image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Fashion

Abbiamo acquistato su Shein, l’e-commerce cinese del fast fashion, e scoperto che Chiara Ferragni non sarà mai sua cliente…

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

25 aprile 2024

Abbiamo acquistato su Shein, l’e-commerce cinese del fast fashion, e scoperto che Chiara Ferragni non sarà mai sua cliente…
In auge dal 2008, Shein è il moloch del fast fashion “made in China”. In quell’onesto “fast” c’è già tutto: veloce la consegna, veloce (ma non troppo) il deperimento dei capi, ma i prezzi sono ottimi e il gioco spesso vale la candela. E poi Shein non vende solo abbigliamento: la sezione “casa e cucina”, per esempio, ci ha dato inattese soddisfazioni. Abbiamo provato Shein, ecco la nostra esperienza

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

I corrieri di solito consegnano tutto nei tempi promessi, e badate, in caso contrario la colpa non è sempre dell’azienda che spedisce. I pacchi arrivano ben confezionati e non ammaccati. Poi, al di là della nostra esperienza - vedi le tante recensioni su Trustpilot - i prodotti, una volta unboxed, per dirla con il linguaggio feticistico degli YouTuber che propongono “spacchettamenti” vari come se non ci fosse un domani, si rivelano quello che effettivamente promettevano di essere: ciò che l’acquirente ha messo nel carrello e pagato. Né più, né meno. Shein, colosso cinese in piedi dal 2008 – ma il suo boom è ben più recente, risale alla stagione 2019-20 – offre una buona esperienza di acquisto online. E si presenta come un avamposto “conveniente” per chiunque desideri “vestire bene” e comodo senza scucire un intero stipendio. Ora, il punto di Shein sta, probabilmente, in quel “vestire bene”. Bisogna intendersi: Shein punta soprattutto sul fattore estetico. Propone abbigliamento alla moda, ispirato al design che tira. Propone vestiti comodi, facilmente indossabili. Si garantisce un certo livello di attrattività attraverso l’imitazione. In soldoni: è una “cinesata”, ma onesta.

Una modella in posa per Shein
Una modella in posa per Shein
L'interfaccia della homepage del sito di e-commerce cinese
L'interfaccia della homepage del sito di e-commerce cinese

Perché Shein non spaccia per alta moda ciò che alta moda non è. La descrizione dei tessuti è accurata, e chiunque mastichi di moda – street fashion, fast fashion, urban fashion, basta che non sia “alta” moda – sa che in quelle descrizioni, dove la parola “poliestere” figura abbastanza spesso, c’è una forma di limpida onestà che non ammette sconcerto. Ossia, il 90% (sono stime legate al livello di soddisfazione generale) di chi ordina su Shein è perfettamente consapevole di ciò che va a comprare. Nulla di elaborato, nulla che possa – con assoluta certezza – durare o resistere per più di due stagioni consecutive. Sono abiti fatti con poco, ma ben concepiti. E, ovviamente, non hanno prezzi degni di via Montenapoleone.

Tutto logico, tutto consequenziale, tanto che chi s’inca**a con Shein non è chi pensava di aver ordinato una Lamborghini ma gli è arrivata una Aygo, bensì chi ha scelto – ripetiamo, consapevolmente – una Aygo, ma qualcosa, magari, è andato storto in fase di consegna (essendo migliaia i pacchi “mossi” da Shein, è chiaro che qualcosa possa andare storto ogni tanto). Facile essere rimborsati, però, e questo è un altro plus in un contesto e-commerce in cui, chiaramente, il modello è sempre il servizio clienti (soprattutto per quanto concerne resi e rimborsi) di Amazon.

Alcuni prodotti Shein della sezione Casa e cucina
Alcuni prodotti Shein della sezione Casa e cucina

Se quindi è ovvio che Chiara Ferragni non sarà mai la migliore cliente del moloch orientale, è altresì ovvio che l’idea di commercio di Shein, in questo momento storico, non può che risultare vincente. Su TikTok o simili l’eterno luccicare dei brand affama il popolo (ehm, scusate l’espressione un po’ sovietica) che, non volendo aprire mutui per assicurarsi outifit “da urlooooo”, preferisce puntare su Shein. Magari avventurandosi anche nella sezione cosmetici (che pare dia copiose soddisfazioni) o in quella dove noi abbiamo affondato il colpo: “Casa e cucina”. Abbiamo acquistato di tutto, dalla saccapoche ai copritavolo, passando per decorazioni varie e scatole di stoccaggio. Tutto ok, e a prezzi imbattibili. Per finire, un’osservazione inutilmente trumpiano-berlusconiana: c’è anche una sezione “bambini” sulla piattaforma cinese, ma non prevede che si possano ordinare giovani esseri umani eventualmente connestibili. Si tratta di moda bimbo.

Cosmetici e prodotti della sezione Beauty su Shein
Cosmetici e prodotti della sezione Beauty su Shein
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo acquistato su Temu, l’e-commerce cinese a basso costo, per un mese e abbiamo fatto scoperte sorprendenti…

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Shop like a billionaire

Abbiamo acquistato su Temu, l’e-commerce cinese a basso costo, per un mese e abbiamo fatto scoperte sorprendenti…

Le auto elettriche non piacciono più neanche all’Europa? Ecco cosa dice sulla transizione ecologica (o meglio, energetica) la Corte dei Conti. E la Cina...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Altra bocciatura...

Le auto elettriche non piacciono più neanche all’Europa? Ecco cosa dice sulla transizione ecologica (o meglio, energetica) la Corte dei Conti. E la Cina...

Brandy Melville, marchio indossato da Chiara Ferragni, oltre le taglie impossibili: discariche di vestiti, white supremacy e presunte molestie...

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

cool de sac

Brandy Melville, marchio indossato da Chiara Ferragni, oltre le taglie impossibili: discariche di vestiti, white supremacy e presunte molestie...

Tag

  • Shopping
  • Amazon
  • Fashion
  • Fast Fashion

Top Stories

  • Siamo stati alla camera ardente del Re Sole Giorgio Armani: pianti da Corea del nord, gente vestita male e security con mutande Armani

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati alla camera ardente del Re Sole Giorgio Armani: pianti da Corea del nord, gente vestita male e security con mutande Armani
  • È morto Giorgio Armani, The King of fashion, lo stilista che ha cambiato il mondo con una giacca “greige”

    di Silvia Vittoria Trevisson

    È morto Giorgio Armani, The King of fashion, lo stilista che ha cambiato il mondo con una giacca “greige”
  • Mentre tutti piangono Giorgio Armani, perché Versace è criticata per i look alla Mostra del cinema di Venezia? Il Daily Mail attacca: "Sciatti..."

    di Irene Natali

    Mentre tutti piangono Giorgio Armani, perché Versace è criticata per i look alla Mostra del cinema di Venezia? Il Daily Mail attacca: "Sciatti..."
  • Ok, ma chi caz*o è Chloe Malle che Anna Wintour ha scelto come sua erede a Vogue? Figlia d'arte, già direttrice di vogue.com e..

    di Irene Natali

    Ok, ma chi caz*o è Chloe Malle che Anna Wintour ha scelto come sua erede a Vogue? Figlia d'arte, già direttrice di vogue.com e..
  • Elogio delle bretelle di Manuela Moreno: ATTO DI RESISTENZA AL SESSISMO! Dalla conduttrice di Filorosso su Rai 3 a George Sand, Colette e Vittoria Colonna: il nuovo femminismo passa dall’armadio?

    di Beatrice Gigli

    Elogio delle bretelle di Manuela Moreno: ATTO DI RESISTENZA AL SESSISMO! Dalla conduttrice di Filorosso su Rai 3 a George Sand, Colette e Vittoria Colonna: il nuovo femminismo passa dall’armadio?
  • Perché sui social siamo invasi di love coach? Da Raffaele Morelli e Mary G. Baccaglini a Matteo Radavelli e Concetta Pagoria, sull'amore ci siamo dimenticati di Fromm?

    di Emiliano Raffo

    Perché sui social siamo invasi di love coach? Da Raffaele Morelli e Mary G. Baccaglini a Matteo Radavelli e Concetta Pagoria, sull'amore ci siamo dimenticati di Fromm?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Pavesi (Lav) e la moda animal free: "Chiara Ferragni? Le persone influenti dovrebbero orientare l’industria verso la sostenibilità..."

di Micol Ronchi

Pavesi (Lav) e la moda animal free: "Chiara Ferragni? Le persone influenti dovrebbero orientare l’industria verso la sostenibilità..."
Next Next

Pavesi (Lav) e la moda animal free: "Chiara Ferragni? Le persone...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy