image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Alla scoperta della Napoli contemporanea in un appartamento di 600 anni fa: un luogo fuori dal tempo in cui il passaparola diventa “a’mbasciata”

  • di Gino Pira Gino Pira

20 febbraio 2024

Alla scoperta della Napoli contemporanea in un appartamento di 600 anni fa: un luogo fuori dal tempo in cui il passaparola diventa “a’mbasciata”
Napoli riesce a essere contemporanea anche in un appartamento di 600 anni fa, e noi siamo andati a scoprirlo. Si tratta di uno degli spazi culturali più interessanti della città, il suo segreto? Il passaparola. O meglio, a’mbasciata. Di cosa si tratta? Ve lo spieghiamo noi…

di Gino Pira Gino Pira

Mostre d’arte, spettacoli teatrali, presentazioni di libri. Formule pensate per far conoscere e apprezzare questo luogo incantato, coinvolgendo sempre più persone, con un unico metodo di comunicazione: il passaparola. Una sfida impegnativa per chi, oltre che di questa associazione, si occupa di tutt’altro. Gianmarco e Giorgio, infatti, continuano a gestire la loro impresa edile. “Eh sì, ogni giorno guidiamo il camion e andiamo in cantiere…”. 420 metri quadri di spazio in cui sentirsi a casa. “La casa di tutti, dove ci sono anche regole che ognuno rispetta, proprio come tra le proprie mura. Noi dello staff ci sentiamo come tanti amici di famiglia, pronti ad ascoltare le “ambasciate” dei nostri ospiti. In effetti, “T’aggia fa n’ambasciata” in dialetto significa “ti devo portare una notizia”. Ed è proprio così che nasce il nome del progetto, oltre che dal riferimento all’antica funzione del palazzo. Idee, visioni, iniziative: qui si ascolta ogni proposta e si offre lo spazio necessario a farla diventare realtà. Quella più assurda? “C’era chi voleva portare il circo, con tanto di animali e sputafuoco”. Oltre ad evitare le tigri e i “lanciafiamme”, il filo conduttore nella scelta delle attività da organizzare è la qualità. “Tra le nostre rassegne c’è quella burlesque, che promuoviamo in collaborazione con l’associazione “Burlesque Cabaret Napoli”.

Napoli
La Napoli contemporanea che vive in un appartamento di 600 anni fa

Arrivano performer da tutto il mondo, dal Giappone agli Usa. Un altro appuntamento fisso è quello con la stand-up e con gli eventi di teatro più sopra le righe che ci capita di intercettare. E poi concerti e rassegne dedicate alla fotografia. In una giornata possiamo ospitare un set fotografico di mattina, un corso di formazione nel pomeriggio e un evento di sera”. Ma le attività sui generis non sono mancate neanche prima dell’apertura. “Abbiamo restaurato i mobili da soli, direttamente qui sul posto e con i mezzi che avevamo. Intanto organizzavamo dei piccoli tour del palazzo, per far vedere ai visitatori come si può ridare pregio al legno riutilizzato. Per loro era una sorta di pausa caffè durante la visita della città. Per noi questa dinamica rimane il filo conduttore del progetto: non siamo assolutamente per il “mordi e fuggi”, ma per il "soffermarsi, prendendosi il tempo necessario”.

20240220 135111733 9785
Nel cuore di Napoli uno degli spazi culturali più interessanti

In controtendenza rispetto a certe derive che a volte prende il turismo. “Siamo contrari alla mercificazione di Napoli e della “napoletanità”, ai fast food che prendono il posto di botteghe e librerie. La nostra è la città dell’arte in tutte le sue forme e dei lavoratori del settore che cercano uno spazio dove esprimersi”. Quasi a dire: Napoli non è un souvenir. Voi come dialogate con il territorio? “Cerchiamo sempre di collaborare con tante delle realtà che stanno riqualificando altre zone urbane. Come un network di persone che lavorano per una Napoli diversa, tutte unite dalla ricerca di bellezza e stupore”. Questa città ha un’icona per ogni occasione, qual è la vostra? “Potrebbe essere Troisi, emblema di una vita vissuta veramente e non soltanto recitata, sullo sfondo di una città lavoratrice che soffre vedendo quella deturpata”. In che fase vi trovate adesso? “Iniziamo a raccogliere i frutti di un impegno di anni. Pensavamo che il covid ci avrebbe dato una botta fatale, invece tutti sono tornati a creare aggregazione insieme a noi”. Nascono così la collaborazione con “Radici festival” e quella con “Etna Arte Studio”, dedicata ai corsi di formazione. “Avere uno spazio è importante, e noi lo offriamo anche ai ragazzi che si stanno formando e vogliono iniziare a far conoscere il loro progetto. Proviamo a far cambiare idea ai napoletani che vogliono fuggire da qui”. Nobile intento da condividere e diffondere, rigorosamente con il passaparola. “Ecco appunto, portate A’mbasciata!”

Napoli
Un luogo sospeso nel tempo che ospita qualsiasi tipo di evento
20240220 135254983 6062

More

Alla scoperta di Erbacce Lab a Bracciano: la risposta allo spreco alimentare è essere gourmet?

di Gino Pira Gino Pira

Posti wow

Alla scoperta di Erbacce Lab a Bracciano: la risposta allo spreco alimentare è essere gourmet?

Questa giungla ti rigenera. In Sicilia c'è una foresta in un palazzo: è Human Forest a Favara

di Gino Pira Gino Pira

Posti Wow

Questa giungla ti rigenera. In Sicilia c'è una foresta in un palazzo: è Human Forest a Favara

Vendere l’arte oggi. Ecco il modello Varsi tra collezionismo giovane e shop online: “Apprezzati perché manteniamo la nostra originalità senza frequentare i salottini dell’arte…”

di Gino Pira Gino Pira

Posti Wow

Vendere l’arte oggi. Ecco il modello Varsi tra collezionismo giovane e shop online: “Apprezzati perché manteniamo la nostra originalità senza frequentare i salottini dell’arte…”

Tag

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Napoli

Top Stories

  • Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi
  • Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”

    di Angela Russo

    Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”
  • “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive

    di Redazione MOW

    “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive
  • Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?

    di Alessandra Cantilena

    Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?
  • Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?

    di Angela Russo

    Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?
  • SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...

    di Irene Natali

    SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...

di Gino Pira Gino Pira

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Siamo andati a mangiare al ristorante Le Grondici, dallo chef La Mattina, accusato di essere fascista. Ma, polemiche a parte, com'è la sua cucina?

di Alessandra Cantilena

Siamo andati a mangiare al ristorante Le Grondici, dallo chef La Mattina, accusato di essere fascista. Ma, polemiche a parte, com'è la sua cucina?
Next Next

Siamo andati a mangiare al ristorante Le Grondici, dallo chef...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy