenta Dice Angelica con la professoressa Luisa Trimarchi
Vittorio Macioce presenta Dice Angelica con la professoressa Luisa Trimarchi

Neppure Orlando si salva, visto da Angelica: «Orlando è guercio. L’occhio destro è morto e ti guarda fisso senza dire nulla, l’altro va per conto suo, inseguendo punti obliqui come un automa distratto e ubriaco. Orlando è brutto. Il suo volto ha qualcosa di inumano, come un giocattolo rotto, che all’improvviso prende vita e smania, sfascia, devasta». Immaginifica riscrittura dell’Orlando furioso, che come specifica Macioce in una appassionata, anch’essa innamoratissima postfazione, contiene tutti i generi moderni, la suspense delle serie tv, gli spaghetti western, i videogame, nella consapevolezza, tuttavia, che tutto ciò in cui crediamo è fiction, non esiste, o meglio, come scriveva Leopardi: «Pare un assurdo, eppure è esattamente vero, che tutto il reale essendo un nulla, non vi è nulla di reale né altro di sostanza al mondo che le illusioni».

20241001 110804903 2492

More

Torna Libropolis, la fiera eretica dell’editoria indipendente. Da Walter Siti ad Alberto Negri. E ci sarà anche MOW

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Farà male

Torna Libropolis, la fiera eretica dell’editoria indipendente. Da Walter Siti ad Alberto Negri. E ci sarà anche MOW

Emmanuel Carrère torna con Ucronia: cosa sarebbe successo se la storia fosse andata diversamente? Napoleone ha conquistato la Russia, i naz*sti il mondo intero: ecco il Carrère giovanile, che non ti aspetti

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Oltre l'utopia

Emmanuel Carrère torna con Ucronia: cosa sarebbe successo se la storia fosse andata diversamente? Napoleone ha conquistato la Russia, i naz*sti il mondo intero: ecco il Carrère giovanile, che non ti aspetti

Diego Fusaro: “Il cibo? Nuova religione, guardate Masterchef”. La farina di grillo? “Dittatura del sapore. Come l’hamburger del McDonald’s”. E sulla leva agricola di Lollobrigida…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Gastronomicamente corretto

Diego Fusaro: “Il cibo? Nuova religione, guardate Masterchef”. La farina di grillo? “Dittatura del sapore. Come l’hamburger del McDonald’s”. E sulla leva agricola di Lollobrigida…

Tag

  • Consigli di lettura
  • Culture
  • Editoria
  • Libri
  • libro
  • recensione
  • scrittore
  • scrittrici
  • scrittura

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Massimiliano Parente Massimiliano Parente

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cari antifascisti, andate a lezione da Giordano Bruno Guerri: “Più studio il fascismo più sono libertario”. Sapete cosa vuol dire? Ve lo spiega lui da Augias a “La torre di Babele”

di Riccardo Canaletti

Cari antifascisti, andate a lezione da Giordano Bruno Guerri: “Più studio il fascismo più sono libertario”. Sapete cosa vuol dire? Ve lo spiega lui da Augias a “La torre di Babele”
Next Next

Cari antifascisti, andate a lezione da Giordano Bruno Guerri:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy