image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Wanda Marasco vince il Premio Campiello con “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza) e noi ve lo avevamo detto (tre mesi fa…)

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

13 settembre 2025

Wanda Marasco vince il Premio Campiello con “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza) e noi ve lo avevamo detto (tre mesi fa…)
Wanda Marasco vince il Premio Campiello e noi ve lo avevamo detto. “Di spalle a questo mondo” è un romanzo complesso (e infatti allo Strega non è piaciuto), ma la vena inattuale dell’autrice, e il coraggio della casa editrice Neri Pozza, vengono finalmente premiati. Ecco cosa avevamo scritto a giugno

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Un libro che quest’anno, semplicemente, merita tutto. Per quello che mi riguarda la letteratura sta al mondo come l’uomo al mistero, è una ricerca, è un metodo, è una poetica del vivere. Ma soprattutto è una riscrittura di fronte a qualcosa che si srotola continuamente intorno a noi, in un labirinto di possibilità, impulsi, dolori, gioie e felicità che raramente comprendiamo eppure cogliamo con insostenibile chiarezza. L’amore, tanto quanto la follia, sentimenti, soprattutto il secondo, a buon mercato nel contesto editoriale odierno, avvelenato com’è di imposizioni algoritmiche e trend. La follia più dell’amore, si diceva. O l’amore a un livello solo apparentemente profondo, talvolta folle, talvolta associato a stati di salute compromessi. Tutto questo è un modo di programmare il romanzo come vorremmo programmare il successo. Ci sono invece libri che tutto questo lo distillano dalla vita reale, dalla letteratura vivente. Dalla storia, per esempio di Ferdinando Palasciano e Olga de Wawilov, il medico e la paziente che si innamorano e andranno a vivere nella torre a Capodimonte (oggi torre Palasciano). Negli ultimi anni della vita di Palasciano subentrerà la follia che con incredibile e inaspettata incapacità non riuscirà mai a buttar fuori dalla torre l’amore. È questo il punto. Una relazione che appare irragionevole si trasforma nell’unica cosa ragionevole quando tutto inizia a sfibrare. Queste cose non si imparano. Tuttavia, possono essere raccontate.

"Di spalle a questo mondo" di Wanda Marasco (Neri Pozza, 2025)
"Di spalle a questo mondo" di Wanda Marasco (Neri Pozza, 2025)

Lo fa Wanda Marasco con il suo Di spalle a questo mondo (Neri Pozza 2025), romanzo portentoso, praticamente perfetto, giocato sulla qualità della lingua così come sulla qualità della storia, in un gioco di riflessi tra vita e sogno, o, come direbbe Jean Guitton, tra sogno da svegli e sogno nel sonno, dove tutto va perdendosi e proprio per questo lo ritrovi, lo discuti, non puoi più aggirarlo. Lo vivi intensamente, come Ferdinando e Olga, lui folle, lei zoppa, entrambi innamorati e dunque più lucidi, più forti di gambe di qualsiasi essere umano che non si è mai davvero sbilanciato, mai si è scomposto, mai ha vissuto con intensità non misurabile. Che è poi, dopotutto, mondo il per la letteratura e il mistero per la vita. “Lei a fissare il volto sfingeo speculare al suo. Aveva sentito che l’angelo le proponeva un enigma: che cosa erano la lacuna immensa e il sortilegio di una creazione sbagliata? E sé stessa rispondere quieta e terrificata che era semplicemente la vita”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti
Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

IL RE È TORNATO: Abbiamo letto “Never Flinch” di Stephen King: com’è? Droga, alcolismo, fondamentalisti religiosi (l’America di Trump?), la detective Holly e tanti omicidi. Un thriller che sfiora la perfezione (e nessuno scrive come lui)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWBOOK REVIEW

IL RE È TORNATO: Abbiamo letto “Never Flinch” di Stephen King: com’è? Droga, alcolismo, fondamentalisti religiosi (l’America di Trump?), la detective Holly e tanti omicidi. Un thriller che sfiora la perfezione (e nessuno scrive come lui)

Abbiamo letto “Le perfezioni” di Vincenzo Latronico, candidato all’International Booker Prize, ma com’è? Non sbaglia niente, ma non dice nulla. E no, non basta raccontare la realtà per scrivere un buon romanzo…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

sempre la stessa storia

Abbiamo letto “Le perfezioni” di Vincenzo Latronico, candidato all’International Booker Prize, ma com’è? Non sbaglia niente, ma non dice nulla. E no, non basta raccontare la realtà per scrivere un buon romanzo…

Tag

  • Romanzi
  • neri pozza
  • Libri
  • recensione libri
  • recensione
  • Cultura
  • premio campiello
  • wanda marasco
  • di spalle a questo mondo
  • Opinioni

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

    di Ottavio Cappellani

    I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ghali back to school: da sfigato bullizzato a rapper di successo, il cantante torna tra i banchi della sua vecchia scuola e incontra le nuove leve

di Giuditta Cignitti

Ghali back to school: da sfigato bullizzato a rapper di successo, il cantante torna tra i banchi della sua vecchia scuola e incontra le nuove leve
Next Next

Ghali back to school: da sfigato bullizzato a rapper di successo,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy