image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

  • Foto di: ANSA

1 settembre 2025

Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…
Zerocalcare racconta Frankenstein di Del Toro dal treno, tra creature efebiche e monologhi in loop. Dice tutto quello che i critici non osano. E alla fine, la vera botta di originalità non è il film: è lui, che te lo racconta senza filtri

Foto di: ANSA

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Alla Mostra del Cinema di Venezia ci sono i tappeti rossi, le urla fuori dagli hotel e i film che “sono proprio come te li aspetti”. Tipo Frankenstein di Guillermo del Toro, uno di quei titoli che già sulla carta te lo immagini, con tutta l’aria barocca e i mostri tristi che ti guardano con gli occhi lucidi. L’estetica gotica, l’impronta visionaria, e i temi della diversità e della solitudine: tutto come da programma, firmato da uno che col mostruoso ci ha fatto carriera. In mezzo Oscar Isaac, Jacob Elordi, Christoph Waltz, Mia Goth, Felix Kammerer: insomma, il cast dei sogni di un cinefilo hipster col maglione largo e il vinile della colonna sonora già preordinato. Ma a Venezia, a raccontare come stanno davvero le cose, c’è uno che non la manda a dire: Zerocalcare. Ospite per Best Movie, s’è guardato il film e, nel tragitto in treno (con tanto di audio “un po’ ‘na merda” perché “me vergogno a fa’ e vocette”), ha postato su Instagram la sua personale recensione. Puro oro. “Frankenstein de Guillermo del Toro è esattamente quello che te aspetti da un film de Frankenstein de Guillermo del Toro.” La sorpresa, semmai, è che a spaventare non è la creatura. O almeno non per come ce la ricordavamo: “Non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini. È na creatura lunghina, un po' efebica che gira mezza nuda per tutto il film.” Insomma, Achille Lauro in versione gotica. “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro. Praticamente sì.” Ecco, con una frase così, Zerocalcare spiega meglio di mille critici quello che succede sullo schermo: un Frankenstein esteticamente raffinato, ma senza quel guizzo narrativo che ti fa dire “cazzo, non me l’aspettavo”.

Michele Rech, Zerocalcare
Michele Rech, Zerocalcare

Ma a modo suo dice la cosa che tanti non hanno il coraggio di dire: che del Toro ha fatto un film bellissimo da vedere, sì, ma che sta dentro le righe. Una di quelle robe che si muovono tra la reverenza per il mito e l’assenza totale di rischio. Mentre l’unico vero rischio lo corre proprio lui, Zerocalcare, che dice le cose come stanno senza paura di sembrare snob o superficiale. E infatti colpisce anche nei dettagli. Come quando descrive la Creatura non solo fisicamente (“un altissimo Lucio Corsi”), ma anche emotivamente: “Creatura naïf e pura. Finirà a fare badante a un vecchio. Ci condividerà così a sorte ingrata che tocca a tutti i badanti. Accusati ingiustamente de orende nefandezze.” E in mezzo a questa poetica da centro sociale e Netflix, Zerocalcare trova pure la metafora sociale. Che non è da tutti. Alla fine, questo Frankenstein è un film che farà impazzire chi si struscia forte con l’immaginario di Del Toro. Ma se cerchi la sorpresa, forse te la dà più uno con l’accento di Rebibbia in un audio mezzo sgangherato che tutta la baracca hollywoodiana.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma l’avete sentito il podcast di Zerocalcare sul Natale? Michele Rech ci spiega perché è una creatura abietta al pari di Voldemort e ci svela quella che è la madre di tutte le domande…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

da Rebibbia al Mondo

Ma l’avete sentito il podcast di Zerocalcare sul Natale? Michele Rech ci spiega perché è una creatura abietta al pari di Voldemort e ci svela quella che è la madre di tutte le domande…

Zerocalcare è al festival di Venezia: “A me non me ne frega un caz*o di Maria Callas”. E su Disclaimer e Valerio Mastandrea…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

severo ma giusto

Zerocalcare è al festival di Venezia: “A me non me ne frega un caz*o di Maria Callas”. E su Disclaimer e Valerio Mastandrea…

Zerocalcare come Chico Forti? Ecco perché in America potrebbe fare la stessa fine. E chissà se Giorgia Meloni andrebbe a prenderlo...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Thank you sir

Zerocalcare come Chico Forti? Ecco perché in America potrebbe fare la stessa fine. E chissà se Giorgia Meloni andrebbe a prenderlo...

Tag

  • Zerocalcare
  • recensione
  • Festival di Venezia
  • Cinema
  • Lucio Corsi
  • Achille Lauro

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Foto di:

ANSA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La Ruota della Fortuna su Canale 5 vs Affari Tuoi su Rai 1? La sfida Gerry Scotti-Stefano De Martino è un pacco, come tutta la tv…

di Irene Natali

La Ruota della Fortuna su Canale 5 vs Affari Tuoi su Rai 1? La sfida Gerry Scotti-Stefano De Martino è un pacco, come tutta la tv…
Next Next

La Ruota della Fortuna su Canale 5 vs Affari Tuoi su Rai 1? La...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy