image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Winning Time, tra leggende e trash talking, l’ascesa della dinastia dei Lakers: ecco la seconda stagione. Ma siamo sicuri che si meriti sempre una seconda chance?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

1 settembre 2023

Winning Time, tra leggende e trash talking, l’ascesa della dinastia dei Lakers: ecco la seconda stagione. Ma siamo sicuri che si meriti sempre una seconda chance?
È cominciata su Sky la seconda stagione della serie Hbo “Winning time – L’ascesa della dinastia dei Lakers”. La squadra di Los Angeles dovrà riconfermarsi come campione Nba dopo il successo del 1980. Magic Johnson, Kareem Abdul-Jabbar si confronteranno con i Boston Celtics, storici rivali ora guidati dall’avversario per antonomasia di Magic, Larry Bird, il suo opposto fin dai tempi del college. Ogni lunedì un nuovo episodio (anche in streaming e on demand su Now Tv). Un’altra tappa viaggio nell’epopea vincente della squadra dello “showtime basketball”, sperando che oltre al trash talking venga dato spazio alle leggende…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

1984, gara 1 delle NBA Finals. I Lakers di Magic Johnson (Quincy Isaiah), Kareem Abdul-Jabbar (Solomon Hughes) e Pat Riley (Adrien Brody) vincono sul campo dei Boston Celtics, la squadra dei bianchi e dei vecchi. Il passato incarnato in coach Red Auerbach (Michael Chiklis), la nemesi della squadra di L.A. La resa dei conti definitiva tra due idee del mondo: il sole della città degli angeli e della magia di Johnson contro la stabilità e la costanza dei verdi di Boston e Larry Bird. Come la prima stagione iniziava nel futuro, con la diagnosi di HIV a Magic, anche la seconda di Winning Time – L’ascesa della dinastia dei Lakers comincia dall’epilogo. Dopo questa parentesi di apertura, il primo episodio, andato in onda su Sky lunedì 28 agosto (disponibile on demand e in streaming su Now Tv), ritorna al presente della prima stagione, il 1980. I Lakers sono appena diventati campioni Nba (la questione sulla validità del titolo di “World Champions” al tempo non si poneva…) e progettano la costruzione di un futuro altrettanto vincente. L’inizio di una dinastia, appunto. La voglia dei protagonisti di dimostrare che la vittoria dell’anno prima non è stata solo questione di fortuna è tanta: vediamo i due allenatori, Riley e Paul Westhead (Jason Segel), leggere quotidiani che dubitano del loro talento come strateghi del gioco. Il secondo, in particolare, è passato da professore di lettere a vice-allenatore a head coach nel giro di pochissimo tempo. Ha appena vinto l’anello citando l’Enrico IV di Shakespeare nell’intervallo. I risultati legittimano qualsiasi metodo, certo, a patto di rimanere sulla vetta. Magic e compagni già pregustano i vari modi in cui possono fare il culo agli avversari delle prossime Finals. L’obiettivo, come già detto, è “strappare il cuore” della franchigia di Boston. Un sogno più simile a un’ossessione. L’inizio della stagione non va, però, come previsto. L’agonismo dilagante suscitato dalla rivalità Kareem-Magic rende complicato qualsiasi progetto di squadra. In fondo, i Lakers avevano trionfato anche senza Kareem, infortunatosi in gara 5. Perché non fare a meno del vecchio capo, dunque, lasciando spazio al nuovo che avanza, con il suo sorriso impeccabile e i passaggi dietro la schiena. La rivoluzione è adesso. O almeno così pensa Magic. Non sa che avrà ancora bisogno del compagno… Eppure, l’abbagliante luce di L.A. sembra offuscare la vista al giovane playmaker del Michigan. Come gestirà la “sua” squadra? Come si comporterà da padre (non riconoscere il figlio non è un buon inizio)? La vita fuori dal campo lo lascerà indenne? Il crack del suo ginocchio nel bel mezzo della stagione risponde implacabile: quest’anno difendere il titolo sarà un’impresa disperata.

Rappresentare un’icona culturale, la luccicante immagine di un’epoca è sempre un’opera rischiosa: fare troppo o troppo poco sono due errori facili da compiere. Essere all’altezza di un monumento sportivo lascia spesso strada all’esagerazione. Talvolta, invece, l’asticella è troppo bassa, come per Air – Il grande salto di Ben Affleck, in cui i miliardari della Nike sembravano dei volontari dell’oratorio in cerca del 5x1000. La serie targata HBO ideata e prodotta da Adam McKay, già regista di The Big Short e Don’t Look Up e produttore di Succession (protagonista degli Emmy 2023), ha il merito di rappresentare la “verità”: negli affari sopravvivono solo i più forti. Tradotto: sono tutti degli stronzi. La prima stagione si reggeva, oltre che sulla bianchezza dei denti di Magic e sulle incazzature di Jerry West (Jason Clarke) intermezzate dalla goliardia del Dr. Buss (John C. Reilly), sulla freschezza dei dialoghi e le risposte incalzanti dei vari interlocutori. I collage di immagini degli anni ’70 avevano lo scopo di contornare un’opera al cui centro ci sono i personaggi reali. E, soprattutto, i loro ego smisurati. Tutti hanno sempre da ridire. Tutti cercano una seconda chance, convinti di meritarsela. Tutti pensano di valere tantissimo. Forse troppo. La seconda stagione della serie è appena cominciata e ogni lunedì ne vedremo un ulteriore tassello. La conclusione annunciata è il 1984, il tragitto ancora incerto. Vedremo eroi alla riscossa o teneri agnellini dubbiosi di sé stessi? Una cosa è certa: Los Angeles e le sue feste non mancheranno. Speriamo solo che i protagonisti si ricordino chi sono: leggende di un basket che fu e non solo trash-talker ben vestiti.

More

Michael Jordan come religione: 60 anni del più grande, riguardando The Last Dance

di Alberto Fezzi Alberto Fezzi

Mj, the Goat

Michael Jordan come religione: 60 anni del più grande, riguardando The Last Dance

Air ha tutto: Matt Damon, Ben Affleck, la Nike e Michael Jordan. Ma come fa a essere così moscio?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Film epici?

Air ha tutto: Matt Damon, Ben Affleck, la Nike e Michael Jordan. Ma come fa a essere così moscio?

Avete visto che favola i Miami Heat? In finale Nba con una squadra di “scarti”: ecco spiegata la loro impresa

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Che storia

Avete visto che favola i Miami Heat? In finale Nba con una squadra di “scarti”: ecco spiegata la loro impresa

Tag

  • Basket
  • NBA
  • Serie tv
  • Sky

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jeanne du Barry, il ritorno di Johnny Depp nei cinema italiani con “La favorita del re”, ma al film di Maïwenn, l'ennesimo su Versailles, manca qualcosa...

di Domenico Agrizzi

Jeanne du Barry, il ritorno di Johnny Depp nei cinema italiani con “La favorita del re”, ma al film di Maïwenn, l'ennesimo su Versailles, manca qualcosa...
Next Next

Jeanne du Barry, il ritorno di Johnny Depp nei cinema italiani...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy