image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Volete capire come funziona il "Music biz"? Dovete leggere "Play. Tutto quello che c’è da sapere sulla musica attuale" di Massimo Bonelli. E se il libro è del patron del Concerto del Primo maggio…

  • di Giuditta Cignitti

1 maggio 2025

Volete capire come funziona il "Music biz"? Dovete leggere "Play. Tutto quello che c’è da sapere sulla musica attuale" di Massimo Bonelli. E se il libro è del patron del Concerto del Primo maggio…
Il libro “Play. Tutto quello che c’è da sapere sulla musica attuale” di Massimo Bonelli analizza il mondo della musica da una prospettiva legale, economica e tecnologica, spesso trascurata dal grande pubblico. Un manuale essenziale per chi lavora o vuole lavorare nella musica di oggi e di domani. E chi, meglio dell'organizzatore del Concertone del Primo maggio, può spiegarlo...

di Giuditta Cignitti

Riguardo alla musica, i primi pensieri che ci vengono in mente sono sempre inerenti al suo aspetto artistico più che a quello economico o legale. Se si escludono gli addetti ai lavori, infatti, difficilmente troverete qualcuno che sa anche solo sommariamente come fanno gli artisti a guadagnare dalle visualizzazioni sulle piattaforme o se si commette un reato a pubblicare un video con una musica edita. A togliere i dubbi ai curiosi è il libro “Play. Tutto quello che c’è da sapere sulla musica attuale” di Massimo Bonelli, uscito per Roi Edizioni il 5 marzo. Lo abbiamo letto. 

Play. Tutto quello che c’è da sapere sulla musica attuale, il nuovo libro di Massimo Bonelli
Play. Tutto quello che c’è da sapere sulla musica attuale, il nuovo libro di Massimo Bonelli

Per la sua natura performativa e al contempo compositiva, il destino della musica è inscindibilmente legato, oltre che al progresso tecnologico anche al diritto del lavoro. Per raccontare al meglio scenari futuri e dinamiche attuali dell’industria discografica non poteva esserci sguardo migliore di quello di Bonelli, produttore discografico e fondatore di iCompany, nonché direttore artistico del Concertone del Primo Maggio, che del lavoro nella musica e della musica è la celebrazione massima. La tecnologia ha sempre influenzato tutte le fasi della catena discografica, dalla produzione alla distribuzione, dalla comunicazione alla commercializzazione, solo che adesso evolvendo a un ritmo che quasi ci sfugge, ci sembra più evidente che in passato. Ai tempi delle prime incisioni su vinile, le voci registrate non erano così pulite come siamo abituati a sentirle ora e nemmeno così fedeli al vero. Questo produsse un fenomeno per cui i cantanti tentavano di replicare la distorsione riprodotta nelle registrazioni più che rincorrere la reale rappresentazione del proprio timbro. Non è tanto diverso da quanto accade oggi, con i trapper che hanno imparato a cantare in armonia con l’auto-tune, sbagliando volutamente le note, perché consapevoli della variazione che poi il software farà sulle stesse. Questo è anche il motivo per cui se ci sono problemi tecnici e l’auto-tune non funziona, sembra che abbiano stonato per incompetenza, mentre la scelta era volontaria. La tecnologia di oggi è la rete e nello specifico le piattaforme di streaming, da Spotify a YouTube, dove si usufruisce della musica come di un servizio, gratuito o sotto sottoscrizione di un abbonamento. Al loro fianco ci sono i social network, che hanno ridisegnato il ruolo di tante figure dell’industria musicale e ne hanno create di nuove. Bonelli indaga questi cambiamenti con un approccio da storico, senza sentimentalismi nostalgici, ma con la curiosità di intercettare le prospettive future e disinnescare la paura al cambiamento.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ROI Edizioni (@roiedizioni)

I temi più scottanti sono sicuramente quelli dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulla creatività e sulla tutela del diritto d’autore. L’analisi che viene illustrata sposta l’attenzione dal ruolo competitivo delle IA a quello complementare che potrebbero avere. Non è irragionevole ipotizzare che, come Instagram ha permesso a tutti di diventare fotografi ed esprimersi tramite le immagini, anche senza una competenza tecnica, lo stesso potrebbe accadere con la musica. Tutti potremmo creare canzoni in base ai nostri stati d’animo, col solo intento di comunicare con i nostri contatti e questo non ci renderebbe comunque professionisti. Così come i nostri scatti su Instagram non ci rendono fotografi. Le IA riuscirebbero a sopperire a tutte le mancanze conoscitive, che un musicista professionista ha, mettendo tutti nelle condizioni di creare musica. Se ha senso guardare alle IA per quello che di utile ci potrebbero donare, non significa che mancano le preoccupazioni per i detentori di proprietà intellettuale, che vedono in loro un usurpatore di creatività, per il fatto che il processo di apprendimento si fonda su opere esistenti coperte da diritti. In questo senso il dibattito legislativo è ancora a uno stadio embrionale, ma alcune soluzioni già sono state implementate, basti pensare agli NFT e le blockchain. Se insomma il settore della musica è ciò che vi appassiona o è quello in cui vorreste trovare un’occupazione, questo piccolo volume è un manuale aggiornato per capire non solo cosa potete fare oggi, ma soprattutto cosa potreste fare domani. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Salmo è il Burroughs della musica italiana: punta alla mela che abbiamo in testa, ma gode se ci esplodono le tempie! Come in On Fire, primo singolo dell'album Ranch: ecco la nostra reaction

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

pasto nudo

Salmo è il Burroughs della musica italiana: punta alla mela che abbiamo in testa, ma gode se ci esplodono le tempie! Come in On Fire, primo singolo dell'album Ranch: ecco la nostra reaction

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Rocco Hunt, ma com’è? Un disco per tutti i Ragazzi di giù, ma anche per chi si trova nel limbo dei 30 anni. E sulle collaborazioni con Irama, Clementino e Gigi D’Alessio…

di Debora Pagano Debora Pagano

Groupie

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Rocco Hunt, ma com’è? Un disco per tutti i Ragazzi di giù, ma anche per chi si trova nel limbo dei 30 anni. E sulle collaborazioni con Irama, Clementino e Gigi D’Alessio…

Abbiamo ascoltato Comuni Mortali, il nuovo album di Achille Lauro, ma com’è? Una dedica al suo passato. E su Ragazzi Madre e la sua metamorfosi…

di Giuditta Cignitti

i mille volti

Abbiamo ascoltato Comuni Mortali, il nuovo album di Achille Lauro, ma com’è? Una dedica al suo passato. E su Ragazzi Madre e la sua metamorfosi…

Tag

  • classifica libri
  • libro
  • critico musicale
  • critica musicale
  • Concerto
  • Concertone Roma
  • Primo Maggio
  • Massimo Bonelli
  • Musica
  • recensione libri
  • Libri

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…

    di Emiliano Raffo

    Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…
  • La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

    di Domenico Agrizzi

    La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

di Giuditta Cignitti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Siamo stati alla mostra su Che Guevara “Tú y todos” a Bologna per il Primo maggio: com’è? Dalla malattia alla “conversione” rivoluzionaria (come Papa Francesco?): ma dov’è la violenza del gerarca comunista?

di Riccardo Canaletti

Siamo stati alla mostra su Che Guevara “Tú y todos” a Bologna per il Primo maggio: com’è? Dalla malattia alla “conversione” rivoluzionaria (come Papa Francesco?): ma dov’è la violenza del gerarca comunista?
Next Next

Siamo stati alla mostra su Che Guevara “Tú y todos” a Bologna...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy