image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Fashion

Vi mancano i tempi degli scooby-doo? Nostalgia dei Novanta canaglia: sono tornati di moda (ma a più di trecento euro, via Miu Miu)

  • di Matteo Mattei Matteo Mattei

13 ottobre 2024

Vi mancano i tempi degli scooby-doo? Nostalgia dei Novanta canaglia: sono tornati di moda (ma a più di trecento euro, via Miu Miu)
Ricordate quei braccialetti intrecciati degli anni Novanta che tutti facevano a scuola? Beh, tenetevi forte perché gli scooby-doo sono tornati, ma stavolta costano qualche centinaio di euro. La nostalgia degli anni Novanta ha colpito ancora e, magicamente, anche stavolta il “fatto a mano” è diventato sinonimo di lusso sfrenato (a ogni prezzo)

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Se negli anni Novanta non avevi un paio di scooby-doo, eri praticamente fuori dal gruppo. Non c'era inclusione o parità di genere che teneva, eri fuori e basta. Per chi non lo sapesse, i “scooby-doo” erano quei braccialetti intrecciati fatti di filo di corda o plastificato, spesso prodotti da noi stessi nelle ore di noia, in spiaggia o nel campeggio estivo. Braccialetti che spiccavano sui polsi scoperti, sugli zanetti Invicta o tra i portachiavi di Ciao e Si. Ma, sorpresa della sorpresa, nel 2024, questi colorati intrecci stanno vivendo una seconda vita e a prezzi da capogiro. Ecco ora il mistero da risolvere, perché gli scooby-doo sono tornati di moda e, soprattutto, perché oggi costano più di una felpa vintage di alcuni noti brand? Prima di tutto, partiamo da un punto fisso: gli anni Novanta non sono mai stati così cool. La nostralgia è tanta, dai crop-top ai pantaloni a vita alta, è come se qualcuno avesse azionato una macchina del tempo e ci avesse catapultato direttamente nel decennio in cui il “grunge” dominava le radio e la musica si ascoltava sui walkman. E cosa si fa quando tutto di quel periodo diventa cool? Si cerca di riscoprire qualsiasi oggetto di quella decade, inclusi gli scooby-doo, per vivere o meglio rivivere, quella dolce nostalgia. Inoltre, in tempi in cui gli oggetti fatti a mano e personalizzati sono diventati un nuovo status symbol, uno scooby-doo fatto con attenzione artigianale non è solo un braccialetto, è un pezzo unico di distinzione sociale. La gente è pronta a pagare prezzi assurdi per questo piccolo cimelio del passato, soprattutto se intrecciato da qualche artigiano o per qualche marchio di tendenza. Insomma, non è più solo questione di nostalgia, ma di quanto esclusivo e fatto a mano è il tuo scooby-doo. Di questo se ne è accorta una delle maison più in voga della moda che lo ha proposto a prezzi da capogiro rispetto al valore intrinseco. E qui entriamo nel cuore del mistero. Oggi, qualsiasi cosa etichettata come "fatto a mano" acquista magicamente un valore aggiunto. Perché pagare 2 euro, pari alle 4 mila lire di una volta, per un braccialetto fatto da te come nei gloriosi anni Novanta, quando puoi sborsare oltre 380 euro per uno firmato di Miu Miu (in pelle)? È tutto marketing! Gli scooby-doo non sono solo tornati di moda, ma sono anche stati re-brandizzati come oggetti di culto moderni, pronti a essere venduti a chiunque voglia vivere una versione idealizzata e instagrammabile della propria infanzia.

Il trick in pelle venduto a 380 di Miu Miu
Il trick in pelle venduto a 380 di Miu Miu
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

È la vecchia legge del mercato che prevede di prendere qualcosa di comune, aggiungere un pizzico di nostalgia, e boom, se sei un marchio noto hai creato un oggetto da collezione. Non ci credi? Dai un’occhiata online, gli scooby-doo non sono più quei colorati braccialetti che facevi a scuola, ma vere e proprie opere artigianali. Alcuni vengono venduti in edizioni limitate o con materiali ricercati e le cifre possono sorprendere. Ma che lusso può avere un filo plastificato o in corda? Dietro la rinascita degli scooby-doo c'è anche una profonda ironia culturale, viviamo in un'epoca iper-tecnologica, dove tutto è smart, digitale e connesso. In cui però, paradossalmente, c'è un crescente bisogno di ritorno alla semplicità. E cosa c'è di più semplice di intrecciare dei fili per farne un braccialetto? Solo che, ovviamente, anche questa semplicità deve essere complicata, reinterpretata e, naturalmente, monetizzata. Siamo lontani dagli anni in cui fare uno scooby-doo si regalavano per pochi spicci, ora sta diventando un statement di moda, un pezzo di artigianato, una dichiarazione di identità. Ma vale davvero la pena spendere cifre assurde per uno scooby-doo? Dipende. Se sei un nostalgico che vuole rivivere il passato con un tocco di modernità o esclusività, probabilmente sì. Se sei uno che si diverte a vedere come il mercato riesca a rendere esclusivo l'intrattenimento da strada, sicuramente apprezzerai il fenomeno con un sorriso ironico. Ma alla fine, chi può dire cosa valga davvero la pena, quando si tratta di stile e ricordi d'infanzia? Quindi, alla fine della storia, gli scooby-doo tornano non perché ne avevamo davvero bisogno, ma perché il mercato ha deciso che è arrivato il loro turno di essere esposti di nuovo. La vera domanda ora è quanto sei disposto a pagare per un pezzo di corda intrecciato?

Borsa, accessori e trick Miu Miu
Borsa, accessori e trick Miu Miu
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto “Inganno” con Monica Guerritore su Netflix: anche le donne over 60 fanno ses*o? Sì (per fortuna). Peccato che in Italia…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

parliamone

Abbiamo visto “Inganno” con Monica Guerritore su Netflix: anche le donne over 60 fanno ses*o? Sì (per fortuna). Peccato che in Italia…

Intervista agli ultimi punk di Camden (Londra) tra The Clash, Smiths, Sex Pistols e Dr Martens pagate il triplo: “Perché è il movimento più grande di tutti, anche degli hippie”. Le testimonianze di Alex Halsey, Terry MacLeay e Zombie Punk…

di Silvia Pellegrino Silvia Pellegrino

reportage never dies

Intervista agli ultimi punk di Camden (Londra) tra The Clash, Smiths, Sex Pistols e Dr Martens pagate il triplo: “Perché è il movimento più grande di tutti, anche degli hippie”. Le testimonianze di Alex Halsey, Terry MacLeay e Zombie Punk…

Avventure all'aria aperta? Ecco quali sono gli accessori e l'attrezzatura indispensabile per una vera esperienza outdoor

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

immersi nella natura

Avventure all'aria aperta? Ecco quali sono gli accessori e l'attrezzatura indispensabile per una vera esperienza outdoor

Tag

  • Accessori
  • Fashion
  • Moda
  • Prada

Top Stories

  • Ma avete visto il LOOK INCREDIBILE (made in Ferrari) di John Elkann e Lavinia Borromeo al Met Gala? [FOTO]

    di Ilaria Ferretti

    Ma avete visto il LOOK INCREDIBILE (made in Ferrari) di John Elkann e Lavinia Borromeo al Met Gala? [FOTO]
  • Signori, è successo: questa è Miss FortySix, la collezione di Francesca Sofia Novello che celebra Valentino Rossi per far impazzire le motomami

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Signori, è successo: questa è Miss FortySix, la collezione di Francesca Sofia Novello che celebra Valentino Rossi per far impazzire le motomami
  • Il second hand è tornato di moda? Sì, non serve più nascondersi. La moda di seconda mano non muore, ma rinasce più incazzata (su Vinted). Vi diciamo perché, i pro e i contro…

    di Micol Ronchi

    Il second hand è tornato di moda? Sì, non serve più nascondersi. La moda di seconda mano non muore, ma rinasce più incazzata (su Vinted). Vi diciamo perché, i pro e i contro…
  • Dior, Valentino e tutti gli altri “bad boys”: guida aggiornata al caporalato nell’alta moda, quello del Made in Italy a basso budget cucito nei seminterrati?

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Dior, Valentino e tutti gli altri “bad boys”: guida aggiornata al caporalato nell’alta moda, quello del Made in Italy a basso budget cucito nei seminterrati?
  • Troppi direttori creativi maschi e bianchi? Se il problema è davvero il genere, allora la moda è ufficialmente morta

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Troppi direttori creativi maschi e bianchi? Se il problema è davvero il genere, allora la moda è ufficialmente morta
  • IL RISIKO DELLA MODA: Pierpaolo Piccioli nuovo direttore creativo di Balenciaga! Da Valentino a Kering, riscriverà le regole del lusso? In attesa di Alessandro Michele...

    di Gianmarco Aimi

    IL RISIKO DELLA MODA: Pierpaolo Piccioli nuovo direttore creativo di Balenciaga! Da Valentino a Kering, riscriverà le regole del lusso? In attesa di Alessandro Michele...

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Avventure all'aria aperta? Ecco quali sono gli accessori e l'attrezzatura indispensabile per una vera esperienza outdoor

di Benedetta Minoliti

Avventure all'aria aperta? Ecco quali sono gli accessori e l'attrezzatura indispensabile per una vera esperienza outdoor
Next Next

Avventure all'aria aperta? Ecco quali sono gli accessori e l'attrezzatura...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy